Timeline
Chat
Prospettiva

Heineken Cup 2003-2004

9ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Heineken Cup 2003-2004
Remove ads

Heineken Cup 2003-04 (in inglese 2003-04 Heineken Cup; in francese H Cup 2003-04) fu la 9ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.

Fatti in breve Heineken Cup 2003-2004 2003-04 Heineken CupH Cup 2003-04, Competizione ...

Si tenne dal 5 dicembre 2003 al 23 maggio 2004 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia nel consolidato formato di sei gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai quarti della vincitrice di ogni girone più le due migliori seconde.

Due furono le novità rispetto all'edizione precedente: l'istituzione delle franchise in Galles, con il passaggio da quattro a cinque squadre concesse a tale Paese a seguito della tardiva istituzione del Celtic Warriors[1], mitigato dalla precisazione di ERC che dalla stagione successiva una di esse avrebbe giocato in Challenge Cup[1][2], e l'adozione del punteggio dell'Emisfero Sud con i quattro punti a vittoria e i due per pareggio più i punti bonus per almeno quattro mete segnate in un singolo incontro e per l'eventuale sconfitta con sette o meno punti di scarto[3].

Qualificato con un turno d'anticipo, inoltre, Edimburgo divenne la prima franchise scozzese a passare ai play-off di Heineken Cup[4].

La finale, tenutasi a Twickenham, vide i campioni uscenti di Tolosa perdere contro l'inglese London Wasps al termine di un incontro serrato deciso solo all'ultimo minuto da una meta di Rob Howley favorita da un'incertezza di Poitrenaud che si fece sfuggire un pallone in grubber, permettendo così agli Wasps di vincere il primo titolo europeo[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6].

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Le squadre furono ripartite in sei gironi da quattro squadre ciascuno. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei sei gironi più le due seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti ciascuno per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta
  • 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
  • 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 6; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti 7 e 8.

I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:

  1. seeding 1 – seeding 8
  2. seeding 4 – seeding 5
  3. seeding 2 – seeding 7
  4. seeding 3 – seeding 6

Le due semifinali, fatto salvo il diritto di campo interno per la squadra con il seeding migliore, furono:

  1. vincitore QF1 – Vincitore QF2
  2. vincitore QF3 – Vincitore QF4

La finale si tenne in gara unica allo stadio di Twickenham a Dublino.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Girone A, Girone B ...
Remove ads

Fase a gironi

Girone A

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone B

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone C

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone D

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone E

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Girone F

Ulteriori informazioni Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Seeding dopo la fase a gironi

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finale
         
1 Tolosa 36
8 Edimburgo 10
Tolosa 19
Biarritz 11
4 Llanelli Scarlets 10
5 Biarritz 27
Tolosa 20
London Wasps 27
2 London Wasps 34
7 Gloucester 3
London Wasps 37
Munster 32
3 Munster 37
6 Stade français 32

Quarti di finale

Llanelli
9 aprile 2004, ore 19:45 UTC+1
Llanelli Scarlets10  27
referto
BiarritzStradey Park (10800 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris White

Tolosa
10 aprile 2004, ore 16 UTC+2
Tolosa36  10
referto
EdimburgoStadium Municipal (36500 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alain Rolland

Limerick
10 aprile 2004, ore 17 UTC+1
Munster37  32
referto
Stade françaisThomond Park (12500 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Williams

High Wycombe
11 aprile 2004, ore 15 UTC+1
London Wasps34  3
referto
GloucesterAdams Park (10000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Joël Jutge

Semifinali

Bordeaux
24 aprile 2004, ore 16 UTC+2
Tolosa19  11BiarritzStadio Chaban-Delmas (34000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Tony Spreadbury

Dublino
25 aprile 2004, ore 15 UTC+1
Munster32  37
referto
London WaspsLansdowne Road (49000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Williams

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale di Heineken Cup 2003-2004.
Londra
23 maggio 2004, ore 15 UTC+1
London Wasps27  20
referto
TolosaStadio di Twickenham (73 057 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Alain Rolland

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads