Timeline
Chat
Prospettiva

Il conte di Montecristo (film 1943)

film del 1943 diretto da Robert Vernay Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il conte di Montecristo (film 1943)
Remove ads

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte Cristo) è un film del 1943 diretto da Robert Vernay e Ferruccio Cerio. Nell'edizione italiana della pellicola distribuita nel dopoguerra il nome di Ferruccio Cerio è stato eliminato e sostituito da un fittizio "Giuseppe Macaluso". Questa damnatio memoriae è dovuta al fatto che nello stesso 1943 Cerio aderì alla Repubblica Sociale Italiana.[1]

Fatti in breve Paese di produzione, Anno ...

Tratto dall'omonimo romanzo di Alexandre Dumas, è stato distribuito in due parti, Il conte di Montecristo e La rivincita di Montecristo.

Remove ads

Trama

Il film segue le vicende del precedente. Marsiglia, 1814. Edmondo Dantès ormai è noto come il Conte di Montecristo, che con ricche spese, acquista delle proprietà a Parigi, frequentando salotti e serate di gala. Il Conte riesce con i suoi garbati modi e le sue spie, a inserirsi nelle grazie del funzionario Caderousse, che anni prima lo aveva fatto imprigionare con la falsa lettera, che ha sposato la sua antica fiamma Mercedes, e soprattutto riesce ad accalappiare l'attenzione della famiglia di Villefort, ora divenuto cancelliere. Il Conte con i suoi astuti metodi, fa in modo che i suoi tre nemici, a causa delle loro debolezze stesse, chi verso il potere, rinnegando il passato, chi verso il denaro e l'arrivismo sociale, chi verso la speculazione e la gelosia verso Mercedes, finisca inevitabilmente verso la propria rovina. È il piano di vendetta meditato in 15 anni di prigionia dal Conte, che alla fine della storia, si ritira nei suoi possedimenti

Remove ads

Produzione

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads