Timeline
Chat
Prospettiva

Frances Hodgkins

pittrice neozelandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Frances Hodgkins
Remove ads

Frances Mary Hodgkins (Dunedin, 28 aprile 1869Dorchester, 13 maggio 1947) è stata una pittrice neozelandese ritenuta una figura chiave del modernismo britannico[1].

Thumb
Frances Mary Hodgkins
Remove ads

Biografia e carriera

Riepilogo
Prospettiva

Nata nel 1869 a Dunedin, nella regione neozelandese di Otago, mostrò la sua passione e il suo talento per la pittura già dai tempi della scuola secondaria e all'età di ventuno anni espose alcuni suoi paesaggi e ritratti pressò le società d'arte di Christchurch e Dunedin. Nel 1893 divenne discepola del pittore italiano Girolamo Nerli e si concentrò sulla pittura di ritratti femminili, uno dei quali, Head of an Old Woman, le fece guadagnare nel 1895 il premio per la pittura dell'Accademia neozelandese delle belle arti. Tra il 1895 e il 1896 frequentò la scuola d'arte di Dunedin e in seguito si dedicò all'insegnamento per raccogliere il denaro necessario per studiare in Inghilterra.[2]

Nel 1901 si trasferì in Europa, iscrivendosi a una scuola d'arte a Londra e viaggiando e dipingendo anche in Francia, Paesi Bassi, Italia e Marocco insieme all'amica e collega Dorothy Kate Richmond. Nel 1903 un suo acquerello, Fatima, divenne la prima opera neozelandese a essere esposta presso la Royal Academy of Arts di Londra. Lo stesso anno tornò in Nuova Zelanda, dove aprì una scuola d'arte, che tenne aperta fino al 1906, quando fece ritorno a Londra, dove tenne la sua prima mostra personale nel 1907 presso la Paterson's Gallery.[2]

Nel 1908 si trasferì a Parigi, dove nel 1910 diventò la prima donna a insegnare all'Académie Colarossi. Durante questo periodo parigino espose numerosi acquerelli e insegnò all'artista Emily Carr mentre lavorava a dei paesaggi marittimi in Bretagna. Durante la prima guerra mondiale trascorse diverso tempo a Zennor, in Cornovaglia, dove lavorò con il pittore Cedric Morris, che la ritrasse nel 1917.[2]

Dopo la fine della guerra tornò in Francia, dove fu influenzata da Matisse e Derain, sviluppando però uno stile molto personale che suscitò buone reazioni durante la sua mostra personale alla Claridge Gallery di Londra nel 1928.

Thumb
Self Portrait, Still Life (Autoritratto, natura morta), olio su cartoncino, 1935.

Nel 1925 iniziò a lavorare come designer tessile presso la Calico Printers' Association di Manchester. Alle fine degli anni 1920 il suo stile tese ad abbracciare i tratti modernisti delle forme astratte con una forte enfasi sullo studio del colore. Mentre continuò a dipingere ritratti, in questo periodo mostrò un forte interesse nella fusione delle convenzioni della pittura paesaggistica con le nature morte. Nel 1929 entrò nella Seven and Five Society e lavorò al fianco di artisti più giovani, tra cui Barbara Hepworth, Ben Nicholson e Henry Moore.[2]

Negli anni 1930 espose in molte importanti gallerie londinesi e ottenne un contratto con la Lefevre Gallery per la realizzazione di opere per un'esposizione biennale. Continuò a fondere diversi generi artistici, dando vita a opere che intersecano la natura morta e l'autoritratto. Nel 1939 fu invitata a rappresentare il Regno Unito alla 22ª Biennale di Venezia, ma le restrizioni dovute alla seconda guerra mondiale impedirono alle sue opere di raggiungere la città della laguna.[2][3]

Trascorse il resto della sua vita in Gran Bretagna, dove continuò a dipingere fino ai settant'anni, nonostante soffrisse di reumatismi e bronchiti. Morì nel 1947, quando era considerata una delle più importanti pittrici britanniche. Dopo la sua morte i suoi beni e le sue ceneri furono riportati in Nuova Zelanda.[2]

A lei è dedicato il cratere Hodgkins sulla superficie di Mercurio.[4]

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva

La tabella seguente elenca alcune delle opere di Frances Hodgkins esposte in diversi musei del mondo. La Dunedin Public Art Gallery, in Nuova Zelanda, ospita una sessantina di suoi dipinti.

Ulteriori informazioni Opera, Titolo ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads