Timeline
Chat
Prospettiva

Imperobator

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Imperobator
Remove ads

Imperobator (il cui nome significa "potente guerriero") è un genere estinto di dinosauro teropode paraviano vissuto nel Cretaceo superiore, circa 71-70 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione di Snow Hill Island, in Antartide. Il genere contiene una singola specie, ossia I. antarcticus,[1] prima della descrizione conosciuta solo con il nome informale di "dromeosauro di Naze", nonostante l'unico esemplare fossile conosciuto, un piede frammentario, non mostri la presenza del famoso "artiglio a falce" tipico dei dromaeosauri.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

L'esemplare olotipo misura circa 45 centimetri di lunghezza, ponendo le dimensioni stimate per l'altezza di Imperobator intorno ai 2 metri[1], paragonabile alle dimensioni dei dromaeosauri più grandi come Utahraptor e Austroraptor.[2] Tuttavia, le stime precedenti sono state criticate per la loro mancanza di specifiche sui parametri per i calcoli, e i riesami della falange III-1 e del metatarso distale III di Imperobator hanno suggerito che fossero molto più piccoli di quelli di Austroraptor e più simili per dimensioni a quelli di Neuquenraptor e Deinonychus, il che ha portato alla revisione sulle stime corporee dell'animale, con una lunghezza totale di circa 2-3 metri.[3] Nonostante la precedente assegnazione ai Dromaeosauridae, Imperobator è stato successivamente assegnato al clade Paraves a causa di alcune caratteristiche che differiscono da quelle dei dromaeosauridi, tra cui la mancanza di un artiglio falciforme, la superficie liscia del II metatarso distale e la mancanza di un ungueale sul secondo dito del piede.[1] Del materiale cranico non descritto preserva i denti della mascella e del dentario, che erano lunghi, curvi e lamellari come in altri paraviani carnivori.[4][5]

Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Prima della sua descrizione ufficiale, un articolo pubblicato nel 2007 annunciò l'esemplare e lo assegnò al clade Dromaeosauridae; l'esemplare venne soprannominato il "dromaeosauro di Naze".[6] Ciò risultò problematico poiché UCMP 276000 non presentava molteplici caratteristiche che ci si aspetterebbe dai dromaeosauridi, tra cui l'assenza del prominente artiglio a falce. L'articolo che nominò e descrisse Imperobator lo assegnò solamente al clade Paraves, e la sua analisi filogenetica lo recuperò come correlato a membri più piccoli del gruppo:[1]

Paraves

Anchiornis

Eosinopteryx

Pedopenna

Imperobator

Xiaotingia

Aurornis

Troodontidae

Dromaeosauridae

Avialae

In una versione modificata dell'ampia analisi filogenetica di Theropoda di Hartman et al. (2019)[7], Imperobator è stato recuperato come un membro basale di Deinonychosauria al di fuori di Dromaeosauridae, Unenlagiinae e Troodontidae.[4]

Nel 2024, i descrittori dell'unenlagiino Diuqin recuperarono Imperobator come un possibile unenlagiino.[8] Una rianalisi dettagliata di Imperobator fu pubblicata indipendentemente nel 2025 da Motta e colleghi. In tutte le varianti delle loro analisi filogenetiche, Imperobator fu recuperato come membro di Unenlagiinae. I risultati della loro analisi di consenso potato sotto Extended Implied Weighting sono visualizzati nel cladogramma sottostante:[3]

Paraves

Anchiornithidae

Avialae

Deinonychosauria

Troodontidae

Dromaeosauridae

Microraptoria

Eudromaeosauria

Unenlagiinia

Halszkaraptor

Mahakala

Unenlagiidae

Rahonavis

Overoraptor

Buitreraptor

Imperobator

NeuquenraptorUnenlagia

Pamparaptor

Remove ads

Paleoecologia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ricostruzione della flora e della fauna della Formazione Snow Hill Island, con Imperobator sullo sfondo a sinistra.

Imperobator è noto esclusivamente dal membro di Cape Lamb della Formazione Snow Hill Island nell'Isola di James Ross, un'isola nel gruppo dell'Isola di James Ross sul bordo nord-orientale della Penisola Antartica. La Formazione Snow Hill Island è una delle sole due principali formazioni rocciose contenenti resti di dinosauri ritrovate in Antartide, che ospita tutti i dinosauri del continente tranne due.[9] La composizione floreale, l'habitat e il clima sono simili a quelli dei moderni archi vulcanici.[10] Durante il periodo in cui visse Imperobator, il clima della Terra era molto più caldo e umido di quanto non lo sia oggi e di conseguenza l'Antartide era priva di ghiacci. L'ambiente era principalmente dominato da grandi e dense foreste di conifere, cicadee e ginkgo. Gli animali che abitavano l'Antartide in quel periodo avrebbero comunque dovuto sopportare lunghi periodi di oscurità durante l'inverno, proprio come nell'Antartide odierna.[5]

I fossili di Imperobator presentano alcune alterazioni superficiali e abrasioni, che indicano che hanno subito un trasporto minimo, una rielaborazione e un'alterazione subaerea.[1] Ciò è in contrasto con l'olotipo del parankylosauro Antarctopelta, i cui resti, probabilmente, galleggiarono verso il mare aperto prima di venire sepolti dai sedimenti marini sul fondale oceanico.[11][12] Dal sito in cui è stato ritrovato Imperobator, sono noti granuli di polline appartenenti alle Asteraceae, il gruppo contenente girasoli e margherite, rendendoli i più antichi esempi della famiglia mai scoperti.[13] Parte dell'ambiente potrebbe essere stato umido e simile alle torbiere, come evidenziato dalla presenza di Sphagnaceae (muschi di torba) e da molti altri gruppi come il licopodio Selaginella, il gruppo dei licheni Lycopodiaceae e il clade Ericaceae.[14] All'interno del membro di Cape Lamb della formazione sono stati ritrovati altri resti fossili di vertebrati terrestri, come l'ornitopode Morrosaurus, un ornitopode hypsylophodontide indeterminato[10], l'uccello primitivo Antarcticavis[15], un neornitino indeterminato[16], uno pterosauro senza nome[17], l'elasmosauride Vegasaurus[18]; i mosasauri Taniwhasaurus[19], Liodon[20], Plioplatecarpus[19] e Mosasaurus[20], squali come Notidanodon[10] e diversi pesci ossei dei gruppi Teleostei[10], Actinopterygii[21], Ichthyodectiformes[10] e Sphenocephalidae[10], così come resti di ammoniti.[10]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads