Timeline
Chat
Prospettiva

Guglielmo V di Lussemburgo

attuale granduca del Lussemburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Guglielmo V di Lussemburgo
Remove ads

Guglielmo V di Lussemburgo (Guillaume Jean Joseph Marie; Lussemburgo, 11 novembre 1981) è il Granduca del Lussemburgo dal 3 ottobre 2025.

Dati rapidi Granduca del Lussemburgo, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Figlio maggiore del granduca Enrico di Lussemburgo e di María Teresa Mestre, nasce l'11 novembre 1981 presso la Maternité Grande-Duchesse Charlotte nella capitale Lussemburgo.[1] Ha tre fratelli minori, Félix (1984), Luigi (1986), Sébastien (1992) ed una sorella, Alexandra (1991).

Gli è stato dato il nome del principe Guillaume, suo zio paterno e padrino. Sua zia paterna, la principessa Maria Astrid, è sua madrina.

Educazione

Ha frequentato il Lycée Robert-Schumann in Lussemburgo, l'Istituto Le Rosey in Svizzera e si è diplomato nel 2001 presso il collegio privato "Collège Alpin International Beau Soleil", sempre in Svizzera.[1] Ha frequentato in seguito la Royal Military Academy Sandhurst a Camberley, nel Regno Unito.[1]

Ha studiato presso l'Università di Durham e l'Università di Brunel a Londra. Ha studiato per un anno filosofia ed antropologia presso l'Institut Philanthropos a Friburgo, in Svizzera. Nel 2009 ha ricevuto la laurea in lettere e scienze politiche all'Institut Albert-le-Grand ad Angers, in collaborazione con l'Università di Angers.[1][2]

Fidanzamento, matrimonio e discendenza

Thumb
Stéphanie e Guglielmo nel 2013 al matrimonio di Maddalena di Svezia
Thumb
Il granduca ereditario Guglielmo e la contessa Stéphanie de Lannoy il giorno delle loro nozze il 20 ottobre 2012

Il Granduca ereditario e la contessa Stéphanie de Lannoy si sono frequentati per circa due anni prima del loro fidanzamento ufficiale, che è stato annunciato il 26 aprile 2012. Lontani cugini, condividono diverse discendenze dal feldmaresciallo austriaco Charles Marie Raymond, duca di Arenberg.[3]

La contessa Stephanie ed il Granduca ereditario si sono sposati civilmente al castello di Colmar-Berg il 19 ottobre 2012. Le nozze religiose hanno avuto luogo il 20 ottobre 2012 nella cattedrale di Notre-Dame a Lussemburgo.[4][5]

Il 6 dicembre 2019 è stato annunciato che la coppia ereditaria è in attesa della nascita del primo figlio, prevista per maggio 2020. Il 10 Maggio 2020 presso la Maternité Grande-Duchesse Charlotte nella capitale Lussemburgo alle ore 5:13, è nato il primogenito Charles Jean Philippe Joseph Maria Guillaume.[6]

Il 30 settembre 2022 viene annunciata la seconda gravidanza. Il 27 marzo 2023 presso la Maternité Grande-Duchesse Charlotte nella capitale Lussemburgo alle ore 10:04, è nato il secondogenito François Henrie Luis Marie Guillaume.

Reggenza

L'8 ottobre 2024, come annunciato dal Granduca Enrico nel giorno del suo compleanno ufficiale di quell'anno, il principe Guglielmo fu nominato luogotenente rappresentante (reggente).[7] In questa veste, assunse una serie di poteri costituzionali del padre,[8] come il giuramento degli ambasciatori e la firma dei decreti granducali. Questo è tradizionalmente il primo passo del processo di abdicazione in Lussemburgo.[9] Il 24 dicembre 2024, durante il suo messaggio di Natale, Henri annunciò che l'abdicazione avrebbe avuto luogo il 3 ottobre 2025.[10] È asceso al trono come Guglielmo V.[11]

Remove ads

Titoli, trattamento e stemma

Titoli e trattamento

  • 11 novembre 1981 - 18 dicembre 2000: Sua Altezza Reale Guglielmo di Lussemburgo, principe di Nassau, principe di Borbone-Parma
  • 18 dicembre 2000 - 3 ottobre 2025: Sua Altezza Reale il Granduca ereditario del Lussemburgo, principe di Nassau, principe di Borbone-Parma
  • dal 3 ottobre 2025: Sua Altezza Reale il Granduca di Lussemburgo, duca di Nassau, principe di Borbone-Parma

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Felice di Borbone-Parma Roberto I di Parma  
 
Maria Antonia di Braganza  
Giovanni di Lussemburgo  
Carlotta di Lussemburgo Guglielmo IV di Lussemburgo  
 
Maria Anna di Braganza  
Enrico di Lussemburgo  
Leopoldo III dei Belgi Alberto I del Belgio  
 
Elisabetta di Baviera  
Giuseppina Carlotta del Belgio  
Astrid di Svezia Carlo di Svezia  
 
Ingeborg di Danimarca  
Guglielmo di Lussemburgo  
José Antonio Mestre y Ramos-Almeyda Francisco Mestre y Fernández-Criado  
 
Matilde Ramos-Almeyda y Gómez  
José Antonio Mestre y Álvarez  
María Narcisa Álvarez y Tabío Lucas Álvarez y Cerice  
 
Narcisa Tabío y de la Lanza  
María Teresa Mestre y Batista  
Agustín Batista y González de Mendoza Melchor Batista y de Varona  
 
Julia González de Mendoza y de Pedroso  
María Teresa Batista y Falla  
María Teresa Falla y Bonet Laureano Falla y Gutiérrez  
 
María Dolores Bonet y Mora  
 

Ascendenza patrilineare

  1. Luigi XIV di Francia
  2. Luigi, il Gran Delfino
  3. Filippo V di Spagna
  4. Filippo I di Parma
  5. Ferdinando I di Parma
  6. Ludovico di Borbone
  7. Carlo II di Parma
  8. Carlo III di Parma
  9. Roberto I di Parma
  10. Felice di Borbone-Parma
  11. Giovanni di Lussemburgo
  12. Enrico di Lussemburgo
  13. Guglielmo di Lussemburgo

Onorificenze

Thumb
Il monogramma personale della contessa Stéphanie e del granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo (2012-2025).

Onorificenze lussemburghesi

Onorificenze straniere

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 30 gennaio 2009[14][15]

Altri riconoscimenti

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads