Timeline
Chat
Prospettiva
Heineken Cup 2001-2002
7ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Heineken Cup 2001-02 (in inglese 2001-02 Heineken Cup; in francese H Cup 2001-02) fu la 7ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.
Si tenne dal 28 settembre 2001 al 25 maggio 2002 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia.
Ormai stabilizzata nella formula a 6 gironi con passaggio ai play-off delle sei vincitrici più le due migliori seconde, vide la vittoria del Leicester, vincitore della finale al Millennium Stadium di Cardiff contro Munster per 15-9[1], che divenne così la prima plurivincitrice del torneo essendo campione uscente[1] e, contemporaneamente, anche ottenendo due affermazioni consecutive[1].
Si trattò, anche, della quarta vittoria assoluta di un club inglese su sette edizioni di torneo[1].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].
Remove ads
Formula
Le squadre furono ripartite in sei gironi da quattro squadre ciascuno. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei sei gironi più le due seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati[3]. Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 6; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti 7 e 8.
I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:
- seeding 1 – seeding 8
- seeding 4 – seeding 5
- seeding 2 – seeding 7
- seeding 3 – seeding 6
Le due semifinali, fatto salvo il diritto di campo interno per la squadra con il seeding migliore, furono:
- vincitore QF1 – Vincitore QF2
- vincitore QF3 – Vincitore QF4
La finale si tenne in gara unica al Millennium Stadium di Cardiff[3]
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Fase a gironi
Girone A
Classifica
Girone B
Classifica
Girone C
Classifica
Girone D
Classifica
Girone E
Classifica
Girone F
Classifica
Remove ads
Seeding dopo la fase a gironi
Remove ads
Play-off
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | Bath | 10 | ||||||||||||
8 | Llanelli | 27 | ||||||||||||
Leicester | 13 | |||||||||||||
Llanelli | 12 | |||||||||||||
4 | Leicester | 29 | ||||||||||||
5 | Leinster | 18 | ||||||||||||
Leicester | 15 | |||||||||||||
Munster | 9 | |||||||||||||
2 | Stade français | 14 | ||||||||||||
7 | Munster | 16 | ||||||||||||
Munster | 25 | |||||||||||||
Castres | 17 | |||||||||||||
3 | Castres | 22 | ||||||||||||
6 | Montferrand | 21 |
Quarti di finale
Castres 26 gennaio 2002, ore 14:45 UTC+1 | Castres | 22 – 21 referto | Montferrand | Stadio Pierre Antoine (9500 spett.)
| ||
Bath 26 gennaio 2002, ore 15 UTC | Bath | 10 – 27 referto | Llanelli | Recreation Ground (8200 spett.)
| ||
Parigi 26 gennaio 2002, ore 16:15 UTC+1 | Stade français | 14 – 16 referto | Munster | Stadio Jean Bouin (12000 spett.)
| ||
Leicester 27 gennaio 2002, ore 15 UTC | Leicester | 29 – 18 referto | Leinster | Welford Road (16249 spett.)
| ||
Semifinali
Béziers 27 aprile 2002, ore 15 UTC+2 | Castres | 17 – 25 | Munster | la Méditerranée (20400 spett.)
| ||
Nottingham 28 aprile 2002, ore 15 UTC+1 | Leicester | 13 – 12 | Llanelli | City Ground (29849 spett.)
| ||
Finale
Cardiff 25 maggio 2002, ore 15 UTC+1 | Leicester | 15 – 9 referto | Munster | Millennium Stadium (74600 spett.)
| ||||||||||||
|
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads