Timeline
Chat
Prospettiva

Gertrude Billung

nobile tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gertrude Billung
Remove ads

Gertrude Billung, o di Sassonia in tedesco Gertrud von Sachsen (10284 agosto 1113), fu contessa consorte di Olanda dal 1050 circa al 1061, contessa reggente d'Olanda dal 1061 al 1071 e contessa consorte delle Fiandre dal 1071 al 1093.

Fatti in breve Contessa reggente d'Olanda, In carica ...
Remove ads

Origine

Figlia di Bernardo II di Sassonia[1][2] e di Eilika di Schweinfurt[3], figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt, margravio di Nordgau[3] della dinastia Schweinfurt, e della moglie Gerberga di Hammerstein, durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco[4]. Apparteneva dunque alla dinastia dei Billunghi. Bernardo II di Sassonia era figlio di Bernardo I di Sassonia[5] e di Ildegarda di Stade, della dinastia degli Odoniani.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gertrude Billung, attorno al 1050, andò in sposa al conte d'Olanda, Fiorenzo I[6] (1025/30- 1061), che era il figlio secondogenito del quinto conte d'Olanda, Teodorico III e della moglie, Otelinda di Sassonia[7] ( † 1043/44), figlia del duca di Sassonia, che era la figlia di Bernardo I 973-1011 margravio della marca del Nord e conte di Haldensleben[8][9][10] e di Ildegarda di Stade († 1011), della dinastia degli Odoniani.

Fiorenzo era conte d'Olanda da poco tempo, in quanto era succeduto al fratello, Teodorico IV, morto nel 1049[11][12] e il capitolo n° 45 della Chronologia Johannes de Beke[6].

Gertrude di Sassonia viene citata come contessa d'Olanda, assieme al marito dal documento n° 88 del Oorkondenboek Holland, inerente ai suoi rapporti con la chiesa di Utrecht[13].

Suo marito, Fiorenzo I morì il 28 giugno 1061 mentre stava rientrando alla propria dimora dopo organizzato una spedizione contro i suoi nemici che avevano ucciso suo fratello Teodorico IV e dopo aver riportato una vittoria, colto da stanchezza, decise di riposare all'ombra di alcuni alberi, in una località detta Hamerth (oggi Nederhemert) ma mentre stava dormendo fu assalito di sorpresa dai suoi nemici, non riuscì a salire sul cavallo per fuggire e fu ucciso, e anche molti di coloro che erano con lui furono uccisi[12][14], continuando che il corpo esanime di Fiorenzo fu portato a Egmond e fu inumato nell'abbazia di Egmond[14].

Dopo la morte di Fiorenzo, come conte d'Olanda, gli succedette il figlio, Teodorico, ancora minorenne, sotto tutela della madre, Gertrude, che esercitò la reggenza, che dopo due anni, nel 1063, si sposò in seconde nozze con Roberto di Fiandra, che governò la contea, per conto del figliastro[2][12][15]; Roberto di Fiandra era il figlio terzogenito di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I[16], Adele di Francia[17]. Roberto era cognato di Guglielmo I d'Inghilterra, marito di sua sorella, Matilde.

Il vescovo di Utrecht, Guglielmo I di Utrecht, data la minore età del conte, chiese al Rex Romanorum ed imperatore, Enrico IV, l'autorità sulla contea d'Olanda, ed ottenne l'aiuto del Duca della Bassa Lorena, Goffredo il Gobbo, per scacciare Teodorico V e la madre dall'Olanda[15]. Gertrude e il figlio si ritirarono nelle isole della Frisia e poi, dal 1071 nelle Fiandre, per cui Roberto di Fiandra governò solo la Frisia e, per questo, da Orderico Vitale, venne denominato Roberto il Frisone.[18]

Nel 1071, venne sconfitto definitivamente da Goffredo il Gobbo[19].

In quello stesso anno, suo marito Roberto divenne conte di Fiandra: Roberto aveva contestato il conte che era suo nipote, Arnolfo III, e si affrontarono in una battaglia, definita guerra civile, avvenuta a Cassel, e conclusa con la morte di Arnolfo III e la cacciata dalla contea della madre, Richilde di Egisheim e del fratello minore, Baldovino II di Hainaut[20]; Roberto, dopo aver ottenuto la vittoria, ebbe tutte le Fiandre[20] e Gertrude, divenuta contessa consorte di Fiandra, non fu più reggente per conto del figlio, Teodorico V, ormai maggiorenne.

Il re di Francia, Filippo I, riconobbe suo marito Roberto conte di Fiandra in cambio della città di Corbie e dal matrimonio, del 1072, di Filippo I con sua figlia, Berta d'Olanda, figliastra di Roberto[21][22].

Gertrude viene citata come moglie di Roberto delle Fiandre, quando, nel Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, si parla del matrimonio loro figlia primogenita[23].

Tra il 1086 ed il 1090[24], il marito Roberto fece un pellegrinaggio a Gerusalemme[25], e suo figlio, Roberto, fu tra i partecipanti alla prima crociata[25].

Gertrude, nel 1093, rimase nuovamente vedova[26]; infatti Roberto morì nel 1093[27] e gli succedette il figlio, Roberto[27].

Gertrude continuò a vivere nelle Fiandre e morì il 4 agosto 1113[28][29].

Remove ads

I matrimoni e i figli

Dalle nozze di Gertrude con Fiorenzo nacquero sei[30] (o sette[31]) figli:

Dal matrimonio di Gertrude con Roberto I di Fiandre nacquero sei figli[34][35]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gerberga di Gleiberg Billung  
 
Imma (?)  
Bernardo I di Sassonia  
Oda di Sassonia Lotario II di Stade  
 
Swanhild di Sassonia  
Bernardo II di Sassonia  
Enrico I di Stade Arnolfo di Baviera  
 
Giuditta del Friuli  
Ildegarda di Stade  
Ildegarda di Reinhausen Elli I di Reinhausen  
 
 
Gertrude Billung  
Bertoldo di Schweinfurt  
 
 
Enrico di Schweinfurt  
Eilika di Walbeck Lotario II di Walbeck  
 
Matilde di Arneburg  
Eilika di Schweinfurt  
Eriberto di Wetterau Odo di Wetterau  
 
una figlia di Erberto I di Vermandois  
Gerberga di Gleiberg  
Irmtrud di Avalgau Megingaudo di Gheldria  
 
Gerberga di Lorena  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads