Timeline
Chat
Prospettiva

Nicola Zaccaria

basso greco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nicola Zaccaria
Remove ads

Nicola Zaccaria, nato Nicholas Angelos Zachariou[1] , in greco Νίκος Ζαχαρίου? (Pireo, 9 marzo 1923Atene, 24 luglio 2007) è stato un basso greco.

Thumb
Nicola Zaccaria in una foto autografata del 984
Remove ads

Biografia

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nel 1953 vinse il Concorso Internazionale indetto dal Teatro alla Scala di Milano, dove esordì nello stesso anno come Sparafucile in Rigoletto e dove fu presente regolarmente per circa un ventennio, affrontando sia ruoli da protagonista che parti di fianco. Si esibì successivamente a Roma, Vienna e alla Royal Opera House di Londra, dove apparve in Norma e Medea, entrambe accanto a Maria Callas.

Il repertorio comprendeva anche opere di Mozart, Rossini, Puccini, Pizzetti, oltre ai due ruoli in lingua tedesca di Don Fernando in Fidelio e Re Marke in Tristan und Isolde e ad alcuni titoli francesi, come Pelléas et Mélisande e Mignon.

Svolse una rilevante attività radiofonica, televisiva e discografica ed è presente in alcune registrazioni dal vivo di valore storico. Nelle edizioni in studio di Il trovatore e Turandot (Columbia/EMI) sostenne anche i ruoli secondari rispettivamente di "Uno zingaro" e "Un Mandarino" con lo pseudonimo di Giulio Mauri.[2]

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads