Timeline
Chat
Prospettiva

Fiera di Primiero

frazione di Primiero San Martino di Castrozza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiera di Primieromap
Remove ads

Fiera di Primiero (La Fiera in dialetto fieracolo[6]), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è una delle cinque circoscrizioni,[7] nonché la sede municipale, del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Fatti in breve Fiera di Primiero circoscrizione, Localizzazione ...

Centro amministrativo, economico e commerciale della Valle del Primiero, nella parte orientale della provincia, fino all'agglomeramento in Primiero San Martino di Castrozza, con i suoi 0,15 km², fino al 31 dicembre 2015 è stato il secondo più piccolo comune italiano per superficie (dopo Atrani)[8].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il feudo

Le origini della nobile borgata di Fiera risalgono al XV secolo, quando la vallata di Primiero era feudo della famiglia Welsperg e parte dell'Impero Austriaco.

Nonostante sia il paese più piccolo e più recente del Primiero, alcuni fattori storici e la sua posizione geografica ne hanno fatto il capoluogo storico della vallata.

Con l'avvento del dominio austriaco (1373) il Primiero conobbe uno straordinario sviluppo economico e un deciso incremento demografico, soprattutto grazie all'apertura di numerose miniere di rame, argento e ferro.

La fiera

A partire dal XV secolo, i canopi (Bergknappen), i minatori tirolesi venuti a lavorare in Primiero decisero di costruire un nuovo borgo. Essi edificarono il nuovo centro nella zona dove si svolgevano i commerci di minerali e si tenevano i mercati (la Fiera), alla confluenza del torrente Canali nel Cismon.

Fiera acquistò subito importanza maggiore rispetto a tutti gli altri (e più antichi) borghi della valle, in particolare nei confronti di Tonadico, dove risiedeva il capitano e venivano conservati gli statuti di valle.

Variazioni

Nel 1927 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Primiero; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 614)[9].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Fiera di Primiero erano stati approvati con D.G.P. del 7 luglio 1989, n. 7763.[10]

Stemma
«Partito d'argento e di rosso, alla rosa a sei petali, 3 e 3, dell'uno nell'altro, con il talamo del campo. Corona: Murale del Comune con le porte arcate d'oro. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'argento e di rosso.»
Gonfalone
«Drappo azzurro intenso del rapporto di 5/8 ornato, frangiato, ricamato d’oro, terminante in tre pendoni appuntiti, maggiore il centrale, caricato dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, sovrastato dall'aurea dicitura, disposta su tre righe "Comune di Fiera di Primiero" appeso al bilico mediante 6 straccali. Il bilico sarà unito all'asta, ricoperta da una guaina a colori alternati bianco e rosso disposti a spirale, mediante un cordone a nappe, d’oro.»
Comune di Primiero

Lo stemma del comune di Primiero, costituito dal 1927 al 1946 dall'aggregazione dei comuni di Fiera di Primiero, Sagron Mis, Tonadico, Siror e Transacqua, era stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 25 luglio 1929.[11]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

L'architettura di Fiera è quella tipica dei borghi antichi del Tirolo.

Architetture religiose

Thumb
Rivetta Enrico Koch, la Pieve di Santa Maria Assunta e il Palazzo delle miniere
Thumb
Via Garibaldi, la torre civica e la chiesa della Beata Maria della Consolazione

Architetture civili

  • Palazzo delle miniere o del Dazio, vicino alla chiesa arcipretale, antica sede del magistrato deputato al controllo delle miniere e dell'ufficio delle imposte. Il palazzo è tipicamente di gusto austriaco, con feritoie, erker d'angolo, bifore e sporgenze.
  • Hotel Orsingher poi è un esempio di antico fabbricato, che, pur con numerosi aggiustamenti successivi, conserva l'impronta originale, cioè quella di una costruzione del XV secolo.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Cultura

Film ambientati a Fiera di Primiero

Nel settembre/ottobre 2012 il paese si è trasformato in un set cinematografico (insieme a San Martino di Castrozza e alla Val Canali) per le riprese del film Colpi di fulmine del regista Neri Parenti con protagonista Christian De Sica. Il film ha usufruito del contributo pubblico erogato da Trentino Film Commission.

Economia

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, sono importanti la produzione di sculture e l'attività di intagli.[13]

Amministrazione

Thumb
Gonfalone comunale

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads