Timeline
Chat
Prospettiva
Lamniformes
ordine di squali (Selachii) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Lamniformi (il cui nome dal greco lamna significa "pesce rapace") sono un ordine di squali comunemente noto come squali sgombro (nome che può anche riferirsi specificamente alla famiglia Lamnidae). Comprende alcune delle specie di squali più famose, come il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias)[1], così come rappresentanti più insoliti, come lo squalo goblin (Mitsukurina owstoni) e lo squalo bocca grande (Megachasma pelagios).
I membri dell'ordine si distinguono dagli altri squali nel possedere due pinne dorsali, una pinna anale, cinque fessure branchiali, occhi privi di membrane nittitanti e una bocca che si estende dietro gli occhi. In aggiunta, le specie appartenenti a due famiglie di Lamniformes, Lamnidae e Alopiidae, si distinguono dalle altre per la loro capacità di mantenere una temperatura corporea più elevata rispetto alle acque circostanti, un fenomeno conosciuto come endotermia regionale.[2]
Questo gruppo comprende diversi macropredatori, generalmente di taglia medio-grande, tra cui il più grande squalo macropredatore mai esistito, l'estinto Otodus megalodon, nonché grandi planctivori.[3]
Il piccolo Palaeocarcharias, dalla morfologia simile a uno squalo tappeto, lungo circa 1 metro, conosciuto dal Giurassico medio-superiore, condivide la caratteristica istologia dei denti della maggior parte degli squali lamniformi, a cui manca l'ortodentina, ed è quindi considerato il più antico lamniforme o rappresenta un gruppo gemello a tutti i lamniformi.[4][5][6] I Lamniformi subirono un'importante radiazione adattativa durante il Cretaceo e divennero elementi prominenti degli ecosistemi oceanici.[3][6][7][8] Raggiunsero la loro massima diversità durante il Cretaceo superiore, ma il loro numero calò drasticamente durante l'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, prima di recuperare la loro diversità durante il Paleogene, sebbene recuperarono mai il picco raggiunto nel Cretaceo. I Lamniformi sono diminuiti drasticamente negli ultimi 20 milioni di anni, con sole 15 specie viventi oggi, rispetto alle oltre 290 specie esistenti nei Carcharhiniformes, che si sono evoluti in dimensioni corporee medie e grandi durante lo stesso periodo. Le cause del declino sono incerte, ma è probabile che abbiano coinvolto sia fattori biotici come la competizione, sia fattori non biotici come la temperatura e il livello del mare.[9][10]
Remove ads
Specie
Riepilogo
Prospettiva
L'ordine Lamniformes comprende 10 famiglie con 22 specie, per un totale di sette famiglie viventi e 17 specie viventi:
Ordine Lamniformes
- Famiglia Alopiidae Bonaparte, 1838 - Squali volpe
- Genere Alopias Rafinesque, 1810
- Alopias pelagicus Nakamura, 1935 - Squalo volpe pelagico
- Alopias superciliosus R. T. Lowe, 1841 - Squalo volpe occhione
- Alopias vulpinus (Bonnaterre, 1788) - Squalo volpe comune
- Genere Alopias Rafinesque, 1810
- Famiglia †Anacoracidae Capetta, 1987 (estinto, periodo Cretaceo)
- Genere †Squalicorax
- Genere †Scindocorax
- Genere †Nanocorax
- Genere †Ptychocorax
- Famiglia †Aquilolamnidae Vullo et al., 2021? - Squali aquila (estinto, periodo Cretaceo superiore)
- Genere †Aquilolamna Vullo et al., 2021
- †Aquilolamna milarcae Vullo et al., 2021
- Genere †Aquilolamna Vullo et al., 2021
- Famiglia Cetorhinidae Gill, 1862
- Genere Cetorhinus Blainville, 1816
- Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765) - Squalo elefante
- †Cetorhinus huddlestoni (Welton, 2014)
- †Cetorhinus piersoni (Welton, 2015)
- Genere †Keasius (Welton, 2013)
- Genere Cetorhinus Blainville, 1816
- Famiglia Eoptolamnidae[11] (estinto, periodo Cretaceo superiore)
- Superfamiglia Lamnoidea Bonaparte, 1835[14][15][16][17]
- Famiglia Lamnidae J. P. Müller e Henle, 1838 - Squali sgombro o squali bianchi
- Genere Carcharodon A. Smith, 1838
- Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) - Grande squalo bianco
- †Carcharodon hubbelli Ehret, Macfadden, Jones, Devries, Foster & Salas-Gismondi, 2012 - Squalo bianco di Hubbell
- †Carcharodon caifassii Lawley, 1876
- Genere Isurus Rafinesque, 1810 - Squalo mako
- Isurus oxyrinchus Rafinesque, 1810 - Squalo mako pinna corta
- Isurus paucus Guitart-Manday, 1966 - Squalo mako pinne lunghe
- Genere Lamna Cuvier, 1816
- Lamna ditropis Hubbs & Follett, 1947 - Smeriglio del Pacifico
- Lamna nasus (Bonnaterre, 1788) - Smeriglio
- Genere Carcharodon A. Smith, 1838
- Famiglia †Otodontidae Gluckman, 1964 - Squali dai denti grossi (estinto, dal Cretaceo superiore al Pliocene)
- Genere †Cretalamna Gluckman, 1958
- Genere †Otodus (=Carcharocles) (Agassiz, 1843)
- †Otodus obliquus (Agassiz, 1838)
- †Otodus angustidens (Agassiz, 1843)
- †Otodus chubutensis (Agassiz, 1843)
- †Otodus megalodon (Agassiz, 1843) - Megalodonte
- †Otodus auriculatus (Jordan, 1923)
- †Otodus sokolovi (Zhelezko and Kozlov, 1999)
- Genere †Megalolamna Shimada et al., 2016
- Genere †Palaeocarcharodon Casieer, 1960
- Genere †Kenolamna Siversson, 2017
- Famiglia Lamnidae J. P. Müller e Henle, 1838 - Squali sgombro o squali bianchi
- Famiglia Megachasmidae Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983
- Genere Megachasma Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983
- Megachasma pelagios Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983 - Squalo bocca grande
- Genere Megachasma Taylor, Compagno & Struhsaker, 1983
- Famiglia Mitsukurinidae D. S. Jordan, 1898
- Genere Mitsukurina D. S. Jordan, 1898
- Mitsukurina owstoni D. S. Jordan, 1898 - Squalo goblin
- Genere Mitsukurina D. S. Jordan, 1898
- Famiglia Odontaspididae Müller & Henle, 1839
- Genere Carcharias Rafinesque, 1810
- Carcharias taurus Rafinesque, 1810 - Squalo toro
- Genere Odontaspis Agassiz, 1838
- Odontaspis ferox (Risso, 1810) Cagnaccio
- Odontaspis noronhai (Maul, 1955) Cagnaccio occhiogrosso
- Genere Carcharias Rafinesque, 1810
- Famiglia Pseudocarchariidae Compagno, 1973
- Genere Pseudocarcharias Cadenat, 1963
- Pseudocarcharias kamoharai (Matsubara, 1936) - Squalo coccodrillo
- Genere Pseudocarcharias Cadenat, 1963
- Famiglia †Cardabiodontidae (estinto, periodo Cretaceo superiore)
- Genere †Cardabiodon Siverson, 1999
- †Cardabiodon ricki Siverson, 1999
- †Cardabiodon venator Siverson e Lindgren, 2005
- Genere †Dwardius Siverson, 1999
- Genere †Parotodus? Cappetta, 1980
- Genere †Cardabiodon Siverson, 1999
- Famiglia †Cretoxyrhinidae (estinto, periodo Cretaceo superiore)
- Genere †Cretoxyrhina Agassiz, 1843
- †Cretoxyrhina vraconensis Zhelezko, 2000
- †Cretoxyrhina denticulata Glückman, 1957
- †Cretoxyrhina agassizensis Underwood and Cumbaa, 2010
- †Cretoxyrhina mantelli Agassiz, 1843 - Squalo ginsu
- Genere †Cretoxyrhina Agassiz, 1843
- Famiglia †Serratolamnidae
- Genere †Serratolamna
- Famiglia †Ptychodontidae (estinto, periodo Cretaceo)
- Genere †Ptychodus (più di 16 specie)
Remove ads
Filogenesi
Di seguito è riportato un cladogramma che mostra le relazioni all'interno di Lamniformes. La topologia delle famiglie esistenti si basa sugli studi di Vella & Vella (2020) e i posizionamenti di Cretoxyrhinidae e Otodontidae si basano sugli studi di Ferrón (2017), Cooper (2020) e Greenfield (2022):[14][15][16][17]
Lamniformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Remove ads
Consumo sostenibile
Nel 2010, Greenpeace International ha aggiunto lo squalo mako (Isurus oxyrinchus) alla sua lista rossa di frutti di mare.[18]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads