Timeline
Chat
Prospettiva

Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)

nobile mantovano, figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)
Remove ads

Gianfrancesco Gonzaga (Mantova, 4 ottobre 1446Bozzolo, 27 agosto 1496) è stato un condottiero italiano.

Thumb
Gianfrancesco Gonzaga (a sinistra) ritratto da Andrea Mantegna (Camera degli Sposi)
Fatti in breve Conte di Sabbioneta e Rodigo, In carica ...
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo e fu il primo conte di Sabbioneta, dal 1479 al 1496, dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".

Nel 1478, con la morte di Ludovico, il territorio dei Gonzaga posto tra il Po e il fiume Oglio, costituito dai possedimenti di Gazzuolo, Rivarolo Fuori, Bozzolo, San Martino, Commessaggio, Sabbioneta, Isola Dovarese e Dosolo, vennero ereditati dai figli Francesco e Gianfrancesco. Nel 1483, alla morte del fratello cardinale, divenne unico signore dei territori ereditati aggiungendo agli stessi la contea di Rodigo. Acquisì inoltre la facoltà di trasmettere il titolo ai propri discendenti[2]. Gianfrancesco scelse Gazzuolo come sede della corte; infatti la cittadina fu fortificata, abbellita e trasformata in una Signoria che divenne marchesato nel 1565.

Morte

Morì nel 1496 e, come da testamento, i suoi beni vennero divisi tre anni dopo tra i figli maschi: a Ludovico e Pirro toccarono Sabbioneta, Gazzuolo, Belforte, Commessaggio, Dosolo, Pomponesco, Correggioverde e la contea di Rodigo; a Federico a Gianfrancesco toccarono Bozzolo, Rivarolo, San Martino dall'Argine e Isola Dovarese.[1]

Remove ads

Discendenza

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1479 sposò Antonia del Balzo, figlia di Pirro del Balzo, duca d'Andria e principe di Altamura. Dal matrimonio nacquero dodici figli legittimi:[3][4]

Ebbe poi due figli naturali:

  • Febo, condottiero;
  • Antonia, monaca nel monastero delle Serve di Maria a Mantova.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I Gonzaga Ludovico II Gonzaga  
 
Alda d'Este  
Gianfrancesco Gonzaga  
Margherita Malatesta Galeotto I Malatesta  
 
Gentile da Varano  
Ludovico II Gonzaga  
Malatesta IV Malatesta Pandolfo II Malatesta  
 
Paola Orsini  
Paola Malatesta  
Elisabetta da Varano Rodolfo II Da Varano  
 
Camilla Chiavelli  
Gianfrancesco Gonzaga  
Federico I di Brandeburgo Federico V di Norimberga  
 
Elisabetta di Meißen  
Giovanni l'Alchimista  
Elisabetta di Baviera-Landshut Federico di Baviera-Landshut  
 
Maddalena Visconti  
Barbara di Brandeburgo  
Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg Venceslao I di Sassonia-Wittenberg  
 
Cecilia da Carrara  
Barbara di Sassonia-Wittenberg  
Barbara di Legnica Rupert I di Legnica  
 
Edvige di Sagan  
 

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads