Timeline
Chat
Prospettiva

HMS Colossus (R15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

HMS Colossus (R15)
Remove ads

La HMS Colossus (R15) è stata una portaerei leggera di costruzione britannica noleggiata e poi acquistata dalla Francia dopo la fine della seconda guerra mondiale ed utilizzata dalla Marine nationale tra l'agosto del 1946 e il 1974, quando venne radiata e avviata alla demolizione. In Francia fu ribattezzata Arromanches (con distintivo ottico R 95) in onore della città di Arromanches-les-Bains, a ricordo dello sbarco in Normandia.

Fatti in breve HMS Colossus poi Arromanches, Descrizione generale ...
Thumb
Golfo del Tonchino, 1951: il ponte di volo della Arromanches; sono visibili 8 Curtiss SB2C-5 Helldiver (Escadrille 3F) e 6 caccia Grumman F6F-5 Hellcat (Escadrille 1F)

La nave era il prototipo di una serie di dieci portaerei classe Colossus. La sua costruzione iniziò il 1º giugno 1942 nei cantieri Vickers-Armstrong (Regno Unito). Varata il 30 settembre 1943 entrò in servizio nel dicembre del 1944 nella Royal Navy, inquadrata nella Pacific Fleet in cui prestò servizio fino al 1946 senza aver preso parte ad azioni di guerra ed utilizzata per il trasporto di velivoli e per il rimpatrio dei militari inglesi dall'area del Pacifico al termine del conflitto. Al rientro nel Regno Unito venne dapprima ceduta in affitto dalla Marine nationale nel mese di agosto 1946 per un periodo di cinque anni, al termine dei quali nel 1951 venne acquistata dalla Francia.

Remove ads

Cronologia

Riepilogo
Prospettiva
Acquistata dalla Royal Navy. Nuova campagna in Indocina, attacchi a vie di comunicazione, di trasporto e supporto aereo ravvicinato.

Un ufficio postale ha operato a bordo della nave a bordo dal 1º giugno 1947 al 22 gennaio 1974. Essa ha usato successivamente quattro modelli timbro a data esagonale con tratteggiato con il nome della nave.

Remove ads

Bibliografia

  • (FR) Monographie sur le porte-avions Arromanches, Association des Amis du Musée de la Marine, 1956.
  • (FR) René Bail, Jean Moulin, Les Porte-avions Dixmude & Arromanches, Ed. Charles Lavauzelle, 1983.
  • (FR) René Bail, Le Porte-avions Arromanches (ex Colossus), Ed. Charles Lavauzelle, 1983.
  • Gino Galuppini, La portaerei: storia tecnica e immagini dalle origini alla portaerei atomica, Roma, Arnoldo Mondadori Editore, 1979.
  • (FR) Jean Moulin, L'Aéronavale française : les avions embarqués, Marines Éditions, 2006, ISBN 2-915379-43-2.
  • (FR) Alain Pelletier, Les aigles des mers : histoire mondiale des avions embarqués depuis 1910, Boulogne-Billancourt, ETAI, 2006, ISBN 2-7268-9471-2.
  • (FR) Alexandre Sheldon-Duplaix, Histoire mondiale des porte-avions : des origines à nos jours, Boulogne-Billancourt, ETAI, 2006, ISBN 2-7268-8663-9.
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads