Timeline
Chat
Prospettiva
Heineken Cup 2010-2011
16ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Heineken Cup 2010-11 (in inglese 2010-11 Heineken Cup; in francese H Cup 2010-11) fu la 16ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.
Si tenne dall’8 ottobre 2010 al 21 maggio 2011 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia nel consolidato formato di sei gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai quarti della vincitrice di ogni girone più le due migliori seconde.
A partire da tale edizione non si tenne più lo spareggio italo-celtico perché a partecipare alla competizione furono solo i club provenienti dai campionati francese e inglese e dalla Celtic League, alla quale erano appena state ammesse due franchise italiane, gli Aironi e il Benetton[1] designate rappresentanti della F.I.R. nella competizione, e destinando altresì alla Challenge Cup i club provenienti dal campionato italiano[1].
La finale, tenutasi al Millennium Stadium di Cardiff[2], vide confrontarsi l'inglese Northampton e l'irlandese Leinster, che si aggiudicò per la seconda volta il titolo battendo i britannici 33-22[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].
Remove ads
Formula
Riepilogo
Prospettiva
Le squadre furono ripartite in sei gironi da quattro squadre ciascuno[5]. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei sei gironi più le due seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:
- 4 punti per la vittoria
- 2 punti ciascuno per il pareggio
- 0 punti per la sconfitta
- 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
- 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto.
Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 6; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti 7 e 8.
I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:
- seeding 1 – seeding 8
- seeding 2 – seeding 7
- seeding 3 – seeding 6
- seeding 4 – seeding 5
Le due semifinali furono determinate per sorteggio in gara unica, in sede da stabilire a cura di ERC[5].
La finale si tenne in gara unica al Millennium Stadium di Cardiff.
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Fase a gironi
Girone A
Classifica
Girone B
Classifica
Girone C
Classifica
Girone D
Classifica
Girone E
Classifica
Girone F
Classifica
Remove ads
Seeding dopo la fase a gironi
Remove ads
Play-off
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | Northampton | 23 | ||||||||||||
8 | Ulster | 13 | ||||||||||||
Northampton | 23 | |||||||||||||
Perpignano | 7 | |||||||||||||
3 | Perpignano | 29 | ||||||||||||
6 | Tolone | 25 | ||||||||||||
Northampton | 22 | |||||||||||||
Leinster | 33 | |||||||||||||
2 | Leinster | 17 | ||||||||||||
7 | Leicester | 10 | ||||||||||||
Leinster | 32 | |||||||||||||
Tolosa | 23 | |||||||||||||
4 | Biarritz | 20 | ||||||||||||
5 | Tolosa | 27 |
Quarti di finale
Barcellona 9 aprile 2011, ore 16:30 UTC+2 | Perpignano | 29 – 25 referto | Tolone | Stadio olimpico (55000 spett.)
| ||
Dublino 9 aprile 2011, ore 18 UTC+1 | Leinster | 17 – 10 referto | Leicester | Aviva Stadium (49762 spett.)
| ||
Milton Keynes 10 aprile 2011, ore 14 UTC+1 | Northampton | 23 – 13 referto | Ulster | stadium:mk (21309 spett.)
| ||
San Sebastián 10 aprile 2011, ore 17:30 UTC+2 | Biarritz | 20 – 27 (d.t.s.) (17-17) referto | Tolosa | Stadio di Anoeta (32051 spett.)
| ||
Semifinali
Dublino 30 aprile 2011, ore 15:30 UTC+1 | Leinster | 32 – 23 referto | Tolosa | Aviva Stadium (50073 spett.)
| ||
Milton Keynes 1º maggio 2011, ore 15 UTC+1 | Northampton | 23 – 7 referto | Perpignano | stadium:mk (18231 spett.)
| ||
Finale
Cardiff 21 maggio 2011, ore 17 UTC+1 | Northampton | 22 – 33 referto | Leinster | Millennium Stadium (72456 spett.)
| ||||||||||||
|
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads