Timeline
Chat
Prospettiva
Hyla intermedia
specie di animali della famiglia Hylidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La raganella italiana (Hyla intermedia Boulenger, 1882) è un anfibio della famiglia Hylidae.[2]
Remove ads
Descrizione
È una raganella di dimensioni medio-piccole, che raggiunge una lunghezza di 4–5 cm.
Per molti versi è estremamente simile a Hyla arborea: la colorazione del dorso è di colore verde brillante, con ventre biancastro nettamente demarcato da una linea di colore dal grigio al beige. Dall'occhio si diparte una evidente striscia nera laterale che si prolunga fino all'inserzione dell'arto inferiore. Il maschio possiede un sacco vocale sotto la gola, che gonfiato raggiunge quasi la grandezza del corpo. Le dita sono dotate di cuscinetti adesivi.
Remove ads
Biologia
Alimentazione
È una specie insettivora.
Riproduzione
Queste raganelle raggiungono le raccolte d'acqua dove si riproducono (pozze temporanee, laghi, canali, fiumi a corrente lenta) a fine primavera. I maschi emettono canti udibili anche a grande distanza per attirare le femmine. L'amplesso è ascellare, la fecondazione esterna. Questa specie depone molte meno uova rispetto alle rane ed ai rospi, solo fino ad alcune centinaia.
Remove ads
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie è prevalentemente ristretto alla Liguria, all'Italia centrale, meridionale (con una popolazione molto rarefatta nel Salento[3]) e Sicilia.
Ha un range altitudinale che va dal livello del mare sino a 1.855 m s.l.m.
Tassonomia


In passato questa entità veniva considerata una semplice varietà di Hyla arborea (H. arborea var. intermedia). Studi genetici hanno definito le popolazioni italiane come facenti parte di una specie a sé stante, per la quale fu inizialmente proposto il nome di H. italica (Nascetti et al., 1995). Successivamente le è stato attribuito il nome attuale di H. intermedia.
Altre specie di raganelle presenti in Italia
In Italia, oltre alla raganella italiana, sono presenti anche le seguenti specie appartenenti al genere Hyla:
- Hyla meridionalis (Liguria e Italia nord-occidentale)
- Hyla perrini (Pianura Padana (Italia settentrionale))
- Hyla arborea (Carnia, Friuli settentrionale)
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads