Timeline
Chat
Prospettiva

Ligorio (famiglia)

nobile famiglia italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Meglio nota come de' Liguoro, de' Liguori, oppure semplicemente Liguori è una famiglia del Regno di Sicilia e dopo il vespro siciliano del Regno di Napoli, i rami nobili erano aggregati al Seggio di Portanova di Napoli. La famiglia trae origine da Marcus Ligorio console di Napoli[1]. La traslazione del cognome da Ligorio a de' Liguoro[2] è avvenuta in area partenopea nel corso del XVII secolo[3].

Remove ads

Araldica

  • D'azzurro e d'oro al leone troncato d'argento.
  • D'oro al leone rosso addestrante un olivo al naturale.
  • Di rosso al leone d'oro tenente una scure d'argento.

Membri

Thumb
Villa d'Este a Tivoli capolavoro di Pirro Ligorio
Thumb
Altare Ligorio Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi in Monteoliveto
Thumb
Castello di Specchia
Thumb
Palazzo ducale di Presicce
Remove ads

Rami

Erano membri dei sedili di numerose città e comuni del Regno delle Due Sicilie.

Edifici storici

  • Altare Ligorio nella Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi in Monteoliveto a Napoli opera dallo scultore Giovanni da Nola nel 1532
  • Casa Natale di Sant'Alfonso in piazza Sant'Alfonso a Napoli, retta dai Padri Redentoristi, è frequentata dai devoti del Santo. L'edificio che conserva elementi del XV secolo, risale al XVII secolo. Accanto alla casa è sita la chiesa dedicata al Santo, realizzata intorno al 1312
  • Castello di Presicce costruito su un forte preesistente, dall'aspetto sobrio e austero domina la piazza e via castello comprende giardini pensili e una cappella. Oggi è sede del Museo civico della Civiltà Contadina.
  • Castello di Specchia costruito nel XVI secolo arricchito di elementi aggiuntivi nel XVII secolo e nel XVIII secolo, è dotato di due torri merlate e quadrate poste agli angoli della costruzione quadrangolare.
  • Castello di Mistretta edificato su un monte come fortezza a guardia della città. Distrutto da una frana nel lato orientale e ricostruito dai saraceni nel 1030. È circondato da tre cerchia di mura e dotato di quattro torri merlate. Rocca del sistema difensivo dei Normanni e successivamente possedimento dei Lihori nel XV secolo.
  • Palazzo De Liguoro in via Oronzo Costa a Napoli.
  • Palazzo De Liguoro di Presicce sito a Napoli in via Arena alla Sanità, venne costruito nel XVI secolo dal ramo dei principi di Presicce (tuttora i discendenti lo detengono e lo abitano ancora in parte), purtroppo lo splendido giardino che originariamente circondava il palazzo è andato irrimediabilmente perduto.
  • Palazzo De Liguoro-Santoro sito a Napoli nella Salita di Capodimonte, venne costruito nel XVIII secolo e si caratterizza per la scala spiraleggiante scavata interamente nel tufo.
  • Palazzo Liguori, sito a Torre del Greco in via Salvatore Noto.
  • Villa De Liguoro, sita ad Ercolano.
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads