Timeline
Chat
Prospettiva

Heineken Cup 2000-2001

6ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Heineken Cup 2000-2001
Remove ads

Heineken Cup 2000-01 (in inglese 2000-01 Heineken Cup; in francese H Cup 2000-01) fu la 6ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.

Fatti in breve Heineken Cup 2000-2001 2000-01 Heineken CupH Cup 2000-01, Competizione ...

Si tenne dal 6 ottobre 2000 al 19 maggio 2001 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia.

Per la prima volta nella sua ancora giovane storia si tenne per due edizioni consecutive con lo stesso formato, a sei gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai play-off delle sei vincitrici più le due migliori seconde. Esordienti assolute nella competizione furono Rugby Roma e L’Aquila, inedita coppia di finaliste del precedente campionato italiano che aveva visto la squadra della Capitale laurearsi campione ed entrambe guadagnare il pass per la Coppa europea maggiore[1].

L'inedita finale si tenne a Parigi tra la compagine cittadina dello Stade français, alla sua prima gara per il titolo, e gli inglesi del Leicester, già sconfitti in finale contro Brive nella seconda edizione del torneo. Nonostante il punteggio di 34-30 fu Leicester a realizzare le tre mete dell'incontro, mentre lo Stade si affidò all'italiano Diego Domínguez, marcatore dell'intero bottino della squadra con 10 calci piazzati, per vincere il torneo che, di fatto, fino al 79' era in mano francese, ma sul 27-30 Tim Stimpson realizzò la meta che ribaltò il risultato e diede a Leicester partita e Coppa, la prima della sua storia europea[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Remove ads

Formula

Le squadre furono ripartite in sei gironi da quattro squadre ciascuno. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei sei gironi più le due seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati[4]. Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 6; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti 7 e 8.

I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:

  1. seeding 1 – seeding 8
  2. seeding 3 – seeding 6
  3. seeding 2 – seeding 7
  4. seeding 4 – seeding 5

Le due semifinali, fatto salvo il diritto di campo interno per la squadra con il seeding migliore, furono:

  1. vincitore QF1 – Vincitore QF2
  2. vincitore QF3 – Vincitore QF4

La finale si tenne in gara unica al Parco dei Principi di Parigi.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Girone A, Girone B ...
Remove ads

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone B

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone C

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone D

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone E

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone F

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Seeding dopo la fase a gironi

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finale
         
1 Stade français 36
8 Pau 19
Stade français 16
Munster 15
3 Munster 38
6 Biarritz 29
Leicester 34
Stade français 30
2 Leicester 41
6 Swansea 10
Leicester 19
Gloucester 15
4 Gloucester 21
5 Cardiff RFC 15

Quarti di finale

Gloucester
27 gennaio 2001, ore 14 UTC
Gloucester21  15
referto
Cardiff RFCKingsholm (10800 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Joël Jutge

Parigi
27 gennaio 2001, ore 14:10 UTC+1
Stade français36  19
referto
PauStadio Jean Bouin (8000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Whitehouse

Leicester
28 gennaio 2001, ore 14:10 UTC
Leicester41  10
referto
SwanseaWelford Road (13000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alan Lewis

Limerick
28 gennaio 2001, ore 14:45 UTC
Munster38  29
referto
BiarritzThomond Park (14000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Ed Morrison

Semifinali

Villeneuve-d'Ascq
21 aprile 2001, ore 15 UTC+2
Stade français16  15
referto
MunsterStadium Nord (20400 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris White

Watford
21 aprile 2001, ore 15 UTC+1
Leicester19  15
referto
GloucesterVicarage Road (14010 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Joël Dumé

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale di Heineken Cup 2000-2001.
Parigi
19 maggio 2001, ore 15 UTC+2
Leicester34  30
referto
Stade françaisParco dei Principi (44000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) David McHugh

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads