Timeline
Chat
Prospettiva

Comuni d'Italia soppressi

entità amministrative non più attive Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani soppressi a causa di accorpamenti, unioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'elenco dei comuni nati in seguito alla soppressione e accorpamento di comuni italiani, vedi Fusione di comuni italiani.

Vengono considerati solamente i comuni attualmente non autonomi, e non i comuni soppressi ed in seguito ricostituiti; la provincia considerata è quella di appartenenza al momento della cessazione[1].

Remove ads

Abruzzo

Provincia dell'Aquila

Provincia di Chieti

Provincia di Pescara

Provincia di Teramo

Remove ads

Basilicata

Provincia di Potenza

Calabria

Provincia di Catanzaro

Provincia di Cosenza

Provincia di Reggio Calabria

Remove ads

Campania

Provincia di Avellino

Provincia di Benevento

Provincia di Caserta

Città Metropolitana di Napoli

Provincia di Salerno

Remove ads

Emilia-Romagna

Provincia di Bologna

Provincia di Ferrara

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Parma

Provincia di Piacenza

Provincia di Reggio nell'Emilia

Provincia di Rimini

Remove ads

Friuli-Venezia Giulia

Riepilogo
Prospettiva

La lista comprende anche i comuni soppressi per cessione dei territori alla Jugoslavia, ordinati secondo le divisioni provinciali del 1947.

Provincia di Gorizia

Provincia di Pordenone

Provincia di Trieste

Provincia di Udine

Provincia di Fiume

Provincia di Pola

Provincia di Zara

Remove ads

Lazio

Provincia di Latina

Provincia di Rieti

  • Poggio Fidoni - aggregato il 21 febbraio 1928 al comune di Rieti
  • Vazia (già Lugnano di Villa Troiana) - aggregato il 21 febbraio 1928 al comune di Rieti

Provincia di Roma

Provincia di Viterbo

Remove ads

Liguria

Provincia di Genova

Provincia di Imperia

Provincia di Savona

Remove ads

Lombardia

Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Lombardia soppressi.

Al 2019 si contano circa 1000 comuni soppressi della Lombardia.

Marche

Provincia di Ancona

Provincia di Ascoli Piceno

Provincia di Macerata

Provincia di Pesaro e Urbino

Remove ads

Molise

Provincia di Campobasso

Piemonte

Provincia di Alessandria

Provincia di Asti

Provincia di Biella

Provincia di Cuneo

Provincia di Novara

Provincia di Torino

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia di Vercelli

Puglia

Provincia di Bari

Provincia di Lecce

Sardegna

Provincia di Cagliari

Provincia di Nuoro

  • Irgoli di Galtelli - soppresso l'8 marzo 1946 per la ricostituzione dei comuni di Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai (uniti nel 1927)
  • Tortolì - soppresso il 12 maggio 1928 per costituire il comune di Arbatax di Tortolì

Provincia di Sassari

  • Gorofai - aggregato il luglio 1874 al comune di Bitti
  • Rebeccu - aggregato il agosto 1875 al comune di Bonorva
  • Bantine - aggregato il marzo 1876 al comune di Pattada
  • Nuchis - diviso il 26 gennaio 1939 tra i comuni di Tempio Pausania e Terranova Pausania (ora Olbia) (la frazione capoluogo fu aggregata a Tempio Pausania)

Sicilia

Provincia di Catania

Provincia di Messina

Provincia di Ragusa

Provincia di Trapani

Toscana

Provincia di Arezzo

Provincia di Firenze

Provincia di Livorno

  • Rio Marina - soppresso il gennaio 2018 per costituire il comune di Rio
  • Rio nell'Elba - soppresso il gennaio 2018 per costituire il comune di Rio

Provincia di Lucca

Provincia di Massa e Carrara

Provincia di Pisa

Provincia di Pistoia

Provincia di Siena

Trentino-Alto Adige

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Umbria

Provincia di Perugia

Provincia di Terni

Valle d'Aosta

Veneto

Provincia di Belluno

Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads