Timeline
Chat
Prospettiva
Ingria (Italia)
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ingria (L'Ingri in piemontese, L'Éngri in francoprovenzale) è un comune italiano di 45 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.

A fine 2021 il paese è entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia.[4]
Remove ads
Geografia fisica
Si trova in Val Soana ed è uno dei comuni meno popolosi d'Italia.
È posto a 57 km a nord del capoluogo piemontese.
Il comune si estende su ben ventuno frazioni, oltre al capoluogo, molte delle quali disabitate.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
A partire dai primi anni del Novecento, quando aveva una popolazione di quasi 2.000 abitanti, Ingria ha subito un fortissimo spopolamento che l'ha portata in meno di un secolo a veder diminuire la propria popolazione di oltre 40 volte (fra gli 8.094 comuni italiani solo Carrega Ligure, in provincia di Alessandria, ha subito uno spopolamento paragonabile, ma in un intervallo temporale più lungo). [senza fonte]
Gli abitanti avevano una antica e rinomata tradizione di lavoro come Magnin (artigiani del rame), come in tutta la Val Soana, che li portava nei mesi invernali nelle pianure piemontesi, lombarde, in Liguria nonché in Svizzera e Francia.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Ingria sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 febbraio 2008.[5]
«Campo di cielo, al ponte di un solo arco, d'oro, murato di nero, uscente dai fianchi, fondato in punta, racchiudente la massa d'acqua di azzurro, fondata in punta, con due pesci d'argento, posti in fascia, esso ponte sostenente a destra il paiolo di rame al naturale, e accompagnato in capo dall'aquila di nero, allumata e linguata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.
Remove ads
Monumenti e luoghi di interesse
- Chiesa parrocchiale di San Giacomo
- Torre civica
- Numerose case in pietra e tetti di losa
- Il percorso fotografico "Le mazon i contiont" ("Le case raccontano") sui muri del capoluogo
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Altre informazioni amministrative
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Orco e Soana.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Torre della prima sede comunale
- Arco di ingresso Chiesa San Giacomo
- Foto della Cantina della Colomba
- Foto della scuola agli inizi del '900
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads