Timeline
Chat
Prospettiva

John Kitzmiller

ingegnere, militare e attore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

John Kitzmiller
Remove ads

John Kitzmiller (Battle Creek, 4 dicembre 1913Roma, 23 febbraio 1965) è stato un ingegnere, militare e attore statunitense naturalizzato italiano.

Thumb
John Kitzmiller nel 1954

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Di famiglia afroamericana, crebbe con i genitori (John e Mary Kitzmiller) e una sorella nella città natale. Frequentò la locale High school, dove divenne membro del Club di Chimica, diplomandosi nel 1932. Laureatosi in ingegneria chimica nel 1937, svolse successivamente l'attività professionale prima di arruolarsi nell'United States Army durante la seconda guerra mondiale (1943)[1]. Giunse in Italia nel luglio 1943, partecipando alle operazioni dello sbarco in Sicilia con le Forze Alleate con il grado di capitano del genio militare americano. Durante la guerra erano morti entrambi i suoi genitori e questa circostanza, unita alle difficoltà presenti all'epoca negli USA per gli afroamericani, lo convinsero a prolungare la ferma; dopo il 1945 vi ottemperò cooperando in Italia alla ricostruzione di strade e ponti distrutti dai bombardamenti[2][3]

Iniziò la carriera di attore nel 1947 per caso, in seguito alla proposta del produttore Carlo Ponti, alla ricerca di un interprete per il ruolo di Joe, un soldato americano fuggito da un campo di prigionia tedesco, nel film Vivere in pace di Luigi Zampa. Per la sua prestanza (era alto 1,93 m e di aspetto atletico), per la bravura dimostrata come attore e per il "monopolio" rappresentato dall'essere l'unico attore afroamericano in Italia, John Kitzmiller fu richiesto per altri ruoli in film italiani, che a quel tempo erano di carattere neorealista. Kitzmiller d'altra parte si innamorò dell'Italia e decise di stabilirvisi definitivamente. L'anno successivo ebbe il primo ruolo importante nel film Senza pietà (1948), diretto da Alberto Lattuada.

Nel 1957 ottenne il Prix d'interprétation masculine (Gran premio per il miglior attore maschile) al Festival di Cannes per il ruolo del Sergente Jim nel film di France Štiglic La valle della pace, superando la concorrenza di Gary Cooper (La legge del Signore) e Max von Sydow (Il settimo sigillo). Il trionfo di Cannes gli permise di ottenere offerte anche fuori d'Italia come per Terra nuda (1958) di Vincent Sherman o Agente 007 - Licenza di uccidere (1962) di Terence Young. Continuò a lavorare tuttavia sempre in Italia sia nel cinema che in televisione (per esempio, in La storia di Rossella O'Hara nella Biblioteca di Studio Uno o in alcuni episodi della serie Le inchieste del commissario Maigret).

Per la Rai interpretò il ruolo di un pianista nello sceneggiato televisivo Una tragedia americana (1962).

Morì per cirrosi epatica all'età di 51 anni, due mesi dopo essersi sposato.

Remove ads

Filmografia

Thumb
John Kintzmiller in Vivere in pace (1947)
Remove ads

Prosa televisiva Rai

Varietà televisivi Rai

Doppiatori italiani

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads