Timeline
Chat
Prospettiva
Hipposideros
genere di pipistrelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Hipposideros (Gray, 1831) è un genere di Chirotteri della famiglia degli Ipposideridi.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Dimensioni
Al genere Hipposideros appartengono pipistrelli di medie e grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 110 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 33 e 124 mm, la lunghezza della coda tra 18 e 70 mm e un peso fino a 180 g.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie
Il cranio presenta una bolla timpanica piccola e una coclea relativamente grande. La cresta sagittale è ben sviluppata. Gli incisivi superiori sono molto piccoli. Quelli inferiori hanno tre cuspidi ciascuno. I canini superiori sono robusti, in contrasto con quelli inferiori più delicati. Le vertebre lombari non sono fuse tra loro.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 |
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 30 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
Le orecchie sono ben sviluppate e unite alla base soltanto in Hipposideros megalotis. La foglia nasale è complessa e composta di una porzione anteriore a forma di ferro di cavallo e una posteriore più bassa, arrotondata e solitamente con quattro cavità ben distinte. Dietro di essa è spesso presente nei maschi delle varie specie una sacca che secerne una sostanza cerea. La coda è ben sviluppata, più lunga del femore e con 6-8 vertebre caudali. Emettono gli ultrasuoni attraverso le narici e sembrano specializzati per la caccia a breve raggio.
Remove ads
Distribuzione
Questo genere è diffuso in Africa, Madagascar, Penisola arabica e dall'India fino alle Isole Salomone ad est, Cina meridionale e Isole Ryukyu a nord e Australia a sud.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Il genere comprende 76 specie, suddivise in base alla forma delle orecchie e della foglia nasale.[2]
- Le orecchie sono unite alla base.
- megalotis Species Group
- Le orecchie sono separate.
- Le orecchie sono lunghe e strette.
- Le orecchie sono arrotondate.
- bicolor Species Group
- bicolor Species subgroup - Una o nessuna foglietta supplementare su ogni lato della foglia nasale.
- Hipposideros ater
- Hipposideros bicolor
- Hipposideros boeadii
- Hipposideros calcaratus
- Hipposideros cineraceus
- Hipposideros kingstonae
- Hipposideros coronatus
- Hipposideros doriae
- Hipposideros durgadasi
- Hipposideros dyacorum
- Hipposideros einnaythu
- Hipposideros fulvus
- Hipposideros halophyllus
- Hipposideros hypophyllus
- Hipposideros jonesi
- Hipposideros khaokhouayensis
- Hipposideros kunzi
- Hipposideros macrobullatus
- Hipposideros maggietaylorae
- Hipposideros marisae
- Hipposideros nequam
- Hipposideros obscurus
- Hipposideros orbiculus
- Hipposideros pomona
- Hipposideros ridleyi
- Hipposideros rotalis
- galeritus Species subgroup - Sono presenti due o tre fogliette supplementari su ogni lato della foglia nasale.
- Hipposideros beatus
- Hipposideros breviceps
- Hipposideros caffer
- Hipposideros cervinus
- Hipposideros coxi
- Hipposideros crumeniferus
- Hipposideros curtus
- Hipposideros fuliginosus
- Hipposideros galeritus
- Hipposideros lamottei
- Hipposideros papua
- Hipposideros pygmaeus
- Hipposideros ruber
- Hipposideros srilankaensis
- bicolor Species subgroup - Una o nessuna foglietta supplementare su ogni lato della foglia nasale.
- bicolor Species Group
- Le orecchie sono triangolari.
- Sono presenti due fogliette supplementari su ogni lato della foglia nasale.
- pratti Species Group
- Sono presenti tre o quattro fogliette supplementari su ogni lato della foglia nasale.
- armiger Species Group
- commersoni Species Group
- diadema Species Group
- larvatus Species Group
- speoris Species Group
- Sono presenti due fogliette supplementari su ogni lato della foglia nasale.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads