Timeline
Chat
Prospettiva
Juventus Football Club 1991-1992
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
«È durato 16 mesi e 20 giorni l'esilio volontario, fra apprensioni e serenità. Apprensioni per una squadra che pretendeva vincente anche senza di lui; serenità per gli stress che non lo trafiggevano più direttamente. Giampiero torna invocato perfino da chi lo credeva superato.»

L'infruttuosa stagione 1990-1991, costata tra l'altro la mancata presenza in Europa dopo ventotto anni, sfociò nell'estate seguente in una corposa restaurazione bianconera dietro le scrivanie, col ritorno a Torino di coloro che erano stati fra i massimi artefici del vittorioso ciclo compiuto da Madama tra gli anni 70 e 80 del Novecento: stante la conferma dell'avvocato Chiusano alla testa del club,[3] dopo una stagione di lontananza lo storico presidente Giampiero Boniperti venne richiamato a furor di popolo nella dirigenza juventina, assumendo formalmente la qualifica di amministratore delegato[3] seppure con «pieni poteri» decisionali;[4] ritorno al passato anche in panchina poiché, dopo un primo approccio con Tomislav Ivić,[5] alla fine Giovanni Trapattoni riuscì a liberarsi dall'Inter potendo così risedersi sulla panchina piemontese dopo un lustro.[6][7]
Dal punto di vista del mercato si segnalarono pochi arrivi, comunque di rilievo: il portiere Peruzzi, il quale a dispetto della giovane età soppiantò in breve tempo il capitano Tacconi, nonché i difensori Carrera e Kohler;[8][9] nella sessione autunnale arriverà inoltre a Torino il promettente centrocampista Conte, futura bandiera del club.[10]
Inserita, al pari del rinnovato Milan di Fabio Capello, tra le favorite alla conquista dello scudetto,[11], la compagine sabauda contese ai meneghini il primato durante la prima metà del campionato,[12] pagando al giro di boa un ritardo di 3 lunghezze dai rossoneri, complici le battute d'arresto in terra genovese;[13] a ciò si assommò una discreta confusione tattica che vide, tra le altre cose, il Trap schierare il fantasista Roberto Baggio esclusivamente da punta, malgrado l'inadeguatezza del Codino a ruoli prettamente realizzativi.[14]
Nella seconda parte del torneo, i bianconeri non furono capaci di colmare un distacco fattosi sempre più cospicuo;[15] sul cammino pesò oltremodo la sconfitta nel derby, incassata agli inizi di aprile e che certificò il fallimento del tentativo di rincorsa.[16] Il campionato sarà comunque concluso al secondo posto, raggiungendo l'obiettivo minimo della qualificazione alla Coppa UEFA.[17]
Frattanto in Coppa Italia la Vecchia Signora visse per certi versi un percorso analogo: dopo aver eliminato Udinese e Atalanta nei primi turni, e quindi le due milanesi, l'Inter nei quarti e il Milan in semifinale, capitolò nell'ultimo atto contro l'emergente Parma di Nevio Scala, vincendo di misura la finale di andata al Delle Alpi[18] ma non riuscendo poi a difendere tale vantaggio nel retour match del Tardini.[19]
Remove ads
Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 fu Kappa, mentre lo sponsor ufficiale fu UPIM.
Per la prima divisa viene confermato il tradizionale completo societario, con maglia a strisce bianconere abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi. La novità risiedette nella seconda divisa dove, per espressa volontà di Boniperti,[20] venne accantonata l'uniforme all black introdotta appena la stagione precedente (nell'occasione declassata a terza divisa e mai utilizzata in gare ufficiali), in favore del ritorno allo spezzato gialloblù che aveva contraddistinto le trasferte europee più recenti della storia juventina.[20]
Remove ads
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Vittorio Caissotti di Chiusano
- Amministratore delegato: Giampiero Boniperti
- General Manager: Enrico Bendoni
- Segretario: Sergio Secco
Area tecnica
- Direttore sportivo: Nello Governato
- Team Manager: Francesco Morini
- Allenatore: Giovanni Trapattoni
Rosa

Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Torino 1º settembre 1991, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Bari 8 settembre 1991, ore 16:00 CEST 2ª giornata | Foggia | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio San Nicola[26]
| ||||||
|
Torino 15 settembre 1991, ore 16:00 CEST 3ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Milan | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Bergamo 22 settembre 1991, ore 16:00 CEST 4ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Torino 29 settembre 1991, ore 15:00 CET 5ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Bari | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Genova 6 ottobre 1991, ore 15:00 CET 6ª giornata | Genoa | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Napoli 20 ottobre 1991, ore 14:30 CET 7ª giornata | Napoli | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Torino 27 ottobre 1991, ore 14:30 CET 8ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Cremonese | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Roma 3 novembre 1991, ore 14:30 CET 9ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 17 novembre 1991, ore 14:30 CET 10ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Torino | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Ascoli Piceno 24 novembre 1991, ore 14:30 CET 11ª giornata | Ascoli | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Torino 1º dicembre 1991, ore 14:30 CET 12ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Roma | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 8 dicembre 1991, ore 14:30 CET 13ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Genova 15 dicembre 1991, ore 14:30 CET 14ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Torino 5 gennaio 1992, ore 14:30 CET 15ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Parma | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Cagliari 12 gennaio 1992, ore 14:30 CET 16ª giornata | Cagliari | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Torino 19 gennaio 1992, ore 14:30 CET 17ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Verona | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Girone di ritorno
Firenze 26 gennaio 1992, ore 14:30 CET 18ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Torino 2 febbraio 1992, ore 14:30 CET 19ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Foggia | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 9 febbraio 1992, ore 15:00 CET 20ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 16 febbraio 1992, ore 15:00 CET 21ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Bari 23 febbraio 1992, ore 15:00 CET 22ª giornata | Bari | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio San Nicola
|
Torino 1º marzo 1992, ore 15:00 CET 23ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Genoa | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 8 marzo 1992, ore 15:00 CET 24ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Napoli | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Cremona 15 marzo 1992, ore 15:00 CET 25ª giornata | Cremonese | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Torino 29 marzo 1992, ore 16:00 CEST 26ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 5 aprile 1992, ore 16:00 CEST 27ª giornata | Torino | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 12 aprile 1992, ore 16:00 CEST 28ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Ascoli | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Roma 18 aprile 1992, ore 16:00 CEST 29ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 26 aprile 1992, ore 16:00 CEST 30ª giornata | Inter | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 3 maggio 1992, ore 16:00 CEST 31ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio delle Alpi
|
Parma 10 maggio 1992, ore 16:00 CEST 32ª giornata | Parma | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini
|
Torino 17 maggio 1992, ore 16:00 CEST 33ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Cagliari | Stadio delle Alpi
|
Verona 24 maggio 1992, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Verona | 3 – 3 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Coppa Italia
Turni preliminari
Udine 28 agosto 1991, ore 20:45 CEST Secondo turno - Andata | Udinese | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Friuli
|
Torino 4 settembre 1991, ore 20:30 CEST Secondo turno - Ritorno | Juventus | 3 – 0 referto | Udinese | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Bergamo 30 ottobre 1991, ore 20:30 CET Terzo turno - Andata | Atalanta | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Torino 5 novembre 1991, ore 20:30 CET Terzo turno - Ritorno | Juventus | 3 – 1 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Fase finale
Torino 12 febbraio 1992, ore 19:30 CET Quarti di finale - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi (26 332 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 febbraio 1992, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Inter | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 31 marzo 1992, ore 20:30 CEST Semifinale - Andata | Milan | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (73 114 spett.)
|
Torino 14 aprile 1992, ore 20:30 CEST Semifinale - Ritorno | Juventus | 1 – 0 referto | Milan | Stadio delle Alpi (57 354 spett.)
| ||||||
|
Torino 7 maggio 1992, ore 20:30 CEST Finale - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Parma | Stadio delle Alpi (47 872 spett.)
| ||||||
|
Parma 14 maggio 1992, ore 20:30 CEST Finale - Ritorno | Parma | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (24 471 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche aggiornate al 24 maggio 1992.
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Giovanili
Organigramma
- Primavera
- Allenatore: Antonello Cuccureddu
- Berretti
- Allenatore: Salvatore Jacolino
- Allievi Nazionali
- Allenatore: Nenè
- Allievi Regionali
- Allenatore: Giuseppe Cavasin
- Giovanissimi
- Allenatore: Roberto Mollo
- Mini Giovanissimi
- Allenatore: Domenico Maggiora
Piazzamenti
- Primavera:
- Campionato: ?
- Coppa Italia: ?
- Torneo di Viareggio: fase a gironi
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads