Timeline
Chat
Prospettiva

Lachnolaimus maximus

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lachnolaimus maximus
Remove ads

Il pargo gallo (Lachnolaimus maximus (Walbaum, 1792), unica specie appartenente al genere è un pesce osseo marino della famiglia Labridae[3].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPargo gallo, Stato di conservazione ...
Remove ads
Thumb
Testa di Pargo Gallo maschio adulto
Remove ads

Distribuzione e habitat

Si trova nell'ovest dell'oceano Atlantico, dal Canada al Golfo del Messico[4]. Gli esemplari giovanili possono essere trovati soprattutto in zone ricche di vegetazione acquatica[5], mentre gli adulti vivono nelle barriere coralline o su fondali sabbiosi[1] fino a 30 m di profondità[4].

Descrizione

Le larve possono essere confuse con larve di Doratonotus megalepis[6]. Negli adulti il corpo è molto compresso lateralmente, alto, con una colorazione molto variabile, dal rosso brunastro al grigio pallido. Il muso, che nelle femmine non presenta la fascia scura tipica dei maschi, ha una forma insolita ma funzionale per setacciare il substrato in cerca di cibo[5].

La pinna caudale è ampia. Sono particolari i primi tre raggi della pinna dorsale, allungati e simili a filamenti[5]. La lunghezza massima è di 91 cm[4]. È sempre presente una macchia scura sotto la pinna dorsale.

Remove ads

Biologia

Alimentazione

È carnivoro e la sua dieta comprende ricci di mare, molluschi (gasteropodi, bivalvi e scafopodi) crostacei granchi (Stenocionops furcatus[7]), anfipodi e cirripedi[8].

Riproduzione

Nel periodo riproduttivo (in Florida tra febbraio e marzo) forma gruppi di un solo maschio e diverse femmine[5]. È un ermafrodita proterogino; le femmine cambiano sesso a un'età compresa tra i 3 e i 13 anni[1][9].

Parassiti

I parassiti sono copepodi come Caligus atromaculatus, Orbitacolax analogus, Sagum texanum, Lernanthropus rathbuni e Hatschekia parva[3] o isopodi come Nerocila benrosei[5].

Predatori

È preda abituale di squali e altri pesci[5].

Pesca

Viene pescato abbastanza frequentemente, ma in alcuni casi il consumo di questo pesce ha provocato intossicazioni (ciguatera)[1].

Conservazione

Questa specie è stata classificata come vulnerabile (VU) perché la pesca ne ha molto ridotto la popolazione[1].

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads