Timeline
Chat
Prospettiva

Huanansaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Huanansaurus
Remove ads

Huanansaurus (il cui nome significa "lucertola di Huanan") è un genere estinto di dinosauro teropode oviraptoride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 72 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), nella Formazione Nanxiong, in Cina.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

L’Huanansaurus aveva caratteristiche anatomiche molto insolite e parecchie autapomorfie. Le ossa dell'osso quadrato ha i condili inferiori posizionati dietro la testa in alto. La cresta nucale trasversale posta sul tetto cranio non è molto prominente. Nella mandibola l'osso angolare costituisce una parte importante del bordo inferiore dell'apertura del lato esterno. Il punto anteriore della mascella inferiore è obliquamente sporgente sopra e sotto un angolo inferiore a 45° con la sinfisi,(il punto in cui le due ossa della mandibola si uniscono). Il ripiano formato dalla sinfisi è moderatamente grande, pari a circa un quinto ad un quarto della lunghezza totale della mascella. L'osso dentario è pneumatizzato. Il ramo inferiore posteriore dell'osso dentario è contorto. Il primo metacarpo è lungo e sottile, e la sua larghezza trasversale è pari ad un quinto della sua lunghezza. Gli artigli della mano hanno una flangia prominente nella parte posteriore superiore.[1]

L'apertura temporale sul tetto del cranio è rotondo e molto più piccolo dell'apertura temporale ai lati del cranio. Il ramo posteriore della premascella tocca l'osso lacrimale e presenta un'apertura di rilievo su tale punto. Il ramo superiore posteriore dell'osso dentario copre l'apertura laterale esterna della mandibola e ha il bordo inferiore concavo.[1]

Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

In una prima analisi filogenetica, Huanansaurus faceva parte della famiglia Oviraptoridae, posto in Oviraptorinae, come sister taxon di Citipati.[1] Tuttavia, la scoperta di Corythoraptor lo ha declamato a sister taxon di quest'ultimo.

Thumb
Illustrazione del cranio di H. ganzhouensis

Di seguito è riportato un cladogramma di Oviraptoridae basato sull'analisi filogenetica di Lü et al. (2017):

 Oviraptoridae 

Nankangia jiangxiensis

Yulong mini

Nomingia gobiensis

Oviraptor philoceratops

Rinchenia mongoliensis

Citipati sp.

Citipati osmolskae

Corythoraptor jacobsi

Huanansaurus ganzhouensis

Tongtianlong limosus

Wulatelong gobiensis

Banji long

Shixinggia oblita

Khaan mckennai

Conchoraptor gracilis

Machairasaurus leptonychus

Jiangxisaurus ganzhouensis

Ganzhousaurus nankangensis

Nemegtomaia barsboldi

"Ingenia" yanshini

Heyuannia huangi

Remove ads

Storia della scoperta

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Parti degli arti anteriori e posteriori fossili dell'olotipo di H. ganzhouensis.

I fossili di Huanansaurus furono ritrovati in n modo piuttosto insolito: durante i lavori di costruzione della nuova staziona ferroviaria di Ganzhou, nella provincia di Jiangxi, fu ritrovato lo scheletro di un oviraptoride sconosciuto alla scienza, che rappresentava appunto l'olotipo di Huanansaurus.[1]

Nel 2015, i paleontologi Lü Junchang, Pu Hanyong, Yoshitsugu Kobayashi, Xu Li, Chang Huali, Shang Yuhua, Liu Di, Lee Yuong-Nam, Martin Kundrát e Shen Caizhi descrissero e nominarono la specie come Huanansaurus ganzhouensis. Il nome del genere deriva da Huanan, ossia "la Cina del Sud". Il nome specifico invece si riferisce alla provenienza da Ganzhou.[1]

L'olotipo, (HGM41HIII-0443), è stato rinvenuto all'interno di uno strato della Formazione Nanxiong, formazione geologica risalente dalla fine del Campaniano all'inizio del Maastrichtiano. L'olotipo consiste in uno scheletro parziale comprendente un cranio quasi completo comprendente la mascella inferiore, le prime sette vertebre del collo, un omero, l'ulna, il radio e la mano del braccio destro e del sinistro, la parte inferiore del femore destro, la parte superiore della tibia destra e le parti distali del piede destro. Lo scheletro è parzialmente articolato. Dalla sua scoperta fa parte della collezione del Museo Henan Geological, a Zhengzhou.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads