Timeline
Chat
Prospettiva

Heineken Trophy 2000 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Heineken Trophy 2000, facente parte del WTA Tour 2000, ha avuto come vincitrice Martina Hingis che ha battuto in finale Ruxandra Dragomir che si è ritirata sul punteggio di 6-2, 3-0.

Fatti in breve Heineken Trophy 2000 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Heineken Trophy 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Martina Hingis (campionessa)
  2. Francia (bandiera) Sandrine Testud (quarti di finale)
  3. Austria (bandiera) Barbara Schett (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati (semifinali)
  1. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Jelena Dokić (secondo turno)
  3. Belgio (bandiera) Kim Clijsters (secondo turno)
  4. Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6 3
8 Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 2 0R

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6 6
 Canada (bandiera) Jana Nejedly66  Canada (bandiera) Jana Nejedly 0 2
 Rep. Ceca (bandiera) Adriana Gerši30 1  Svizzera (bandiera) Martina Hingis W-O
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn66  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Alt Bulgaria (bandiera) Ljubomira Bačeva32  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 63 2
 Zimbabwe (bandiera) Cara Black66  Zimbabwe (bandiera) Cara Black 7 6
5 Belgio (bandiera) Sabine Appelmans34 1  Svizzera (bandiera) Martina Hingis 7 6
4 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati66 4  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 5 2
 Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva31 4  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 6 5 6
 Stati Uniti (bandiera) Erika De lone76  Stati Uniti (bandiera) Erika De lone 1 7 1
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy52 4  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 7 7
 Svizzera (bandiera) Patty Schnyder66  Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 5 5
 Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová04  Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 6 4 7
7 Belgio (bandiera) Kim Clijsters646 7  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 4 6 5
 Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert363

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Australia (bandiera) Jelena Dokić66
WC Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans43 6  Australia (bandiera) Jelena Dokić 0 1
 Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi66  Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi 6 6
 Austria (bandiera) Barbara Schwartz31  Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi 6 7
Alt Paesi Bassi (bandiera) Amanda Hopmans66  Australia (bandiera) Nicole Pratt 3 5
 Italia (bandiera) Rita Grande42 Alt  Paesi Bassi (bandiera) Amanda Hopmans 2 0R
 Australia (bandiera) Nicole Pratt66  Australia (bandiera) Nicole Pratt 6 0
3 Austria (bandiera) Barbara Schett42  Stati Uniti (bandiera) Kristina Brandi 2 3
8 Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir466 8  Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 6 6
 Russia (bandiera) Nadia Petrova644 8  Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 6 6
 Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová66  Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová 4 0
WC Rep. Ceca (bandiera) Sandra Kleinová43 8  Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 2 6 6
 Belgio (bandiera) Justine Henin566 2  Francia (bandiera) Sandrine Testud 6 4 4
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch731  Belgio (bandiera) Justine Henin 1 7 6(1)
2  Francia (bandiera) Sandrine Testud 6 5 7
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads