Timeline
Chat
Prospettiva

Leucosticte tephrocotis

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leucosticte tephrocotis
Remove ads

Il fanello rosato testagrigia (Leucosticte tephrocotis Swainson, 1832) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi[2].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxFanello rosato testagrigia, Stato di conservazione ...
Remove ads

Etimologia

Il nome scientifico della specie, tephrocotis, deriva dall'unione delle parole greche τεφρα (tephra, cenere") e κοτις (kotis, "nuca"), col significato di "dalla nuca grigia", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maschio sulle isole Pribilof.
Thumb
Femmina nella Columbia Britannica.

Dimensioni

Misura 14-18 cm di lunghezza, per 21-60 g di peso[3]: le sottospecie più nord-occidentali (griseonucha e umbrina) sono quelle di maggiori dimensioni.

Aspetto

Si tratta di uccelletti dall'aspetto slanciato, con testa rotonda dal becco piccolo e conico, ali allungate e lunga coda squadrata dalla punta lievemente forcuta.

Il piumaggio è dominato dai toni del bruno scuro su tutto il corpo, con sfumature rosate sul basso ventre e sugli orli di copritrici e remiganti, che sono invece nere: dello stesso colore sono anche la gola e la fronte, oltre che la coda. La testa presenta aree grigie (alle quali questi uccelli devono sia il proprio nome comune che quello scientifico), le quali che variano a seconda della sottospecie, comprendendo generalmente le sopracciglia, il vertice e la nuca ma estendendosi fino a comprendere quasi tutto il capo (sottospecie wallowa).

Il dimorfismo sessuale è presente ma non estremo come in altre specie di fringillidi: le femmine presentano colorazione nel complesso meno carica, con assenza di colore rosato dorsoventrale e minore estensione di nero e grigio cefalici. In ambedue i sessi, le zampe sono di colore nerastro e dello stesso colore è il becco, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Remove ads

Biologia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maschio in natura nel Minnesota.

Si tratta di uccelli dalle abitudini quasi esclusivamente diurne, che al'infuori del periodo riproduttivo si muovono stormi anche di migliaia di individui, talvolta in associazione con altre specie di fanello rosato, nonché con altri uccelli come lo zigolo delle nevi, lo zigolo di Lapponia e l'allodola golagialla. Questi uccelli passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, mantenendosi perlopiù al suolo o fra i rami e tenendosi in contatto fra loro mediante richiami ronzanti.

Alimentazione

Thumb
Maschio si nutre al suolo in Columbia Britannica

Si tratta di uccelli dalla dieta perlopiù granivora, che si nutrono essenzialmente di semi reperiti al suolo, soprattutto appartenenti a piante erbacee: essi mangiano anche germogli, boccioli e bacche, mentre durante il periodo estivo una parte consistente della loro alimentazione consiste in insetti e vermi.

Riproduzione

Thumb
Maschio sull'Isola di St. Paul.

La stagione riproduttiva di questi uccelli si estende da aprile ai primi di agosto: durante questo periodo, le coppie tendono a isolarsi e divenire territoriali, scacciando energicamente eventuali intrusi dai territori di cova, che in questa specie sono fra quelli ad altitudine maggiore fra gli uccelli nordamericani.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina, ma il maschio si occupa assieme ad essa di reperire il materiale da costruzione (prevalentemente erba secca, radichette, licheni e rametti, oltre a pelame e piumino per foderare l'interno): esso viene ubicato fra le rocce, sia al suolo che in altezza, talvolta all'interno di edifici o miniere abbandonati.

Al suo interno, la femmina depone 3-5 uova, che provvede a covare da sola per circa due settimane: i pulli, ciechi e implumi alla schiusa, vengono imbeccati da ambedue i genitori, e sono in grado di involarsi attorno alle 3 settimane di vita, pur rimanendo nei pressi del nido (chiedendo sempre più sporadicamente l'imbeccata ai genitori) ancora per un paio di settimane, prima di allontanarsene definitivamente e disperdersi.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Thumb
Maschio in natura d'inverno.
Thumb
Maschio sul Monte Rainier.

Il fanello rosato testagrigia è diffuso lungo la fascia montuosa interna prospiciente alla costa pacifica nord-occidentale del Nord America, dall'Alaska (con popolazioni residenti nelle isole Aleutine e Pribilof) attraverso le Montagne Rocciose fino agli stati di Washington e Idaho, con popolazioni residenti anche nella Sierra Nevada. Durante l'inverno, la stragrande maggioranza delle popolazioni tende a migrare verso sud, raggiungendo la California nord-orientale, il Nuovo Messico e il Colorado. Un singolo esemplare di questi uccelli è stato avvistato a Booneville, nello stato di New York, fra il 4 e l'8 marzo 2012[4].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di alta montagna come ghiacciai, aree rocciose, falesie e depositi di ghiaione: durante l'inverno, essi tendono a scendere di quota, spingendosi nelle aree pedemontane.

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La specie è filogeneticamente molto vicina alle congeneri L. arctoa, L. atrata (con cui si ibrida in natura) e L. australis, con le quali forma una superspecie[3].

Se ne riconoscono sette sottospecie[2]:

Alcuni autori riterrebbero corretta l'elevazione delle popolazioni del nord dell'Alaska, attualmente ascritte alla sottospecie nominale, al rango di sottospecie a sé stante col nome di L. t. irvingi.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads