Timeline
Chat
Prospettiva
Goldfinger (gruppo musicale)
gruppo musicale statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Goldfinger sono un gruppo ska punk/pop punk statunitense, nato nel 1994 a Los Angeles in California e considerato uno dei più importanti esponenti della third wave of ska insieme ai No Doubt, i Sublime e i Rancid[1][3]. La band è nota anche per la sua militanza nel campo dei diritti degli animali, sostenendo direttamente il PETA e l'Animal Liberation Front[4][5]. Ad esempio, hanno contribuito con la traccia What Gives You the Right alla compilation benefit della Southern Animal Rights Coalition Until Every Cage Is Empty e hanno scritto la traccia Free Kevin Kjonaas per l'omonimo attivista animalista e coinvolto nel progetto SHAC 7[6]. Alcuni spezzoni di discorsi della fondatrice del PETA Ingrid Newkirk sono stati inclusi nella traccia Behind the Mask, grazie al permesso della stessa Newkirk[7].
Remove ads
Storia del gruppo
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1994 John Feldmann e Simon Williams lavorano insieme in un magazzino di scarpe chiamato Na Na's a Los Angeles, in California. Avendo deciso di formare una band, si mettono in cerca di un batterista e lo trovano in Darrin Michael Pfeiffer, che lavorava al vicino Starbucks e che dopo aver sentito un demo dei due decide di unirsi a loro[3][8]. A quel punto Feldmann chiama a far parte della band il suo amico Charlie Paulson, a cui dà anche un demo per imparare le canzoni. Il giorno seguente il nuovo chitarrista si esibisce con la band, un solo giorno dopo essere entrato a farne parte[3].
Nel febbraio 1995 la band pubblica il primo EP, Richter, che ottiene ottime recensioni e anche un certo successo nelle radio indie dei college[3][8]. Grazie alla popolarità dell'EP il gruppo firma un contratto con la major Universal Records: Goldfinger, l'album di debutto della band, viene pubblicato nella primavera 1996 su una sottoetichetta della Universal, la Mojo Records, e riesce ad entrare nella principale classifica statunitense, la Billboard 200, piazzandosi al numero 110[9]. Dal disco vengono anche realizzati tre video musicali, Here in Your Bedroom, che raggiunge la posizione numero 5 della Alternative Airplay, Mable e Only a Day, che aumentano di molto la popolarità del complesso[3][10]. Lo stesso anno suonano con band come Sex Pistols, No Doubt, Reel Big Fish e partecipano al Vans Warped Tour, effettuando in un anno 382 concerti[1][3]. Nel settembre 1997 pubblicano Hang-Ups, il loro secondo album studio. Anche se meno popolare del precedente Goldfinger, il disco guadagna alla band alcune apparizioni in tv e raggiunge la posizione numero 85 della Billboard[8][11]. I due singoli estratti sono This Lonely Place, che raggiunge il numero 14 della Modern Rock Tracks, e More Today Than Yesterday, cover degli Spiral Staircase in seguito inclusa nel film con Adam Sandler Wateroby[1][3][8][12]. Nell'estate 1998 Simon Williams lascia i Goldfinger, a causa di interessi musicali differenti, e viene rimpiazzato da Kelly Thomas Lemieux, che aveva suonato con Feldmann negli Electric Love Hogs e faceva parte dei 22jacks[3]. Nel 1999 viene pubblicato l'EP Darrin's Coconut Ass: Live from Omaha, formato da 8 cover, e nel marzo 2000 esce il terzo album Stomping Ground, da cui vengono estratti i singoli Counting the Days negli Stati Uniti e 99 Red Balloons in Europa[3]. Il disco ottiene un successo minore rispetto ai suoi predecessori, raggiungendo la posizione numero 109 della Billboard 200 e non riuscendo a piazzare nessun singolo nelle classifiche statunitensi[8][13]. Dopo vari tour in Europa assieme a Eve6, Bloodhound Gang, Showoff e Mest, la band registra nel 2000 in Inghilterra il suo primo album live, Foot in Mouth, che viene messo in vendita tramite il sito e i concerti nel 2001.
Nel settembre 2001 Charlie lascia la band, sostituito sul finire dello stesso anno da Brian Arthur[8]. Nel maggio 2002 esce il quarto album Open Your Eyes, che viene prodotto e co-mixato dallo stesso Feldmann e segna il passaggio alla Maverick Records di proprietà di Madonna[3]. Il disco si piazza al numero 136 della Billboard 200, mentre il singolo omonimo Open Your Eyes raggiunge il numero 37 della Modern Rock Tracks[14][15]. Dopo 3 anni e vari tour, nel 2004 viene anche registrato il primo DVD Live at the House of Blues, i Goldfinger tornano in studio e agli inizi del 2005 pubblicano Disconnection Notice. Nel 2006 esce The Best of Goldfinger, edito dalla loro vecchia casa discografica. A metà 2006 i Goldfinger si separano da Brian e fa il suo ritorno nella band Paulson. Finiscono le date fissate in Europa e si rinchiudono in studio per registrare un nuovo album in vecchio stile Goldfinger. Questo nuovo lavoro doveva uscire nell'aprile 2007 edito dalla SideOneDummy Records, ma visto l'infortunio di John e la possibile malattia del figlio, l'uscita è stata posticipata per il 22 aprile 2008, con il nome di Hello Destiny.
Remove ads
Formazione
Formazione attuale
Ex componenti

Remove ads
Discografia
Album in studio
- 1996 – Goldfinger
- 1997 – Hang-Ups
- 2000 – Stomping Ground
- 2002 – Open Your Eyes
- 2005 – Disconnection Notice
- 2008 – Hello Destiny
- 2017 – The Knife
- 2020 – Never Look Back
Live
- 1999 – Darrin's Coconut Ass: Live from Omaha
- 2001 – Foot in Mouth
Raccolte
- 2005 – The Best of Goldfinger
EP
- 1995 – Richter
Split
- 1996 – Teen Beef/Tiger Meat
Singoli
- 1996 – Here in Your Bedroom
- 1996 – Mable
- 1997 – This Lonely Place
- 2000 – 99 Red Balloons
- 2002 – Open Your Eyes
- 2002 – Counting the Days
- 2002 – Spokesman
- 2005 – Wasted
- 2005 – I Want
- 2008 – One More Time
DVD
- 2004 – Live at the House of Blues
Colonne sonore
Film
Videogame
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads