Timeline
Chat
Prospettiva

Guglielmo II di Baviera-Straubing

politico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guglielmo II di Baviera-Straubing
Remove ads

Guglielmo II di Baviera-Straubing (5 aprile 1365Bouchain, 30 maggio 1417) fu duca di Baviera-Straubing, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut dal 1404 fino alla sua morte.

Fatti in breve Duca di Baviera-Straubing, In carica ...
Remove ads

Origine

Riepilogo
Prospettiva

Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg[1], figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1[2]).
Alberto I era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V[3], che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro[4], figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo[5].
Ancora secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois[6] (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI[4].
Tra i suoi fratelli e sorelle si ricordano Giovanni III, conte d'Olanda, Giovanna, regina di Boemia e di Germania, Giovanna Sofia, duchessa d'Austria e Margherita, contessa di Nevers, poi Duchessa di Borgogna, contessa di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre[1].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1357, suo zio, il duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Guglielmo, iniziò a mostrare i primi segni di squilibrio mentale[7], per tale ragione, suo padre, Alberto, allora ventiduenne, assunse la reggenza (reggente, o ruwaard in olandese) dell'Olanda e dell'Hainaut, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[1].

Secondo lo storico genealogista francese, Père Anselme, nel 1373, all'età di otto anni, Guglielmo fu fidanzato a Maria di Francia (di circa tre anni), la figlia del re Carlo V di Francia[8], la quale morì bambina, nel 1377[8]

Suo padre, Alberto formalmente non succedette al fratello sino al 1388, approfittando di questo periodo per maritare tutte le sue figlie con nobili e principi dell'Impero.
Durante la reggenza i suoi genitori, Alberto e Margherita maritarono tutte le loro figlie con nobili e principi dell'Impero, tra cui, Giovanna, come ci viene confermato dal Benessii de Weitmil Chronicon Ecclesiæ Pragensis, Liber IV, Scriptores Rerum Bohemicarum, Tomus II, il 17 novembre 1370[9], sposò Venceslao, re dei Romani[1], figlio dell'imperatore Carlo IV e della sua terza moglie, Anna di Schweidnitz, come ci conferma il Benessii de Weitmil Chronicon Ecclesiæ Pragensis, Liber IV, Scriptores Rerum Bohemicarum, Tomus II[10]; anche il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke, conferma il matrimonio[1]; mentre Margherita, secondo il Oude Kronik van Brabant, p. 80 (non consultato)[11], nel 1385, a Cambrai sposò il conte di Nevers, Giovanni di Borgogna, detto il Senza Paura, come conferma anche il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke[12] e, nel 1386, sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo sposò la sorella di Giovanni di Borgogna, Margherita[12], figlia del duca di Borgogna Filippo II, e della contessa di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Margherita III di Male, come ci conferma il Iohannis de Thilrode Chronicon 19[13].

Ulteriori informazioni Alberto I, Alberto II ...

Alla morte di suo zio, Guglielmo, senza eredi legittimi, gli succedette suo padre, Alberto I, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[3], e le tensioni tra i due partiti politici, gli Hoeks (nobili) e i Kabeljauws (borghesi), erano riprese, anche per colpa di Aleid van Poelgeest, una rappresentante della borghesia, particolarmente attraente, di cui Alberto I si era innamorato[14] e che pertanto aveva una forte influenza nella politica olandese. Gli Hoeks ed alcuni membri della famiglia di Alberto ordirono pertanto un complotto e nel settembre 1393 Aleid venne uccisa a L'Aia[15]. Per questo motivo Alberto perseguitò a lungo gli Hoeks, distruggendo la maggior parte delle loro roccaforti[16]. A seguito di questo avvenimento vi fu una contesa col figlio maschio primogenito, Guglielmo, alleato degli Hooks, che li portò ad uno scontro, che ben presto (nel 1394) ebbe termine[17].

Alla morte del padre, Alberto, nel 1404, Guglielmo gli succedette[3] come Conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut e come Duca di Baviera-Straubing.

Nel 1408 venne sconfitto con Giovanni di Borgogna nella battaglia di Oteé e con Ludovico VII di Baviera, dai cittadini di Liegi che erano in rivolta contro il fratello di Guglielmo Giovanni III di Baviera-Straubing, Vescovo della città (Giovanni, era diventato, nel 1390, Vescovo di Liegi[18]). Il regno di Guglielmo fu minato da una serie di problematiche interne, soprattutto nella contea d'Olanda. In particolare il Nobile Giovanni di Arkel supportò i nemici di Guglielmo in Olanda, sino al 1412, quando Giovanni si arrese a Guglielmo, che divenne signore di Arkel[19].

Guglielmo fece testamento in favore della figlia Giacomina, prima della propria morte, che lo colse nel castello di Bouchain, il 30 maggio 1417 e fu sepolto a Valenciennes[19][20]; la morte di Guglielmo (domini ducis Willelmi Bavarie et Hanonie comitis) ci viene confermata dal Ex Necrologio Sanctæ Waldetrudis il 31 di maggio (iride kal. Iuni)[21].

Comunque, alla morte di Guglielmo nel 1417, scoppiò una guerra di successione tra suo fratello Giovanni, Vescovo di Liegi e Giacomina di Hainaut. Questo fu l'ultimo episodio della guerra civile olandese, che culminò con il passaggio dei territori nelle mani dei borgognoni. Il Ducato di Baviera-Straubing venne diviso tra i vari duchi di Baviera e i Baviera-Monaco ne acquisirono la parte maggiore nel 1429.

Remove ads

Discendenza

Dal matrimonio con Margherita nacque una sola figlia[19][20]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico II del Palatinato Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Ludovico il Bavaro  
Matilde d'Asburgo Rodolfo I d'Asburgo  
 
Gertrude di Hohenberg  
Alberto I di Baviera  
Guglielmo I di Hainaut Giovanni I di Hainaut  
 
Filippa di Lussemburgo  
Margherita II di Hainaut  
Giovanna di Valois Carlo di Valois  
 
Margherita d'Angiò  
Guglielmo II di Baviera-Straubing  
Boleslao III il Prodigo Enrico V il Grasso  
 
Elisabetta di Kalisz  
Ludovico I il Giusto  
Margherita di Boemia Venceslao II di Boemia  
 
Guta d'Asburgo  
Margherita di Brieg  
Enrico IV il Fedele Enrico III di Głogów  
 
Matilde di Brunswick-Lüneburg  
Agnese di Sagan  
Matilde di Brandeburgo-Salzwedel Ermanno di Brandeburgo-Salzwedel  
 
Anna d'Asburgo  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads