Timeline
Chat
Prospettiva

IPhone 12

smartphone prodotto da Apple Inc. nel 2020 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

IPhone 12
Remove ads

L'iPhone 12 e l'iPhone 12 mini sono due smartphone progettati e prodotti da Apple Inc.. Appartenenti alla quattordicesima generazione di iPhone, hanno sostituito l'iPhone 11 e sono stati annunciati il 13 ottobre 2020 allo Steve Jobs Theater dal CEO di Apple Tim Cook, insieme agli iPhone 12 Pro e Pro Max.[3]

Fatti in breve iPhone 12, iPhone 12 mini Smartphone, Produttore ...

I preordini sono iniziati il 16 ottobre 2020 per l'iPhone 12 e il 6 novembre 2020 per l'iPhone 12 mini e sono stati commercializzati dal 23 ottobre 2020 per l'iPhone 12 e dal 13 novembre 2020 per l'iPhone 12 mini.[3]

Le principali novità rispetto al predecessore includono una variante più piccola (12 mini), nuovo chip Apple A14 Bionic, lo schermo OLED, la connettività 5G, un design squadrato e la ricarica wireless MagSafe.[3]

Remove ads

Specifiche

Riepilogo
Prospettiva

Chip

Entrambi gli smartphone sono dotati del chip A14 Bionic, un SoC a 6 core (2 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza), affiancato da una GPU a 4 core e dal Neural Engine di terza generazione a 16 core. È prodotto con un processo produttivo a 5nm.[4][5]

Display

Gli iPhone 12 e 12 mini, a differenza del loro predecessore, montano un display OLED Super Retina XDR:

  • iPhone 12: diagonale da 6,1 pollici, risoluzione di 2532×1170 pixel (460 ppi).
  • iPhone 12 mini: diagonale da 5,4 pollici, risoluzione di 2340×1080 pixel (476 ppi).

Entrambi i display presentano una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, una luminosità massima di 625 nit (1200 nit quella di picco, HDR) e un contrasto tipico di 2.000.000:1.[4][5]

Gli iPhone 12 sono inoltre dotati di un vetro anteriore maggiormente resistente rispetto ai modelli precedenti denominato Ceramic Shield (per la presenza di cristalli nanoceramici all’interno della matrice di vetro).[3]

Fotocamere

Entrambi gli smartphone sono dotati di un sistema a doppia fotocamera posteriore:

  • Grandangolo: sensore da 12 MP, apertura ƒ/1.6.
  • Ultra-grandangolo: sensore da 12 MP, apertura ƒ/2.4, con campo visivo di 120° e zoom ottico fino a 0.5x.

Le fotocamere posteriori permettono di registrare video 4K fino a 60 fps e slow-motion a 1080p fino a 240 fps.[4][5]

La fotocamera anteriore è anch’essa da 12 MP in grado di registrare in 4K fino a 60 fps e video in slow-motion fino a 120 fps (denominati “slofies”).[4][5]

Resistenza e materiali

Il dispositivo è certificato IP68, garantendo resistenza all’acqua fino a una profondità di 6 metri per 30 minuti. È costruito con un telaio in alluminio e un vetro rinforzato.[4][5]

Connettività

Entrambi i dispositivi sono dotati di:

  • tecnologia 5G (prima generazione di iPhone a supportare tale tecnologia).[3]
  • ricarica wireless MagSafe.[3]

Software

Gli iPhone 12 e 12 mini sono stati lanciati con iOS 14 e continuano a essere supportati fino a iOS 18.[3][6]

Remove ads

Design

Gli iPhone 12 presentano un design squadrato, richiamando gli iPhone 5, 5S e l'iPhone SE del 2016, abbandonando l'estetica con i bordi arrotondati introdotta con l'iPhone 6.[7]

Colorazioni

Ulteriori informazioni Colorazioni, Retro ...

L'iPhone 12 è il quarto modello presentato in più colorazioni, dopo l'iPhone 5c, l'iPhone XR e l'iPhone 11.[8][9][10]

Rispetto all'iPhone 11 precedente viene eliminata la colorazione gialla e aggiunta quella blu. Inoltre il rosso e il verde diventano più chiari, mentre il viola leggermente più scuro.[4][11]

Impatto ambientale e riparabilità

Per la prima volta, Apple non include nella confezione né il caricabatterie né gli auricolari EarPods (questi ultimi inclusi soltanto per il mercato francese[12]), limitandosi a includere il cavo LightningUSB-C. A seguito di questa scelta, Apple ha ridotto il prezzo di vendita del caricabatterie USB-C da 20 W e degli EarPods.[5] Secondo Apple, la scelta ricade nell'ambito della tutela ambientale e nel risparmio in produzione di CO2 dovuto all'estrazione dei materiali necessari nella costruzione dei caricabatterie, oltre al risparmio sulla logistica di distribuzione dovuto all'uso di confezioni ridotte del 70%.[13]

Già dalle prime recensioni, sono sorte critiche a causa della difficile riparabilità dei nuovi modelli dovuta alla politica Apple di introdurre sistemi di pareggiamento all'interno dei componenti interni, rendendo il più difficile possibile le riparazioni terze parti.[14]

Il 17 novembre 2021 Apple ha annunciato il servizio di riparazioni self-service; a partire dagli iPhone 12 e per i Mac con processore Apple Silicon, agli utenti vengono forniti manuali operativi, strumenti e la possibilità d'acquisto di componenti originali per riparazioni fai-da-te.[15]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads