Timeline
Chat
Prospettiva
Forca Detare
marina militare dell'Albania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Forca Detare (in italiano Forza Navale) è la componente marittima delle forze armate dell'Albania, affiancata dalla Roja Bregdetare nei compiti di guardia costiera.
Fu fondata nel 1925 attraverso l'acquisto da parte del governo della Repubblica albanese di due navi prodotte in Italia: Shqypnia e Skanderbeg. Nel secondo dopoguerra la marina militare fu potenziata col supporto di Unione Sovietica e Cina.
Con la riforma militare, il servizio navale dipende direttamente dal comando unificato costituito nel 2006. Dalla marina dipendono due basi di cui una a Durazzo (Kepi i Palit) e una a Valona (Pashaliman). La maggior parte delle navi della marina militare albanese sono motovedette e navi di supporto, la maggior parte delle quali è stata donata da Italia e Stati Uniti.
Remove ads
Storia
Dopo la dichiarazione d'indipendenza dell'Albania nel 1912 si pianificò di creare una marina militare a servizio della neonata nazione ma i piani naufragarono con lo scoppio della prima guerra mondiale.
Nel 1925 il Parlamento albanese approvò l'acquisto di due navi da guerra costruite in Italia: Shqypnia (o Shqipëria) e Skanderbeg (o Skënderbeg); entrambe arrivarono a Durazzo il 25 dicembre 1925, giorno considerato come l'anniversario ufficiale della marina militare albanese.[1] Tre anni dopo fu istituito proprio a Durazzo il Comando della marina e ne fu nominato capo il capitano Ahmet Kapidani; contestualmente furono importate cinque motonavi statunitensi realizzate da Elco, già impiegate nella prima guerra mondiale. Seguirono nel 1934 altre due navi prodotte in Italia: Saranda e Durrësi. La nascente marina militare albanese fu distrutta nell'ambito dell'invasione italiana dell'Albania nel 1939.[2]
Nel dopoguerra il comando della marina militare fu assegnato al Capitano di 1ª classe Abdi Mati, incaricato di ricostruire la forza navale albanese.
Remove ads
Comandanti
- Capitano Ahmet Kapidani (1928-1939)
- Contrammiraglio Abdi Mati (1945-1957)
- Contrammiraglio Teme Sejko (1958-1960)
- Contrammiraglio Hilto Çako (1960-1961)
- Contrammiraglio Abdi Mati (1961-1973)
- Qamil Poda (1973-1981)
- Ndue Jaku (1981-1991)
- Capitano di 1ª classe Tasim Meçe (1991-1992)
- Capitano di 1ª classe Fitim Halili (1992-1993)
- Contrammiraglio Edmond Zhupani (1993-1994)
- Contrammiraglio Muharrem Kuçana (1994-1996)
- Contrammiraglio Edmond Zhupani (1996-1997)
- Capitano di 1ª classe Vladimir Beja (1997)
- Capitano di 1ª classe Robert Bali (1997-1998)
- Contrammiraglio Kudret Çela (1998-2005)
- Capitano di 1ª classe Kristaq Gërveni (2005-2009)
- Contrammiraglio Kudret Çela (2009-2012)
- Generale di brigata Qemal Shkurti (2012-2015)
- Maggior generale Ylber Dogjani (2015-2019)
- Generale di brigata Ilir Xhebexhia (2020-2022)
- Contrammiraglio Adnan Agastra (dal 2022)
Remove ads
Flotta
Unità di superficie
Roja Bregdetare
La Forca Detare è affiancata nei suoi compiti dalla Roja Bregdetare, la guardia costiera, costituita il 4 aprile 2002, cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di ricerca e salvataggio in mare nonché la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione, la difesa delle acque territoriali.
Gradi
- Ufficiali
- Sottufficiali e comuni
I gradi di sottufficiali e comuni della marina albanese sono uguali a quelli dell'esercito albanese.
Remove ads
Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads


