Timeline
Chat
Prospettiva
Jean Netter
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jean Netter (Gérardmer, 27 giugno 1914 – Wiesbaden, 5 gennaio 2010) è stato un militare e aviatore francese, particolarmente distintosi nel corso della seconda guerra mondiale. Decorato con la Croce di Commendatore della Legion d'onore, dell'Ordre de la Libération, e della Croix de guerre 1939-1945[2].
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nacque l'8 giugno 1913 a Gérardmer, dipartimento dei Vosgi, figlio di un mediatore.[1] Studiò a Parigi al Lycée Chaptal e poi al liceo Condorcet.[3] Effettuò il servizio militare nell'Armée de terre dal 1935 al 1937 nel 4° Reggimento corazzieri a Reims, al termine del quale iniziò la carriera di impiegato di commercio.[4]
Venne mobilitato nel giugno 1939, con l'aggravarsi della situazione internazionale, e fu inviato a Reims al deposito di guerra della cavalleria prima di essere trasferito al centro di organizzazione meccanica della cavalleria a Saumur nel novembre successivo.[1] Il 3 gennaio 1940 venne trasferito al 2° Reggimento corazzieri di Fontevraud-l'Abbaye dove fu promosso maresciallo capo il 13 marzo seguente.[3] Impegnato nella battaglia di Francia dal 10 maggio 1940, si distinse il giorno 14 quando fu ferito in Belgio durante uno scontro contro carri armati tedeschi durante il quale riuscì a riportare indietro sani e salvi il suo equipaggio e il suo carro armato.[4] Venne a conoscenza dell'appello del generale Charles de Gaulle mentre era ancora ricoverato nell'ospedale del liceo Clémenceau di Nantes.[3] Raggiunto la zona libera, si imbarcò a Port-Vendres il 24 giugno per raggiungere Liverpool, poi da li Londra dove si unì alle Forces françaises libres il 10 luglio.[4] Assegnato al Gruppo di combattimento n.1 in agosto, fu inviato in Africa dove partecipò alla battaglia di Dakar in settembre.[1] Passò dalla cavalleria all'aeronautica nell'ottobre 1940, essendo assegnato come allievo al Battaglione aeronautico n. 1 a Bangui, Africa Equatoriale Francese.[1]
Il 15 febbraio 1941, ottenne il brevetto di osservatore dall'aeroplano e fu promosso sottotenente.[3] Entrò poi nelle fila del distaccamento permanente delle forze aeree del Gabon e del Congo centrale di stanza a Pointe-Noire.[1] Vi rimase per un breve periodo, venendo assegnato il 1° maggio al distaccamento permanente delle forze aeree del Ciad che, nel febbraio 1942 diede vita al Groupe de bombardement Bretagne.[1] All'interno della sua nuova unità, partecipa alle operazioni di guerra nel deserto sopra il Fezzan.[3] Il 26 dicembre 1942, il suo pilota, il sottufficiale René Weil, fu ferito mortalmente durante una missione. Fu quindi costretto a prendere i comandi del Martin 167 Maryland per riportare l'aereo alla base di Uigh El Kébir, cosa che riuscì a fare, salvando così il resto dell'equipaggio.[3] Sempre con il Groupe de bombardement Bretagne, operò in Egitto nel 1943 poi in Sardegna nell'aprile 1944.[1] Partecipò alla campagna d'Italia durante la quale ricevette una menzione nell'esercito per essersi distinto durante le numerose missioni compiute sotto la minaccia del fuoco antiaereo.[4] Il 17 dicembre 1944, fu distaccato presso la Direzione generale degli studi e delle ricerche dove concluse la guerra.[3] Venne smobilitato nel 1946 con il grado di capitano.[1] Si stabilì in Germania e nel 1953 fondò un'azienda di attrezzature industriali.[1] Si spense a Wiesbaden il 5 gennaio 2010, e fu tumulato nel locale cimitero.[3]
Remove ads
Onorificenze
— 19 ottobre 1944.[1]
Onorificenze estere
King's Medal for Courage in the Cause of Freedom (Gran Bretagna)
— [1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads