Timeline
Chat
Prospettiva

Finale della Coppa UEFA 1979-1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La finale della 9ª edizione della Coppa UEFA fu disputata in gara d'andata e ritorno tra Eintracht Francoforte e Borussia M'gladbach. Il 7 maggio 1980 al Bökelbergstadion di Mönchengladbach la partita, arbitrata dallo spagnolo Guruceta Muro, finì 3-2.

Voce principale: Coppa UEFA 1979-1980.
Fatti in breve Dettagli evento, Competizione ...

La gara di ritorno si disputò dopo due settimane al Waldstadion di Francoforte e fu arbitrata dal belga Alexis Ponnet. Il match terminò 1-0 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra dell'Assia.

Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadre, Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) ...

Il cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva

L'Eintracht Francoforte di Friedel Rausch esordì contro gli scozzesi dell'Aberdeen superando il turno con un risultato complessivo di 2-1. Nel secondo turno i tedeschi affrontarono i rumeni della Dinamo Bucarest, avendo la meglio solo ai tempi supplementari 3-0 nella gara di ritorno in casa, dopo aver perso 2-0 in Romania. Agli ottavi di finale gli olandesi del Feyenoord persero la gara d'andata 4-1 in Germania Ovest e fu inutile la vittoria per 1-0 nei Paesi Bassi. Ai quarti i Die Adler affrontarono i cecoslovacchi dello Zbrojovka Brno, battendoli col risultato totale di 6-4. In semifinale il derby con il più quotato Bayern Monaco fu aggiudicato nel retour match. Dopo aver perso 2-0 all'Olympiastadion, l'Eintracht vinse col medesimo risultato nei 90 minuti e nella proroga la partita terminò 5-1.

Il Borussia M'gladbach di Jupp Heynckes iniziò il cammino europeo contro i norvegesi del Viking vincendo con un risultato complessivo di 4-1. Nel secondo turno i tedeschi affrontarono gli italiani dell'Inter, avendo la meglio solo ai tempi supplementari per 3-2, dopo che entrambi i match si conclusero 1-1 nel corso dei novanta minuti. Agli ottavi di finale i rumeni dell'FCU Craiova furono battuti 2-0 in casa e la sconfitta per 1-0 in Romania risultò indolore. Ai quarti di finale i Fohlen affrontarono i francesi del Saint-Étienne che sconfissero sia all'andata che al ritorno, rispettivamente coi risultati di 4-1 e 2-0, eclissando la stella Michel Platini. In semifinale il derby con lo Stoccarda fu vinto solo grazie alla regola dei gol fuori casa in virtù della vittoria casalinga per 1-0 e della sconfitta esterna per 2-1.

Remove ads

Le partite

Riepilogo
Prospettiva

A Mönchengladbach va in scena una finale tutta tedesca tra il Borussia, alla quarta finale europea in sei anni nonché campione in carica, e l'Eintracht Francoforte, alla prima finale di Coppa UEFA ma già finalista di Coppa dei Campioni 1959-1960. Gli ospiti vanno in vantaggio con Karger, ma vengono raggiunti a un minuto dal termine della prima frazione da una bordata da fuori area del capitano Christian Kulik. Un tuffo di testa di Bernd Hölzenbein riporta avanti l'Eintracht nella ripresa, ma la gioia delle aquile di Francoforte è fugace perché il diciannovenne Lothar Matthäus impatta di nuovo prima della rete decisiva di Kulik con un colpo di testa perentorio a due minuti dal triplice fischio.

Due settimane più tardi a Francoforte sul Meno la squadra di casa, che in semifinale aveva eliminato i tre volte campioni d'Europa del Bayern Monaco, tenta l'impresa contro un Borussia Mönchengladbach disposto in difesa al fine di protrarre lo 0-0 fino al novantesimo. La grande serata di Wolfgang Kneib non permette ai calciatori dell'Eintracht di trovare la via del gol, fino a quando Friedel Rausch non si gioca la carta Schaub, riserva diciannovenne poco utilizzato in stagione. A meno di dieci minuti dalla fine il giovane vince un paio di contrasti in area e deposita alle spalle del portiere del Borussia la palla che vale la Coppa UEFA.[1]

Tabellini

Riepilogo
Prospettiva

Andata

Mönchengladbach
7 maggio 1980, ore 20:00
Borussia M'gladbach3  2
referto
Eintracht FrancoforteBökelbergstadion (25 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Guruceta Muro

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Borussia Mönchengladbach
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Eintracht Francoforte
P1Germania (bandiera) Wolfgang Kneib
D2Germania (bandiera) Frank Schäffer
D3Germania (bandiera) Winfried Schäfer
D4Germania (bandiera) Wilfried Hannes
D5Germania (bandiera) Norbert Ringels
C6Germania (bandiera) Lothar Matthäus
C7Germania (bandiera) Christian Kulik Captain
C8Danimarca (bandiera) Carsten NielsenUscita al 66’ 66’
C9Germania (bandiera) Karl Del'HayeUscita al 72’ 72’
A10Germania (bandiera) Ewald Lienen
A11Germania (bandiera) Harald Nickel
Sostituzioni:
A12Danimarca (bandiera) Steen ThychosenIngresso al 66’ 66’
C13Germania (bandiera) Ralf BödekerIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Germania (bandiera) Jupp Heynckes
Thumb
P1Germania (bandiera) Jürgen Pahl
D2Germania (bandiera) Willi Neuberger
D3Austria (bandiera) Bruno Pezzey
D4Germania (bandiera) Karl-Heinz Körbel
D5Germania (bandiera) Horst Ehrmantraut
C6Germania (bandiera) Werner Lorant
C7Germania (bandiera) Ronald Borchers
C8Germania (bandiera) Bernd Nickel
A9Germania (bandiera) Bernd Hölzenbein CaptainUscita al 79’ 79’
A10Germania (bandiera) Harald KargerUscita al 81’ 81’
A11Corea del Sud (bandiera) Cha Bum-Kun
Sostituzioni:
C12Germania (bandiera) Norbert NachtweihIngresso al 79’ 79’
C13Germania (bandiera) Wolfgang TrappIngresso al 81’ 81’
Allenatore:
Germania (bandiera) Friedel Rausch

Ritorno

Francoforte
21 maggio 1980, ore 20:00
Eintracht Francoforte1  0
referto
Borussia M'gladbachWaldstadion (59 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Alexis Ponnet

L'Eintracht Francoforte vince per la regola dei gol fuori casa.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Eintracht Francoforte
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Borussia Mönchengladbach
P1Germania (bandiera) Jürgen Pahl
D2Germania (bandiera) Willi Neuberger
D3Austria (bandiera) Bruno PezzeyAmmonizione al 54’ 54’
D4Germania (bandiera) Karl-Heinz Körbel
D5Germania (bandiera) Horst Ehrmanntraut
C6Germania (bandiera) Bernd Hölzenbein Captain
C7Germania (bandiera) Werner Lorant
C8Germania (bandiera) Bernd Nickel
C9Germania (bandiera) Ronald Borchers
A11Corea del Sud (bandiera) Cha Bum-Kun
A10Germania (bandiera) Norbert NachtweihUscita al 77’ 77’
Sostituzioni:
A12Germania (bandiera) Fred SchaubIngresso al 77’ 77’

Allenatore:
Germania (bandiera) Friedel Rausch
P1Germania (bandiera) Wolfgang Kneib
D2Germania (bandiera) Norbert Ringels
D3Germania (bandiera) Jürgen Fleer
D4Germania (bandiera) Wilfried HannesAmmonizione al 89’ 89’
D5Germania (bandiera) Winfried SchäferAmmonizione al 80’ 80’
C6Germania (bandiera) Lothar MatthäusUscita al 86’ 86’
C7Germania (bandiera) Ralf Bödeker
C8Germania (bandiera) Christian Kulik Captain
C9Danimarca (bandiera) Carsten NielsenUscita al 68’ 68’
A10Germania (bandiera) Ewald Lienen
A11Germania (bandiera) Harald NickelAmmonizione al 49’ 49’
Sostituzioni:
A12Germania (bandiera) Karl Del'HayeIngresso al 68’ 68’
A13Danimarca (bandiera) Steen ThychosenIngresso al 86’ 86’
Allenatore:
Germania (bandiera) Jupp Heynckes
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads