Timeline
Chat
Prospettiva

Indian Wells Open 2003 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dell'Indian Wells Open 2003 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2003.

Fatti in breve Indian Wells Open 2003 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Indian Wells Open 2003.

Lisa Raymond e Rennae Stubbs erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.
La Raymond ha fatto coppia con Lindsay Davenport e la Stubbs con Elena Bovina.

Bovina e Stubbs hanno perso ai quarti contro Jelena Dokić e Nadia Petrova.

Davenport e Raymond hanno vinto in finale 3–6, 6–4, 6–1 contro Kim Clijsters e Ai Sugiyama.

Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) P Suárez
1 1 r
3 Belgio (bandiera) K Clijsters
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 1 3 Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 4 1
7 Jugoslavia (bandiera) J Dokić
Russia (bandiera) N Petrova
4 4 8 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
3 6 6
8 Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) P Suárez
66
 Paraguay (bandiera) R de los Ríos
Stati Uniti (bandiera) M Tu
21 1  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) P Suárez
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) D Bedáňová
Uzbekistan (bandiera) I Tulyaganova
6363  Belgio (bandiera) E Callens
Svezia (bandiera) Å Svensson
4 1
 Belgio (bandiera) E Callens
Svezia (bandiera) Å Svensson
3677 1  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) P Suárez
78 6
 Austria (bandiera) B Schett
Austria (bandiera) P Wartusch
777  Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) P Mandula
66 1
 Spagna (bandiera) M Marrero
Spagna (bandiera) M Serna
565  Austria (bandiera) B Schett
Austria (bandiera) P Wartusch
6 4 1
 Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) P Mandula
66  Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Ungheria (bandiera) P Mandula
2 6 6
6 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
40 1  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Argentina (bandiera) P Suárez
1 1 r
3 Belgio (bandiera) K Clijsters
Giappone (bandiera) A Sugiyama
66 3  Belgio (bandiera) K Clijsters
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 1
LL Germania (bandiera) M Müller
Germania (bandiera) A Roesch
40 3  Belgio (bandiera) K Clijsters
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6
 Sudafrica (bandiera) N de Villiers
Canada (bandiera) S Jeyaseelan
465  Italia (bandiera) S Farina Elia
Russia (bandiera) A Židkova
2 3
 Italia (bandiera) S Farina Elia
Russia (bandiera) A Židkova
677 3  Belgio (bandiera) K Clijsters
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer
Sudafrica (bandiera) J Steck
2668  Russia (bandiera) E Dement'eva
Italia (bandiera) R Grande
4 0
 Russia (bandiera) E Dement'eva
Italia (bandiera) R Grande
62710  Russia (bandiera) E Dement'eva
Italia (bandiera) R Grande
w/o
 Argentina (bandiera) P Tarabini
Indonesia (bandiera) A Widjaja
265 5  Slovacchia (bandiera) J Husárová
Russia (bandiera) S Kuznecova
5 Slovacchia (bandiera) J Husárová
Russia (bandiera) S Kuznecova
677

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
7 Jugoslavia (bandiera) J Dokić
Russia (bandiera) N Petrova
76
 Australia (bandiera) T Musgrave
Stati Uniti (bandiera) A Spears
51 7  Jugoslavia (bandiera) J Dokić
Russia (bandiera) N Petrova
6 77
 Croazia (bandiera) J Kostanić
Slovacchia (bandiera) H Nagyová
67  Croazia (bandiera) J Kostanić
Slovacchia (bandiera) H Nagyová
1 64
Q Italia (bandiera) F Pennetta
Argentina (bandiera) M E Salerni
45 7  Jugoslavia (bandiera) J Dokić
Russia (bandiera) N Petrova
1 6 6
LL Stati Uniti (bandiera) S Reeves
Venezuela (bandiera) M Sequera
11 4  Russia (bandiera) E Bovina
Australia (bandiera) R Stubbs
6 2 4
 Sudafrica (bandiera) L Huber
Spagna (bandiera) C Martínez
66  Sudafrica (bandiera) L Huber
Spagna (bandiera) C Martínez
5 2
 Francia (bandiera) N Dechy
Francia (bandiera) É Loit
14 4  Russia (bandiera) E Bovina
Australia (bandiera) R Stubbs
7 6
4 Russia (bandiera) E Bovina
Australia (bandiera) R Stubbs
66 7  Jugoslavia (bandiera) J Dokić
Russia (bandiera) N Petrova
4 4
8 Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
76 8  Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
 Slovenia (bandiera) T Križan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
54 8  Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 6
 Germania (bandiera) B Rittner
Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
714 WC  Russia (bandiera) A Myskina
Russia (bandiera) D Safina
1 2
WC Russia (bandiera) A Myskina
Russia (bandiera) D Safina
566 8  Stati Uniti (bandiera) L Davenport
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
2 6 7
 Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) N Miyagi
66 2  Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 1 5
 Russia (bandiera) E Kulikovskaja
Bielorussia (bandiera) T Puček
32  Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) N Miyagi
4 1
 Taipei cinese (bandiera) J Lee
Indonesia (bandiera) W Prakusya
262 2  Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 6
2 Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
606
Remove ads

Collegamenti esterni

  • (EN) Tabelloni femminili (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads