Timeline
Chat
Prospettiva

Giuseppe Amisani

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giuseppe Amisani
Remove ads

Giuseppe Amisani (Mede Lomellina, 7 dicembre 1881[1]Portofino, 8 settembre 1941[2]) è stato un pittore italiano.

Thumb
Autoritratto (1900)
Remove ads

Biografia

Thumb
Giuseppe Amisani, Viso di donna, 1920 ca.

Amisani nasce nella provincia di Pavia, fu attivo anche a Londra. Studiò all'Accademia delle belle arti di Brera[1].

Thumb
Giuseppe Amisani, Viso di donna, 1910 ca.

Nel 1908, vinto il Premio Mylius-Bernocchi col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con Antonio Ambrogio Alciati la fama dell'epoca durante la Belle Époque, in particolare come ritrattista elegante e di fresco coloritore[1].

Thumb
Giuseppe Amisani, La modella, 1930

Rappresentativo è un suo ritratto di Lyda Borelli[1] con cui vinse il premio Fumagalli nel 1912[3], e che venne comprato dal Museo d'arte di San Paolo in Brasile[4] e poi rivenduto.

Si dedicò sempre più al ritratto femminile, ma realizzò anche paesaggi, in particolare inglesi e africani. Amisani partecipò alla Biennale di Venezia del 1920[5].

Fu, per i suoi lavori, due volte in America, in Egitto, a Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia[1].

Remove ads

Stile

Amisani dava sfoggio di grande abilità tecnica e virtuosismo, e perciò i suoi ritratti erano contesi dall'alta nobiltà e dalle celebrità del suo tempo, tra cui il re d'Egitto Faud[6]. Amisani divenne noto per l'estrema eleganza dei tratti e per i colori freschi dei suoi particolari dipinti[1][7].

La Biblioteca Franzoniana lo descrive come «pittore di formazione tradizionale, ma non […] estraneo ad inclinazioni eclettiche»[8].

Remove ads

Musei

Riepilogo
Prospettiva

Le opere di Giuseppe Amisani sono esposte in numerosi musei tra cui:

Thumb
Dolore (1910 ca.)

Premi

  • Premio Mylius (1908)
  • Premio Città di Firenze, Comune di Firenze (1921)
  • Premio Fumagalli (1912)

Mostre

Riepilogo
Prospettiva

Amisani partecipò a diverse esposizioni a Londra, New York, Milano, Roma, Venezia, San Paolo, Buenos Aires, Lima e Il Cairo. Nel 1930 partecipa alla Biennale di Venezia col l'opera "Autoritratto".

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads