Timeline
Chat
Prospettiva
Giuseppe Ferrari (scultore)
scultore (1773-1864) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giuseppe Ferrari (Ferrara, 1804 – Ferrara, 1864) è stato uno scultore italiano.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva

Studiò all'Accademia di belle arti di Bologna a spese del Comune di Ferrara, sotto Giacomo De Maria, vincendo il premio Curlandese con Il Profeta Geremia. Dopo gli studi bolognesi, si trasferì a Roma nel 1830, nuovamente sussidiato dal Comune ferrarese, studiando all'Accademia nazionale di San Luca, rimanendovi per tre anni operando accanto a Pietro Tenerani e realizzando opere per la certosa ferrarese. Rientrato a Ferrara poco dopo il 1844, ottenne in quell'anno la cattedra di Scultura alla civica scuola d'arte.[1] L'anno successivo fu proposto come accademico all'accademia bolognese.[2]
Nonostante l'approvazione ottenuta, non furono realizzati i suoi monumenti a Pio IX (1847) da collocare nell'allora piazzetta della Pace (adiacente al castello e poi inclusa in corso Martiri della Libertà[3][4]) e quello di Savonarola.[2]
Nel 1859 fu pubblicato a Ferrara il volume con le incisioni riguardanti le principali Opere di scultura di Giuseppe Ferrari, a cura di Luigi Napoleone Cittadella dove vennero riportate sia le opere in certosa sia quelle all'estero, distribuito in varie accademie italiane.[2]
Nel 1860, in quanto membro della Commissione Emiliana di Conservazione di Belle Arti, segnalò la necessità di conservare la statua di papa Paolo V ed il portale marmoreo d'ingresso dell'allora fortezza militare. Alla sua morte, donò i propri libri e gessi al Comune di Ferrara. Il suo busto fu eseguito da Gaetano Davia e la lapide così recita:
«G. F. Allievo distinto del Tenerani nell'Arte di Fidia, accademico di Venezia e Bologna, professore in patria»
Anche il fratellastro Luigi lavorò nello studio romano di Tenerani: nel 1852 mise in opera il suo monumento a Simon Bolivar nella cattedrale di Caracas.[2]
Remove ads
Esposizioni
A Ferrara nel 1847 e 1854 (con modelli in gesso per il monumento Bartoli e varie tombe); a Bologna nel 1836 e a Torino alla Promotrice di Belle Arti (1863).[1][2]
Opere
Autore di busti e monumenti sepolcrali.[1]
- Resurrezione di Cristo, cella Masetti.[2]
A Napoli:
- Angelo della resurrezione, tomba Zir.[2]
Certosa di Ferrara:[2]
- I due angeli con croce nel Famedio
- Monumento di Vincenzo Monti
- Monumento di Alfonso Varano
- Monumento di Daniele Bartoli
- Monumento di Maria Rossi Scutellari
- Ritratto di Giovanni Boldrini
- Tomba Navarra, anni '50[5]
- Tomba Guidetti
- Tomba Grossi
- Tomba Massari
- Tomba Trotti col bassorilievo L'amor materno
- Tomba Munari
- Tomba Strozzi
- Tomba Dalla Fabbra
- Tomba Casazza
- Tomba Zaffarini
- Tomba Severi
- Tomba Ravalli
- Tomba Gottardi
- Tomba Agnelli
- Tomba Ferretti
Opere all'estero
A Londra, Il Genio della Primavera per la contessa Jersen; a Dublino alcune opere tra cui monumento di Maria Obrion nel Duomo; due statue di santi in Irlanda.[1][2]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads