Timeline
Chat
Prospettiva
Fearless Tour
primo tour di Taylor Swift Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Fearless Tour è stato il primo tour di concerti della cantautrice statunitense Taylor Swift, a supporto del suo secondo album in studio, Fearless.
Remove ads
Il tour
Fu accompagnata durante il tour dagli artisti Kelly Pickler e Gloriana. Nella seconda parte del tour, che ha toccato Europa, Oceania e Asia, ha collaborato nella data inglese e in quella in Massachusetts con Justin Bieber. Inoltre ha duettato anche con Faith Hill, John Mayer e Katy Perry.[1][2] Il primo concerto del tour si è svolto il 23 aprile, a Evansville, Indiana. Il 6 febbraio 2009 sono stati messi in vendita i biglietti per il concerto del 22 maggio al Los Angeles Staples Center, e sono stati esauriti nell'arco di due minuti. I biglietti per molte tappe del tour, tra cui il Madison Square Garden a New York, sono stati messi in vendita la settimana seguente e sono stati esauriti molto velocemente. Il 28 aprile 2009, la Swift ha tenuto gratuitamente un concerto privato per gli studenti della Bishop Ireton High School, una piccola scuola cattolica di Alexandria, Virginia, dopo che la scuola aveva vinto il concorso TXT 2 WIN organizzato da Verizon Wireless, una compagnia di telecomunicazioni wireless. Gli studenti hanno mandato oltre 19,000 messaggi a Verizon durante un periodo di un mese, in cui si è svolta la competizione. Taylor si è esibita per circa un'ora durante il Field Day dell'istituto, un annuale intervallo di un giorno intero con giochi e attività.[3]
Remove ads
Sinossi
Riepilogo
Prospettiva
Lo show inizia con un video proiettato su due schermi in cui la cantante spiega cosa è Fearless . Il sipario si alza ed entrano in scena dei ballerini vestiti da mebri di una banda, mentre la Swift compare da un elevatore cantando You Belong With Me. Verso la fine due ballerine tirano la sua uniforme, da cui esce un vestito grigio con le paillette. Prima di finire la canzone la cantante prende una chitarra anticipando Our Song, a cui segue Tell Me Why. Gli schermi del palco simulano una biblioteca e mentre la band suona una parte strumentale di Teardrops on My Guitar, Taylor racconta al pubblico di aver avuto una grande cotta non ricambiata per un ragazzo alle superiori, per poi cantare la canzone stessa. Durante l’esibizione la cantante è seduta su un banco di scuola accanto a Drew, che scenderà le scale del palco e ballerà con una ragazza molto simile a lei sotto i suoi occhi. Lo sconforto della ragazza sfocia in un sorriso che introduce Fearless, per la quale prende nuovamente la chitarra e si avvicina ad un microfono con asta, per poi concludere lasciando il palco. Viene fatto vedere un secondo video in cui Taylor (vestita di rosso, lo stesso abito che indosserà non appena tornerà a esibirsi) è intervistata da una donna, che le chiede come mai gli uomini possano fidanzarsi con lei sei poi scriverà una canzone su di loro senza censurarne i nomi, e lei le risponde che se vogliono stare con lei non dovrebbero fare cose cattive (“They shouldn’t do bad things”). La frase viene ridetta un paio di volte con un effetto eco mentre è proiettata in rosso su uno sfondo bianco. La cantante riappare sul palco seduta su un divano rosso (lo stesso del video) e canta Forever & Always. Durante l’esibizione simula degli attacchi d’ira lanciando anche il divano sul palco e accasciandosi per terra, toccando la mano di un fan. Parte il terzo video dello spettacolo (che permette alla Swift di cambiarsi nuovamente, indossando un vestito giallo) intitolato “Crimes of passion”, in cui i ragazzi protagonisti delle canzoni di Taylor vengono interrogati e l’intervista a Stephen Barker Liles dei Love And Theft introduce la canzone Hey Stephen suonata interamente con la chitarra insieme a Tim McGraw. Lo strumentale della canzone viene allungato per permettere alla cantante di scendere dal palco e camminare tra la folla abbracciando qualche suo fan, successivamente torna sul palco e continua a cantare il suo primo singolo, a cui segue White Horse. Ha inizio il quarto video (inspirato al video musicale di Love Story) in cui Taylor balla con uomo, per poi apparire sul palco (i cui schermi simulano un castello) vestita di rosso e cantando Love Story stessa. Terminata la canzone si toglie l’abito, sotto il quale se ne nascondo uno bianco e canta The Way I Loved You. Un lungo assolo di chitarra le permette di indossare un vestito viola con le paillette e continuare a cantare la canzone. Successivamente raggiunge un pianoforte, dove suona e canta You’re Not Sorry con elementi di What Goes Around… Makes Around di Justin Timberlake, mentre i ballerini compiono delle acrobazie e del fumo esce dal palco. La cantante scende dal piano superiore portandosi un microfono bianco con asta e cantando Picture To Burn (e per la prima parte del tour anche Change) mentre il palco simula un incendio, per poi tornare un'ultima volta in backstage per il cambio finale. Nel frattempo un membro della crew “gioca” con i fan mentre sugli schermi viene proiettato il logo della cantante in fiamme. Taylor (vestita di nero) torna sul palco e mentre un chitarrista suona un violento assolo rock lei e una ballerina fanno finta di suonare la batteria su dei finti bidoni. Per finire la cantante introduce attraverso un discorso Should’Ve Said No concludendo la canzone e il concerto con una finta pioggia.
Remove ads
Scaletta
La sottostante è la scaletta eseguita il 1º maggio 2009 a Jacksonville, non è pertanto rappresentativa di tutti i concerti.
- You Belong with Me
- Our Song
- Tell Me Why
- Teardrops on My Guitar
- Fearless
- Forever & Always
- Hey Stephen
- Fifteen
- Tim McGraw
- White Horse
- Love Story
- The Way I Loved You
- You're Not Sorry / What Goes Around... Comes Around
- Picture to Burn
- Change
Encore
- I'm Only Me When I'm with You (con Kellie Pickler e Gloriana)
- Should've Said No
Variazioni
- Change è stata rimossa dalla setlist dal 1° ottobre 2009.
- Today Was a Fairytale ha sostituito I'm Only Me When I'm with You negli show del 2010.
- The Best Day è stata eseguita a Evansville il 23 aprile 2009 e a Moline l'8 maggio 2010.
- Jump then Fall è stata eseguita durante l'encore a Foxborough il 5 giugno 2010
Ospiti
- Durante lo show a Los Angeles del 22 maggio 2009, Swift ha eseguito Your Body Is a Wonderland e White Horse con John Mayer.
- Durante lo show a Nashville del 12 settembre 2009, Swift ha eseguito This Kiss e The Way You Love Me con Faith Hill.
- Durante lo show a Los Angeles del 15 aprile 2010, Swift ha eseguito Hot n Cold con Katy Perry.
Artisti d'apertura
La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.
- Gloriana = 1
- Kellie Pickler = 2
- Justin Bieber = 3
Date
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads