Timeline
Chat
Prospettiva
Luigi Alva
tenore peruviano (1927-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Luigi Alva, nome italianizzato di Luis Ernesto Alva y Talledo (Paita, 10 aprile 1927 – Mariano Comense, 15 maggio 2025[1]), è stato un tenore peruviano.

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini. Successivamente fu chiamato da Giulio Confalonieri a diventare un "cadetto" alla scuola di canto della Scala.
La prima interpretazione in Italia fu al Teatro Nuovo di Milano come Alfredo ne La traviata, seguita da Il matrimonio segreto alla Piccola Scala. Debuttò al Teatro alla Scala nel 1956 come conte Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, iniziando una lunga collaborazione per 28 stagioni, interpretando 32 ruoli in 261 recite, che lo pongono al secondo posto secondo assoluto dopo Aureliano Pertile.
Fu presto invitato nei più famosi festival e teatri d'opera europei: al Glyndebourne Festival Opera esordì ne L'elisir d'amore. Il debutto al Metropolitan Opera House fu nel 1964 in Falstaff. In seguito cantò con molte delle maggiori compagnie negli Stati Uniti e in Europa.
Non cercò mai di avventurarsi al di fuori del suo repertorio naturale di tenore leggero, interpretando in prevalenza Mozart, Rossini e Donizetti; celebri furono in particolare i duetti con Teresa Berganza ne Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola. Collaborò con direttori come Otto Klemperer, Claudio Abbado, Nino Sanzogno, Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini.
Nel 1982 tornò a Lima per insegnare e nel 1989 diede l'addio al palcoscenico. Successivamente insegnò alla scuola di canto della Scala.
Remove ads
Repertorio
Remove ads
Discografia
Riepilogo
Prospettiva
Incisioni in studio
Registrazioni dal vivo
Remove ads
Filmografia
- Falstaff (1956), Fenton
- Così fan tutte (1970), Ferrando
- Il Barbiere di Siviglia (1972), il conte d'Almaviva
- Don Pasquale (1972), Ernesto
- Il matrimonio segreto (1981), Paolino
- Lo speziale (1982), Sempronio
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads