Timeline
Chat
Prospettiva
Gran Premio d'Italia 1956
corsa automobilistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gran Premio d'Italia 1956 fu l'ottava e ultima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 2 settembre sull'Autodromo Nazionale Monza. La corsa vide la vittoria di Stirling Moss su Maserati, seguito dalla coppia Peter Collins-Juan Manuel Fangio su Ferrari e da Ron Flockhart.
Durante la gara Fangio fu costretto al ritiro, Collins ebbe così la possibilità di diventare campione del mondo in caso di vittoria, ma inaspettatamente tornò ai box e cedette la vettura al suo caposquadra. Fangio accettò incredulo l'offerta del compagno e rientrò in pista, ottenendo la seconda posizione finale e tre punti che gli permisero di diventare campione del mondo per la quarta volta in carriera, la terza consecutiva.
Remove ads
Qualifiche
Remove ads
Gara
Remove ads
Statistiche
Piloti
- 4º titolo Mondiale per Juan Manuel Fangio
- 3° vittoria per Stirling Moss
- 1° e unico podio per Ron Flockhart
- 1º Gran Premio per Les Leston, Jo Bonnier e Wolfgang von Trips
- Ultimo Gran Premio per Piero Taruffi, Toulo de Graffenried, Robert Manzon, Luigi Villoresi e Hermano da Silva Ramos
Costruttori
Motori
Giri al comando
- Eugenio Castellotti (1-4)
- Stirling Moss (5-10, 12-45, 48-50)
- Harry Schell (11)
- Luigi Musso (46-47)
Classifica Mondiale
Remove ads
Note
- Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads