Timeline
Chat
Prospettiva

Megalolamna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Megalolamna
Remove ads

Megalolamna (il cui nome significa "grande Lamna") è un genere estinto di squalo lamniforme appartenente alla famiglia Otodontidae, vissuto nel Miocene inferiore-medio, circa 24–15 milioni di anni fa. Il suo nome deriva dalla somiglianza dei suoi denti con quelli del moderno smeriglio, appartenente al genere Lamna. Il genere è noto dalla Formazione Chilcatay (Perù) del Miocene inferiore, dalle Formazioni Oi e O'oshimojo (Giappone), dalla Formazione Jewett Sand (California) e dalla Formazione Pungo River (Carolina del Nord), il che implica una distribuzione cosmopolita. Si stima che l'esemplare più grande misurasse circa 5,1 metri di lunghezza.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Tassonomia

Megalolamna è considerato il genere gemello di Otodus. Lo studio delle relazioni tassonomiche di Megalolamna dimostra anche la possibilità che Otodus debba includere le specie talvolta assegnate a Carcharocles (cioè la stirpe degli "squali dai denti grossi", compreso il megalodonte) per essere monofiletico.[1]

Lamniformes
Otodontidae

Kenolamna gunsoni

Cretalamna appendiculata

Cretalamna aschersoni

Megalolamna paradoxodon

Otodus obliquus

Otodus megalodon

Lamnidae

Isurus oxyrinchus

Carcharodon carcharias

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads