Timeline
Chat
Prospettiva

Larinae

sottofamiglia di animale della famiglia Laridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Larinae
Remove ads

I gabbiani (Larinae Rafinesque, 1815) sono una sottofamiglia di uccelli di mare laridi dell'ordine dei Caradriiformi[1]. Il genere principale di questa sottofamiglia è Larus.

Disambiguazione – "Gabbiano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gabbiano (disambigua).
Disambiguazione – "Gabbiani" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gabbiani (disambigua).
Thumb
Gabbiano di spalle sulla scogliera di Salerno
Remove ads

Descrizione

Thumb
Un esemplare di gabbiano

I gabbiani sono uccelli di taglia media, con dimensioni che vanno dai 29 cm di lunghezza e 120 g di peso della piccola gabbianella, ai 75 cm di lunghezza e 1,75–2 kg di peso del grande mugnaiaccio. Il becco è lungo e robusto e le zampe palmate.

Le ali sono solitamente di colore bianco, grigio o nero e nei giovani anche marrone. A seconda della specie i giovani impiegano da due a quattro anni prima di raggiungere la livrea d'adulto. In questa fase cambiano sia i colori delle penne che quelli del becco, delle zampe e degli occhi.

Alcune specie cambiano il colore del piumaggio a seconda della stagione, ma non c'è differenziazione di piumaggio tra i sessi dei gabbiani.

Remove ads

Biologia

Thumb
Un esemplare di Larus occidentalis
Thumb
Larus michahellis al Vittoriano, Roma

Solitamente vivono in colonie, nidificano lungo le coste o in zone umide e acque interne. Si nutrono di: pesci, uova, piccole carogne, avanzi ed anche di rifiuti prodotti dall'uomo, insetti e vermi.

Negli anni molte colonie di gabbiani si sono trasferite in zone urbane, anche lontane dalla costa, dove si nutrono di scarti alimentari, cacciano uccelli più piccoli, ratti ed in alcuni casi attaccano anche l'uomo per procurarsi del cibo.[2][3]

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La tassonomia (branca della biologia che studia i diversi organismi viventi) dei Laridi è confusa a causa della loro estesa distribuzione e dell'altrettanto ampio scambio genetico tra le varie popolazioni che porta a zone di ibridazione. Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle specie faceva parte del genere Larus, ma a seguito di studi filogenetici queste sono state ripartite in nuovi o riesumati generi, quali Ichthyaetus, Chroicocephalus, Leucophaeus e Hydrocoloeus[4]. In totale le specie appartenenti alla sottofamiglia sono 53[5]:

Thumb
Immaturo di gabbiano reale mediterraneo sulla scogliera di Portovenere
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads