Timeline
Chat
Prospettiva

Jill Hetherington

tennista canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Jill Hetherington-Hultquist (Brampton, 27 ottobre 1964) è un'ex tennista canadese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 14 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio agli US Open nel 1988 e agli Australian Open nel 1989, e la finale nel doppio misto all'Open di Francia nel 1995.

In Fed Cup ha disputato un totale di 36 partite, vincendone 16 e perdendone 20.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 1988 Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Classic, Wellington Cemento Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams 6–1, 6–1

Doppio

Vittorie (14)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1984 Brasile (bandiera) Brasil Open, Rio de Janeiro Cemento Canada (bandiera) Hélène Pelletier Stati Uniti (bandiera) Penny Barg-Mager
Stati Uniti (bandiera) Kylie Copeland
6-3, 2-6, 7-6
2. 1988 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Stati Uniti (bandiera) Cammy MacGregor
Stati Uniti (bandiera) Cynthia MacGregor
6–2, 6–1
3. 1988 Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Classic, Wellington Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Nuova Zelanda (bandiera) Belinda Cordwell
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
6-3, 6-3
4. 1988 Stati Uniti (bandiera) San Diego Open, San Diego Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Sudafrica (bandiera) Dinky van Rensburg
7–6, 6–4
5. 1988 Stati Uniti (bandiera) East West Bank Classic, Los Angeles Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Robin White
7-6, 5-7, 6-4
6. 1988 Porto Rico (bandiera) Puerto Rico Open, San Juan Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Robin White
6–4, 6–2
7. 1989 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Australia (bandiera) Elizabeth Smylie
Australia (bandiera) Janine Tremelling
6–4, 6–4
8. 1989 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of California, Oakland Cemento Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva
7–5, 3–6, 6–2
9. 1989 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Australia (bandiera) Elizabeth Smylie Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
Stati Uniti (bandiera) Beth Herr
6–1, 6–3
10. 1990 Singapore (bandiera) Singapore Open, Singapore Cemento Regno Unito (bandiera) Jo Durie Francia (bandiera) Pascale Paradis
Francia (bandiera) Catherine Suire
6–4, 6–1
11. 1991 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Kathy Rinaldi Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
6–1, 2–6, 6–1
12. 1991 Stati Uniti (bandiera) San Diego Open, San Diego Cemento Stati Uniti (bandiera) Kathy Rinaldi Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–4, 3–6, 6–2
13. 1995 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Sudafrica (bandiera) Elna Reinach Italia (bandiera) Laura Golarsa
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
7–6, 6–2
14. 1995 Thailandia (bandiera) Pattaya Women's Open, Pattaya Cemento Australia (bandiera) Kristine Kunce Australia (bandiera) Kristin Godridge
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
2–6, 6–4, 6–3
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads