Timeline
Chat
Prospettiva
Game Network
rete televisiva italo-britannica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
G@me Network fu un canale satellitare dedicato al mondo dei videogiochi, di proprietà del gruppo Digital Bros ed attivo in Italia e nel Regno Unito tra il 1999 e il 2006.
Remove ads
Storia
Il canale fu lanciato il 17 settembre 1999; trasmetteva programmi di diverso genere ma correlati ai videogiochi ed ai videogiocatori.[3] Pur essendo un canale free to air liberamente ricevibile in gran parte del continente europeo, fu popolarizzato dalla sua inclusione nelle piattaforme Tele+ e Stream, confluite in Sky nel 2003.[4]
Analoghe furono le opzioni di accesso nel Regno Unito per l'edizione inglese, lanciata l'8 maggio 2001[5] ed inclusa nella piattaforma BSkyB. Essa raggiungerà a febbraio 2003 un'audience stimata di 610000 spettatori per settimana.[4]
Il 17 settembre 2005, in seguito ad alcune scelte aziendali di Digital Bros,[6] la versione italiana del canale terminò le proprie programmazioni,[7] mentre quella britannica venne chiusa definitivamente il 27 febbraio 2006, quando fu ceduta al gruppo Cellcast e sostituita da un canale softcore chiamato Babestation, già nome di un analogo programma lì trasmesso fuori dalla fascia protetta. In Italia Babestation fu trasmesso per un breve periodo[8] ma non venne proseguito, contrariamente all'edizione inglese, che fu trasmessa fino a metà 2018[9] e continua nel 2025 ad esistere come sito web.
Remove ads
Conduttori
Programmi
Italia
- Electric Playground[12]
- Full Screen Chat,[12] già GN On Air[10] (chat a schermo via SMS partecipata e moderata dai presentatori)[13]
- Game Clip (video musicali autoprodotti dai GJ[14] sincronizzando canzoni e scene di gameplay)
- Game Guru (trucchi e strategie richieste dagli spettatori via SMS)[12]
- Game or Alive (talk show sui videogiochi)[12]
- GamePlay (trucchi e strategie)[12]
- Gaming Soon (trailer di nuovi giochi)[12]
- Lucky Review (recensioni approfondite)[10]
- Preview 3 (trailer di nuovi giochi)[10]
- Retromania (retrogaming)[11]
- Start (compilation di scene cinematiche tratte da videogiochi)[12]
- Videogame Quiz (telequiz in diretta tra gli spettatori via SMS)[12]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads