Timeline
Chat
Prospettiva

Generali Ladies Linz 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Generali Ladies Linz 2001, facente parte del WTA Tour 2001, ha avuto come vincitrici Jelena Dokić e Nadia Petrova che hanno battuto in finale Els Callens e Chanda Rubin con il punteggio di 6–1, 6–4.

Dati rapidi Generali Ladies Linz 2001 Doppio, Sport ...
Voce principale: Generali Ladies Linz 2001.
Remove ads

Teste di serie

  1. Russia (bandiera) Elena Lichovceva / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual / Argentina (bandiera) Paola Suárez (quarti di finale)
  2. Austria (bandiera) Barbara Schett / Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
66
WC Rep. Ceca (bandiera) Denisa Chládková
 Austria (bandiera) Barbara Schwartz
42 1  Russia (bandiera) Elena Lichovceva
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
1 2
 Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Russia (bandiera) Nadia Petrova
66  Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Russia (bandiera) Nadia Petrova
6 6
 Slovenia (bandiera) Tina Križan
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
44  Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Russia (bandiera) Nadia Petrova
6 6
4 Austria (bandiera) Barbara Schett
 Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
633 Q  Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
1 1
 Croazia (bandiera) Iva Majoli
 Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová
466  Croazia (bandiera) Iva Majoli
 Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová
5 3
Q Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
66 Q  Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
7 6
 Svezia (bandiera) Åsa Svensson
 Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová
23  Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Russia (bandiera) Nadia Petrova
6 6
 Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova
76  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
1 4
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez
644  Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova
6 6
 Italia (bandiera) Tathiana Garbin
 Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
634 3  Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
2 3
3 Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
466  Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
 Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova
1 7 4
 Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
76  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
6 66 6
 Argentina (bandiera) Laura Montalvo
 Spagna (bandiera) Magüi Serna
53  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
6 6
 Francia (bandiera) Sandrine Testud
 Italia (bandiera) Roberta Vinci
77  Francia (bandiera) Sandrine Testud
 Italia (bandiera) Roberta Vinci
3 4
2 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
 Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
564
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads