Timeline
Chat
Prospettiva

Hipposideros edwardshilli

specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hipposideros edwardshilli
Remove ads

Hipposideros edwardshilli (Flannery & Colgan, 1993) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 50,6 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49,6 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 11 e 15 mm, la lunghezza del piede di 8,2 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19,3 e 21,3 mm e un peso fino a 11 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta e setosa. Il colore generale del corpo è bruno-rossastro scuro con la punta dei peli più chiara. Le orecchie sono di dimensioni normali e con l'estremità appuntita ed affusolata. La foglia nasale presenta una porzione anteriore con due fogliette supplementari su ogni lato, una porzione intermedia con una grossa proiezione tubulare al centro, una porzione posteriore con il margine superiore semi-circolare sormontato da una piccola protuberanza e con tre setti longitudinali che la dividono in quattro celle. Le membrane alari sono nerastre. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno delle grotte.

Alimentazione

Si nutre di insetti catturati nei villaggi e nei giardini.

Distribuzione e habitat

Questa specie è conosciuta soltanto in tre località della provincia di Papua Nuova Guinea di Sandaun.

Vive nelle foreste tra 200 e 300 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni circa la sua diffusione, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica H.edwardshilli come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads