Timeline
Chat
Prospettiva

Imperatori romani

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Imperatori romani
Remove ads

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno). Sono citati gli usurpatori (a volte la distinzione è dubbia, e in generale si segue la tradizione storica consolidata), gli imperatori che regnarono insieme, le date di eventuali associazioni al trono con il titolo di cesare.

Thumb
Statua di Augusto

Giulio Cesare non ebbe mai il titolo di "princeps" o di "augusto" come Ottaviano: tuttavia fu dittatore dal 49 a.C. al 44 a.C., cosa mai successa in precedenza (con l'eccezione di Silla nel periodo 82 a.C.-79 a.C., il dictator poteva rimanere in carica al massimo sei mesi e così era sempre accaduto), ma soprattutto il titolo di "imperatore", nel suo significato moderno, corrisponde al titolo di cesare nella storia di Roma, almeno fino all'inizio della Tetrarchia. Svetonio infatti, nella sua opera dedicata alle Vite dei dodici Cesari, parte proprio da Giulio Cesare.

Gli imperatori di Roma non furono tali nel senso moderno del termine. Ufficialmente il senato non perse mai i suoi poteri e Augusto stesso si definiva "primus inter pares" ("il primo tra gli eguali"), rivolgendosi ai senatori.

Gli imperatori romani godettero di un potere enorme, ma spesso precario, perché esposto a congiure e intrighi che interessavano spesso i familiari. L'incidenza di morti violente tra di essi aumentò notevolmente dalla Crisi del terzo secolo in poi (235-476), parallelamente alla diminuzione media degli anni di regno.[1]

Remove ads

Elenco cronologico degli imperatori Romani

Riepilogo
Prospettiva

Imperatore disputato

Gens Iulia (49 a.C.-44 a.C.)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Principato (27 a.C.- 285 d.C.)

Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Impero romano e Principato (storia romana).

Dinastia giulio-claudia (27 a.C.-68 d.C.)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Guerra civile romana (68-69)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Flavi (69-96)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Imperatori adottivi (96-192)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Guerra civile romana (193-197)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia dei Severi (193-235)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Crisi del III secolo (235-284)

Anarchia militare fino ad Emiliano (235-253)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia valeriana (253-268)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Imperatori illirici (268-284)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dominato (284-395)

Lo stesso argomento in dettaglio: Tarda antichità e Dominato.

Riforma tetrarchica (284-306)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
284 285 286 305
Oriente Diocleziano Diocleziano Diocleziano Galerio
Occidente Carino Massimiano Costanzo Cloro

Guerra civile romana (306-324)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
Augusti legittimi (sinossi)
306 307 308 310 311 312 313 324
Oriente Galerio Galerio Galerio Massimino Massimino Licinio Costantino
Galerio Licinio
Occidente Severo Licinio Licinio Costantino
Costantino Costantino
Augusto contestato
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia costantiniana (306-363)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...

Dinastia valentiniana e teodosiana (364-395)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
364 364 375 378 379 383 392
Italia Valentiniano I Valentiniano I Valentiniano II Valentiniano II Valentiniano II Valentiniano II Teodosio I
Gallie Graziano Graziano Graziano
Oriente Valente Valente Teodosio I Teodosio I

Impero d'Occidente (395-476)

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero romano d'Occidente e Imperatori bizantini.

Dinastia teodosiana (395-455)

Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
395 408 423 425 450
Occidente Onorio Onorio Giovanni Valentiniano III Valentiniano III
Oriente Arcadio Teodosio II Teodosio II Teodosio II Marciano

Ultimi imperatori (455-476)

Lo stesso argomento in dettaglio: Imperatori bizantini.
Ulteriori informazioni Immagine, Nome ...
455 455 457 461 465 467 472 473 474 474 475 476 476
Occidente Petronio Massimo Avito Maggioriano Libio Severo ... Antemio Anicio Olibrio Glicerio Giulio Nepote Giulio Nepote Romolo Augusto Romolo Augusto Giulio Nepote
Oriente Marciano Marciano Leone I Leone I Leone I Leone I Leone I Leone I Leone II Zenone Basilisco Zenone Zenone


La fine dell'impero Romano d'Occidente si fa coincidere tradizionalmente con la riconsegna delle insegne imperiali da parte di Odoacre all'imperatore d'Oriente Zenone, nel 476. Tuttavia va considerato che Giulio Nepote continuò a regnare sulla Dalmazia, considerandosi il legittimo imperatore d'Occidente fino alla sua morte nel 480, per cui secondo alcuni questa è la vera data della fine dell'impero. Inoltre dal 456 incominciò il dominio di Soissons, sotto l'Impero romano d'occidente, che dal 480 si può ritenere l'ultimo residuo dell'impero e riconosceva solo l'autorità dell'Impero romano d'Oriente. Il dominio di Soissons cadde nel 486, conquistato dai Franchi. L'Impero d'Oriente continuerà ad esistere ancora per quasi 1000 anni.

In passato furono considerati in vario modo continuatori degli imperatori romani gli imperatori bizantini, che in effetti ne portavano legalmente il titolo, e gli imperatori del Sacro Romano Impero, eredi dell'impero carolingio, il cui fondatore, Carlo Magno, era stato incoronato dal Papa come "imperatore dei Romani"[9].

Remove ads

Luoghi di nascita degli imperatori romani d'Occidente

Riepilogo
Prospettiva

Augusto: Roma

Tiberio: Roma

Caligola: Anzio

Claudio: Lugdunum (attuale Lione)

Nerone: Anzio

Galba: Terracina

Otone: Ferentium (attuale Ferento)

Vitellio: Nuceria Alfaterna

Vespasiano: Vicus Phalacrinae (attuale Cittareale)

Tito: Roma

Domiziano: Roma

Nerva: Narnia (attuale Narni)

Traiano: Italica

Adriano: Roma o Italica

Antonino Pio: Lanuvio

Marco Aurelio: Roma

Lucio Vero: Roma

Commodo: Lanuvio

Pertinace: Alba Pompeia (attuale Alba)

Didio Giuliano: Mediolanum (attuale Milano)

Settimio Severo: Leptis Magna

Caracalla: Lugdunum (attuale Lione)

Geta: Roma

Macrino: Cesarea (attuale Cherchell)

Elagabalo: Apamea

Alessandro Severo: Arca Caesarea (attuale Tell Arqa)

Massimino il Trace: villaggio della Tracia

Gordiano I: città della Frigia

Gordiano II: ?

Balbino: ?

Pupieno: ?

Gordiano III: Roma

Filippo l'Arabo: Trachontis (attuale Shahba)

Decio: Budalia

Erennio Etrusco: Sirmio (attuale Sremska Mitrovica)

Treboniano Gallo: Ubianum (attuale Monte Vibiano Vecchio)

Ostiliano: ?

Volusiano: ?

Emiliano: Gerba

Valeriano: ?

Gallieno: Falerii

Claudio il Gotico: città della Sirmia

Quintillo: città della Sirmia

Aureliano: Sirmio (attuale Sremska Mitrovica)

Marco Claudio Tacito: Interamna Nahars (attuale Terni)

Floriano: Interamna Nahars (attuale Terni)

Probo: Sirmio (attuale Sremska Mitrovica)

Caro: Narona o Mediolanum (attuale Milano)

Carino: ?

Numeriano: ?

Diocleziano: Doclea o Salona

Massimiano: Sirmio (attuale Sremska Mitrovica)

Costanzo Cloro: città della Dardania

Flavio Severo: città dell'Illiria

Costantino I: Naissus

Costantino II: Arelate (attuale Arles)

Costante I: ?

Costanzo II: Sirmio (attuale Sremska Mitrovica)

Giuliano: Costantinopoli (attuale Istanbul)

Gioviano: Singidunum

Valentiniano I: Cibalae (attuale Vinkovci)

Graziano: Sirmio

Valentiniano II: Augusta Treverorum (attuale Treviri)

Teodosio I: città della Hispania

Onorio: Costantinopoli (attuale Istanbul)

Giovanni Primicerio: ?

Valentiniano III: Ravenna

Petronio Massimo: ?

Avito: Augstonemetum (attuale Clermont-Ferrand)

Maggioriano: ?

Libio Severo: città della Lucania

Antemio: Costantinopoli (attuale Istanbul)

Anicio Olibrio: Roma

Glicerio: ?

Giulio Nepote: città della Dalmazia

Romolo Augustolo: ?

Remove ads

Imperatori che sono stati governatori di province romane

Riepilogo
Prospettiva

Augusto: proconsole in Sicilia, Sardegna e Corsica e Africa Vetus e Africa Nova (43 a.C.-40 a.C.) - proconsole in tutte le province occidentali (Sicilia, Sardegna e Corsica, Spagna Citeriore, Spagna Ulteriore, Gallia Narbonense, Gallia Cisalpina [con Illyricum settentrionale], Gallia Comata e Africa Nova) e in più ottenne in affidamento l'Italia (40 a.C.-31 a.C.)

Galba: legatus Augusti pro praetore in Germania superiore (39-40) - proconsole in Africa (44-46) - legatus Augusti pro praetore in Spagna Tarraconense (61-68)

Otone: legatus Augusti pro praetore in Lusitania (58-68)

Vitellio: proconsole in Africa (60-61)

Vespasiano: proconsole in Africa (63) - legatus Augusti pro praetore in Siria (66)

Traiano: legatus Augusti pro praetore in Germania superiore o in Pannonia (97)

Adriano: legatus Augusti pro praetore in Pannonia inferiore (107) - legatus Augusti pro praetore in Siria (117)

Antonino Pio: proconsole in Asia (133-136)

Pertinace: legatus Augusti pro praetore in Mesia superiore e Mesia inferiore (175-178/179) - legatus Augusti pro praetore in Dacia Apulensis, Dacia Malvensis e Dacia Porolissensis (179/180) - legatus Augusti pro praetore in Siria (179/180-183) - legatus Augusti pro praetore in Britannia (185-187/188) - proconsole in Africa (190)

Didio Giuliano: legatus Augusti pro praetore in Dalmazia (176-180) - legatus Augusti pro praetore in Germania inferiore (180-184) - legatus Augusti pro praetore in Bitinia (185-189) - proconsole in Africa (190-192)

Settimio Severo: propretore in Lusitania, Spagna Betica e Spagna Tarraconense (178) - legatus Augusti pro praetore in Gallia Lugdunense (187) - proconsole in Sicilia (189)

Massimino il Trace: legatus Augusti pro praetore in Germania superiore e Germania inferiore (222-235)

Gordiano I: legatus Augusti pro praetore in Britannia superiore e Britannia inferiore (216) - proconsole in Africa (222-235)

Gordiano II: proconsole in Acaia (?)

Pupieno: proconsole in Bitinia (?) - proconsole in Acaia (?) - proconsole in Gallia Narbonense (?)

Decio: legatus Augusti pro praetore in Mesia inferiore (230)

Treboniano Gallo: legatus Augusti pro praetore in Mesia superiore e Mesia inferiore (251)

Emiliano: legatus Augusti pro praetore in Mesia superiore e Mesia inferiore (252)

Claudio II il Gotico: legatus Augusti pro praetore in Dalmazia, Pannonia superiore e Pannonia inferiore (253-260) - proconsole in Italia, Acaia, Africa, Asia, Bitinia e Ponto, Cipro, Creta e Cirene, Gallia Narbonense, Spagna Betica, Licia e Panfilia, Macedonia, Sicilia, Gallia Aquitania, Galazia, Gallia Belgica, Gallia Lugdunense, Pannonia superiore, Pannonia inferiore, Dalmazia, Lusitania, Mesia superiore, Mesia inferiore, Siria, Spagna Tarraconense, Alpi Cozie, Alpi Marittime, Alpi Pennine, Cappadocia, Dacia Apulensis, Dacia Malvensis, Dacia Porolissensis, Epiro, Giudea, Mauretania Cesariense, Mauretania Tingitana, Norico, Rezia, Sardegna e Corsica, Tracia, Egitto, Britannia superiore, Britannia inferiore, Cilicia, Arabia, Germania superiore e Germania inferiore (268-270)

Aureliano: proconsole in Italia, Acaia, Africa, Asia, Bitinia e Ponto, Cipro, Creta e Cirene, Gallia Narbonense, Spagna Betica, Licia e Panfilia, Macedonia, Sicilia, Gallia Aquitania, Galazia, Gallia Belgica, Gallia Lugdunense, Pannonia superiore, Pannonia inferiore, Dalmazia, Lusitania, Mesia superiore, Mesia inferiore, Siria, Spagna Tarraconense, Alpi Cozie, Alpi Marittime, Alpi Pennine, Cappadocia, Dacia Apulensis, Dacia Malvensis, Dacia Porolissensis, Epiro, Giudea, Mauretania Cesariense, Mauretania Tingitana, Norico, Rezia, Sardegna e Corsica, Tracia, Egitto, Britannia superiore, Britannia inferiore, Cilicia, Arabia, Germania superiore e Germania inferiore (270-275)

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads