Timeline
Chat
Prospettiva

Giulia Boiardo

nobile italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giulia Boiardo
Remove ads

Giulia Boiardo (Scandiano, ... – Bologna, 13 agosto 1478[1]) è stata una nobile italiana, madre di Giovanni Pico della Mirandola.

Thumb
Mirandola, Loggia dei Pico, fatta erigere nel 1468 da Giulia Boiardo
Fatti in breve Signora consorte di Mirandola e contessa consorte di Concordia, In carica ...
Remove ads

Biografia

Giulia era figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano e di Guiduccia (?-1457) di Gherardo da Correggio.

Sposò Gianfrancesco I Pico signore di Mirandola.

L'anno successivo alla morte del marito, la contessa Giulia Boiardo fece costruire la loggia settentrionale del palazzo comunale di Mirandola[2], che all'epoca era chiamato Palazzo della Mercanzia o Palazzo della Ragione[3]; infatti, sulla fiancata orientale dell'edificio in via Curtatone vi è la seguente iscrizione:

(latino)
«IULIA BOIARDO PICO COM(itissa) MIR(andulæ)
AER(e) PUB(lico) A FUND(amentis) ER(exit)
A(nno) D(omini) MCCCCLXVI»
(italiano)
«Giulia Boiardo Pico Contessa di Mirandola
con denaro pubblico eresse dalle fondamenta
nell'anno del Signore 1468»

Per realizzare questa loggia venne istituita una tassa di otto quattrini per ogni biolca di terreno posseduta; tuttavia, dal momento che i lavori costarono meno di quanto previsto, i soldi avanzati vennero restituiti.[4]

Il 10 aprile 1470 venne imprigionata insieme al figlio Antonio Maria, accusati di lesa maestà dall'altro figlio Galeotto per aver tentato di "salvaguardare i diritti di tutti i figli".[5]

Remove ads

Discendenza

Giulia Boiardo e Gianfrancesco ebbero sei figli:[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads