Timeline
Chat
Prospettiva

WTA Finals

torneo professionistico di tennis femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

WTA Finals
Remove ads

Le WTA Finals sono il torneo professionistico di tennis femminile che dal 1972 chiude il calendario WTA. Equivalente femminile delle ATP Finals, è considerata la rassegna più importante della stagione dopo le quattro prove del Grande Slam, cui prendono parte le prime otto tenniste della classifica WTA del singolare.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il torneo di fine anno ha come peculiarità quella di non avere una sede fissa. Dal momento della sua introduzione nel 1972, le Finals si sono disputate nei seguenti Paesi: Stati Uniti d'America, Germania, Spagna, Qatar, Turchia, Singapore, Cina, Messico e Arabia Saudita.

Un'altra particolarità del torneo di fine anno femminile era che dal 1984 al 1998 la finale era disputata al meglio dei cinque set, visto che le tenniste giocano sempre al meglio dei tre set. Nel 1990 la finale fra Monica Seles e Gabriela Sabatini si concluse al quinto set con la vittoria della tennista serba dopo quasi quattro ore di gioco. Vittorie al quinto set anche nel 1995 e nel 1996 di Steffi Graf contro la connazionale Anke Huber e Martina Hingis.[2] A partire dal 2014 il trofeo delle vincitrici del torneo di doppio è stato intitolato alla tennista Martina Navrátilová.[3]

Il torneo si è disputato a fine stagione tennistica con regolarità dalla sua istituzione fino al 2020, anno in cui è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19;[4] come conseguenza della pandemia, le restrizioni sui viaggi verso la Cina (paese che era stato originariamente scelto per ospitare le Finals fino dal 2019 al 2028) hanno causato lo spostamento di sede delle edizioni dal 2021 al 2023, fino a comportare un trasferimento definitivo a Riad a partire dal 2024 fino al 2026.[5][6] La scelta ha sollevato critiche e proteste, anche da parte delle giocatrici, a causa delle politiche del paese in materia di donne e diritti umani.[7]

Remove ads

Regolamento

Riepilogo
Prospettiva

Sia in singolare che in doppio, vige la formula del girone all'italiana. Vengono creati due gruppi da quattro giocatrici ciascuno, le quali si affrontano fra di loro; la vincitrice di ogni incontro guadagna un punto. Le prime due classificate di ciascun girone accedono alle semifinali incrociate, la prima di un girone contro la seconda dell'altro. A seguire le due vincitrici delle semifinali si affrontano in finale.

Novità del 2024

Per la qualificazione nel singolare le nuove regole prevedono l'allineamento con quelle usate nelle ATP Finals. I punti sono calcolati sui migliori 18 risultati del ranking WTA dopo la 43ª settimana, bisogna aver partecipato ad almeno otto tornei di categorie WTA 500, WTA 1000 (a meno di infortuni di lungo periodo). L'ordine di qualificazione segue la classifica della Race della 43ª settimana per le prime sette, l'ottavo posto è riservato alla vincitrice di un torneo Slam dell'anno che non rientri fra i primi sette della Race, ma che sia comunque fra le posizioni 8-20. Se una delle sette qualificate si ritira, l'ottavo posto è riservato alla seconda miglior classificata, sempre fra le posizioni 8-20, che sia anch'ella vincitrice del Slam dell'anno. In mancanza di questa circostanza, l'ottavo posto andrà a chi è ottava nella Race di quella settimana. Eventuali ritiri da altri tornei non influiscono sulla qualificazione, a meno dei requisiti per i tornei di categoria superiore sopra menzionati.[8]

Per la qualificazione nel singolare le nuove regole considerano i punti calcolati sui migliori 12 risultati del ranking doppio della WTA dopo la 43ª settimana nei tornei, ottenuti nei tornei WTA 250, WTA 500, WTA 1000 e Slam durante l'anno corrente. Nel doppio, ogni giocatrice della coppia deve aver giocato almeno sei tornei (a meno di infortuni di lungo periodo), con qualunque partner, e la coppia deve aver giocato almeno due volte insieme durante l'anno, Slam inclusi. L'ordine di qualificazione segue le stesse regole del singolare.

Remove ads

Sedi

Ulteriori informazioni Città, Anni ...

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campionessa ...

‡ Duplice edizione dovuta al cambio di programmazione nel calendario di fine stagione.

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campionesse ...

‡ Duplice edizione dovuta al cambio di programmazione nel calendario di fine stagione.

Remove ads

Statistiche

Classifica vittorie/finali per giocatrici

Singolare

Ulteriori informazioni Giocatore, Totale vittorie ...
  • In grassetto vengono riportate le finali vinte.

Classifica vittorie per nazioni

Singolare

Ulteriori informazioni Nazione, Totale ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads