Timeline
Chat
Prospettiva

Lotto (ciclismo)

squadra ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lotto (ciclismo)
Remove ads

La Lotto, nota in passato come Davitamon, Predictor, Silence, Omega Pharma, Lotto Soudal e Lotto Dstny, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada. Attiva nel professionismo dal 1985, ha licenza di UCI ProTeam.

Fatti in breve Lotto Ciclismo, Informazioni ...

Nelle oltre quaranta stagioni di attività la squadra è stata sempre sponsorizzata da Nationale Loterij, società che controlla il gioco del lotto in Belgio, tramite il marchio "Lotto". Tra il 2005 e il 2011, per via della sponsorizzazione dell'azienda farmaceutica Omega Pharma, Lotto è stata il secondo nome.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La squadra viene fondata nel 1985, con il nome di Lotto-Eddy Merckx, sotto la direzione di Patrick Lefevere e Walter Godefroot. Al terzo anno di attività, nel 1987, Marc Sergeant dà alla squadra la prima vittoria al Tour de France facendo sua la tappa di Strasburgo.[1] Proprio nel biennio 1986-1987, al Tour de France la squadra deve assumere la denominazione "Joker" per evitare confusione con le sponsorizzazioni del lotto francese (Loto).[1]

Nel 1990 il secondo sponsor è Super Club: la squadra torna al Tour de France, e il giovane Johan Museeuw si mette in evidenza vincendo due frazioni della corsa, tra cui quella finale a Parigi;[1] l'anno dopo si aggiudica anche il Campionato di Zurigo. Nel 1997 come secondo sponsor del team subentra Mobistar, compagnia telefonica belga; in questi anni si afferma Andrei Tchmil, specialista delle classiche, capace di vincere la Parigi-Roubaix 1994, la Parigi-Tours 1997, la Milano-Sanremo 1999 (insieme alla Coppa del mondo) e il Giro delle Fiandre 2000.

Nel 2000 la squadra diventa Lotto-Adecco, mentre nel 2003 diventa Lotto-Domo, includendo in rosa quattro ciclisti della dismessa Domo-Farm Frites; proprio nel 2003 Peter Van Petegem ottiene la doppietta Giro delle Fiandre-Parigi-Roubaix in maglia Lotto. Nel 2005 una fusione con Davitamon (marchio del colosso farmaceutico Omega Pharma, e già secondo sponsor della Quick Step) dà vita alla Davitamon-Lotto, che assume una delle venti licenze ProTour (dal 2011 World Tour). Nel 2007 il nome principale diventa Predictor, e nel 2008 Silence. Sono gli anni delle vittorie in volata di Robbie McEwen al Giro d'Italia e al Tour de France (corsa in cui vince anche per tre volte la classifica a punti), e dei piazzamenti nella generale di Cadel Evans al Tour de France (secondo nel 2007 e 2008).[1] Lo stesso Evans nel 2007 fa sua la classifica individuale del ProTour.

Nel 2010 la squadra diventa Omega Pharma-Lotto. Tra il 2009 e il 2011, in maglia Silence prima e Omega Pharma dopo, Philippe Gilbert si aggiudica due Giri di Lombardia, due Amstel Gold Race e una Liegi-Bastogne-Liegi; nel 2011 ottiene ben diciotto successi, vincendo la classifica individuale del World Tour e portando la Omega Pharma-Lotto alla vittoria della relativa classifica a squadre.

Nel 2012, dopo l'addio di Gilbert e dello sponsor Omega Pharma, la squadra diventa Lotto-Belisol, andando ad affiancare la già esistente formazione femminile Lotto-Belisol Ladies; dal 2016 al 2024 la denominazione è Lotto Soudal. Protagonista delle ultime stagioni è il velocista André Greipel, capace di far sue undici tappe al Tour de France (quattro delle quali nella sola edizione 2015) e cinque al Giro d'Italia. Negli stessi anni si mette in evidenza anche il gregario Adam Hansen, capace di concludere 20 Grandi Giri consecutivi, dalla Vuelta a España 2011 al Giro d'Italia 2018.[1]

Il 5 agosto 2019, nel corso della terza tappa del Giro di Polonia, il ciclista belga Bjorg Lambrecht cade rovinosamente e viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Rybnik, dove nel pomeriggio verrà registrato il suo decesso.[2][3] Tra il 2019 e il 2021 il velocista Caleb Ewan dà alla Lotto Soudal cinque vittorie di tappa al Tour de France e quattro al Giro d'Italia. A fine 2022 la squadra "retrocede" da WorldTeam alla seconda fascia, quella degli UCI ProTeam.

Remove ads

Cronistoria

Riepilogo
Prospettiva

Annuario

Ulteriori informazioni Anno, Codice ...

Classifiche UCI

Aggiornato al 22 ottobre 2024.

Ulteriori informazioni Anno, Classifica ...
Remove ads

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto
(2014-2017)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto Soudal
(2018)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto Soudal
(2019)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto Soudal
(2020-21)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto Soudal
(2022)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lotto Dstny
(2023)

Palmarès

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato al 5 luglio 2025.

Grandi Giri

Partecipazioni: 39 (1985, 1986, 1987, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024, 2025)
Vittorie di tappa: 40
1987: 1 (Marc Sergeant)
1990: 2 (2 Johan Museeuw)
1992: 2 (Jan Nevens, Peter De Clercq)
2001: 2 (Rik Verbrugghe, Serge Baguet)
2002: 2 (2 Robbie McEwen)
2004: 2 (2 Robbie McEwen)
2005: 3 (3 Robbie McEwen)
2006: 3 (3 Robbie McEwen)
2007: 2 (Cadel Evans, Robbie McEwen)
2011: 3 (Gilbert, Greipel, Vanendert)
2012: 3 (3 André Greipel)
2013: 1 (André Greipel)
2014: 2 (André Greipel, Tony Gallopin)
2015: 4 (4 André Greipel)
2016: 2 (Thomas De Gendt, André Greipel)
2019: 4 (Thomas De Gendt, 3 Caleb Ewan)
2020: 2 (2 Caleb Ewan)
2024: 1 (Victor Campenaerts)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 5
1999: Combattività (Jacky Durand)
2002: Punti (Robbie McEwen)
2004: Punti (Robbie McEwen)
2006: Punti (Robbie McEwen)
2023: Combattività (Victor Campenaerts)
Partecipazioni: 22 (1998, 1999, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024)
Vittorie di tappa: 11
2008: 1 (Greg Van Avermaet)
2010: 2 (2 Philippe Gilbert)
2017: 4 (2 Tomasz Marczyński, Sander Armée, Thomas De Gendt)
2018: 1 (Jelle Wallays)
2020: 2 (2 Tim Wellens)
2023: 1 (Andreas Kron)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 1
2018: Scalatori (Thomas De Gendt)

Classiche monumento

Campionati nazionali

In linea: 2002 (Robbie McEwen); 2008 (Matthew Lloyd)
In linea: 1985 (Paul Haghedooren); 1986 (Marc Sergeant); 1990 (Claude Criquielion); 1995 (Wilfried Nelissen); 2005 (Serge Baguet); 2008 (Jürgen Roelandts); 2011 (Philippe Gilbert); 2014 (Jens Debusschere); 2024 (Arnaud De Lie)
Cronometro: 1993 (Nico Mattan); 2000 (Rik Verbrugghe); 2006 (Dries Devenyns); 2007 (Leif Hoste); 2015 (Jurgen Van den Broeck); 2018 (Victor Campenaerts)
In linea: 2002 (Stefan van Dijk); 2005 (Léon van Bon)
In linea: 2013, 2014, 2016 (André Greipel)
Remove ads

Organico 2025

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato al 1º agosto 2025.[6]

Staff tecnico

Ulteriori informazioni Naz., Ruolo ...

Rosa

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads