Timeline
Chat
Prospettiva

Silvano Tranquilli

attore e doppiatore italiano (1925-1997) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Silvano Tranquilli
Remove ads

Silvano Tranquilli (Roma, 23 agosto 1925Roma, 10 maggio 1997) è stato un attore e doppiatore italiano.

Thumb
Silvano Tranquilli nel 1972

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo essersi diplomato all'Accademia Sharoff di Roma, debuttò nello spettacolo lavorando in teatro nelle compagnie di Salvo Randone e Vittorio Gassman.[1]

In televisione partecipò a numerosi sceneggiati televisivi fra cui Una tragedia americana (1962), Le avventure di Laura Storm (1966), Le inchieste del commissario Maigret (episodio L'innamorato della signora Maigret, 1966), La donna di quadri (1968), miniserie televisiva con il tenente Sheridan; Le cinque giornate di Milano (1970), miniserie televisiva diretta da Leandro Castellani; Dov'è Anna? (1976), diretto da Piero Schivazappa; Storie della camorra (1978), sceneggiato televisivo di Rai 1 diretto da Paolo Gazzara e L'esclusa (1980), sceneggiato televisivo Rai in tre puntate, diretto da Piero Schivazappa.[2]

Ottenne, accanto a Franco Angrisano nel ruolo di sacrestano, successo nella serie televisiva I ragazzi di padre Tobia, interpretando il ruolo di un sacerdote amico dei giovani che frequentano la sua parrocchia.[3][4]

L’archivio Rai Teche conserva materiale audiovisivo e schede dettagliate su molte produzioni cui ha preso parte.[5]

Recitò in oltre cinquanta film dal 1955 al 1988 in Italia, Messico, Francia, Germania, sotto la direzione di numerosi registi tra i quali Umberto Lenzi, Giorgio Simonelli, Roberto Bianchi Montero e Antonio Margheriti. Ottenne ruoli importanti nelle pellicole I girasoli (1970) di Vittorio De Sica e Amore mio aiutami (1969) di Alberto Sordi. A partire dal 1970 fu protagonista in numerosi film appartenenti al filone poliziottesco[6] a fianco di attori come Franco Nero, Maurizio Merli, Tomas Milian, Luc Merenda e Henry Silva, quasi sempre nei panni del commissario di polizia.

Svolse per lungo tempo anche attività di doppiatore.

Morì il 10 maggio 1997, all'età di 71 anni, nella sua casa a Roma.

Remove ads

Filmografia

Thumb
Tranquilli nel 1972

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiaggio

Film cinema

Serie TV

Anime e manga

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads