Timeline
Chat
Prospettiva

Joe Salisbury

tennista britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Joe Salisbury
Remove ads

Joe Salisbury (Londra, 20 aprile 1992) è un tennista britannico. Specialista del doppio, ha vinto quattro tornei del Grande Slam in doppio maschile e due in doppio misto; si è imposto nel 2022 e nel 2023 alle prestigiose ATP Finals e ha raggiunto per la prima volta la vetta della classifica mondiale ATP il 4 aprile 2022.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Nel suo palmarès figurano diversi altri titoli del circuito maggiore e 18 dei circuiti minori. Ha fatto il suo esordio nella squadra britannica di Coppa Davis nel 2021. In singolare ha vinto solo un titolo nel circuito ITF e dal 2018 gioca esclusivamente in doppio.

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

2011-2016, primi anni di professionismo, primi titoli ITF e Challenger e top 100

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 2011 e comincia a giocare con continuità nel 2014, anno in cui vince i primi tre tornei del circuito ITF e debutta nel circuito maggiore. L'anno successivo si aggiudica l'unico titolo in carriera in singolare, sempre nel circuito ITF, e il primo in doppio nel circuito Challenger. Nel 2016 fa la sua prima esperienza nelle prove del Grande Slam alle qualificazioni di doppio del torneo di Wimbledon ed esce di scena al secondo turno. L'esordio avviene nel 2017 di nuovo a Wimbledon con una wild-card, e in coppia con Brydan Klein viene eliminato al primo turno. Nel corso di quella stagione Salisbury vince 4 titoli Challenger e a novembre entra per la prima volta nella top 100 mondiale.

2018, primi due titoli ATP e top 40

Nel marzo 2018 disputa il suo ultimo incontro in singolare e quello stesso mese abbandona anche i tornei del circuito ITF. A giugno vince il suo ultimo Challenger in carriera a [[Nature Valley Open 2018{Nottingham]]. A luglio vince il suo primo incontro in carriera nel Grande Slam a Wimbledon e in coppia con Frederik Nielsen si spinge fino alla semifinale, persa al quarto set contro Raven Klaasen / Michael Venus. Il mese successivo abbandona anche i tornei Challenger. Il 30 settembre vince il suo primo titolo del circuito maggiore allo Shenzhen Open in coppia con Ben McLachlan, superando in finale Robert Lindstedt / Rajeev Ram per 7-5-7-6. Il mese successivo vince il torneo ATP 500 di Vienna in coppia con Neal Skupski e chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 40º posto mondiale.

2019, primi titoli in coppia con Ram, prima partecipazione alle ATP Finals e top 20

Inizia la nuova stagione giocando in coppia con il veterano statunitense Rajeev Ram, assieme al quale otterrà grandi successi; al primo torneo disputato perdono la finale al Brisbane International. Il primo titolo con Ram arriva a marzo all'ATP 500 di Dubai, mentre all'Open di Francia si spingono fino ai quarti di finale e Salisbury sale al 19º posto del ranking. Escono sconfitti dalla finale al Queen's di Londra e vincono due titoli consecutivi ad Anversa e all'ATP 500 di Vienna. Si qualificano per le ATP Finals – le prime in carriera per Salisbury – ed escono di scena nel round-robin.

2020, primo titolo del Grande Slam e nº 3 del mondo

Difende per la prima volta i colori britannici all'ATP Cup 2020, viene schierato in coppia con Jamie Murray e subiscono 2 sconfitte nei 4 incontri disputati, compresa quella nei quarti persa per 16-18 nel set decisivo contro Alex de Minaur / Nick Kyrgios, che sancisce il passaggio in semifinale dell'Australia. Il 2 febbraio 2020, Ram e Salisbury si aggiudicano il loro primo titolo in doppio maschile del Grande Slam agli Australian Open, sconfiggendo in finale Luke Saville / Max Purcell con il punteggio di 6-4, 6-2, la settimana successiva Salisbury sale al 3º posto mondiale. La breve stagione è condizionata dalla lunga pausa del tennis mondiale per la pandemia di COVID 19, alla ripresa delle attività la coppia anglo-americana raggiunge le semifinali al Cincinnati Open e agli US Open e i quarti al Roland Garros. Tornano a disputare le ATP Finals e vengono sconfitti in semifinale per 9-11 nel set decisivo da Jürgen Melzer / Édouard Roger-Vasselin.

2021, primo titolo agli US Open e finale alle ATP Finals, 2 titoli del Grande Slam in doppio misto

Per il secondo anno consecutivo raggiungono la finale agli Australian Open, e raccolgono solo 7 giochi contro Ivan Dodig / Filip Polášek. A Melbourne arriva anche il primo grande risultato in doppio misto, con la semifinale raggiunta in coppia con Desirae Krawczyk. Viene sconfitto con Ram in finale agli Internazionali d'Italia dai numeri 4 e 1 del mondo Nikola Mektić / Mate Pavić. Al Roland Garros conquista il primo titolo Slam in doppio misto, di nuovo in coppia con Krawczyk, battendo in finale Elena Vesnina / Aslan Karacev per 2-6, 6-4, [10-5]. Con Ram subisce altre due sconfitte contro Mektić / Pavić in finale all'Eastbourne International e in semifinale a Wimbledon. Disputa la finale di doppio misto anche allo Slam londinese con Harriet Dart e vengono sconfitti in due set proprio dalla Krawczyk, che questa volta gioca in coppia con Neal Skupski.

Si prende la rivincita su Mektić / Pavić sconfiggendoli al terzo set con Ram in finale a Toronto, nel primo successo di Salisbury in un torneo Masters 1000. L'11 settembre arriva il doppio trionfo agli US Open, dove con Ram ha la meglio in tre set su Jamie Murray / Bruno Soares nella finale di doppio maschile; di nuovo in coppia con Krawczyk vince anche la finale di doppio misto contro Giuliana Olmos / Marcelo Arévalo. Alle ATP Finals Ram e Salisbury vincono tutti gli incontri di round-robin e la semifinale contro Mektić / Pavić e in finale vengono sconfitti in rimonta da Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut. Chiude la stagione con il debutto nella squadra britannica di Coppa Davis alla fase finale del torneo, gioca assieme a Neal Skupski con un bilancio di una vittoria e due sconfitte, tra le quali quella decisiva contro Kevin Krawietz / Tim Pütz nella sfida dei quarti di finale persa contro la Germania.

2022, secondo titolo agli US Open, primo alle ATP Finals e nº 1 del mondo

Nel 2022 Ram e Salisbury vincono tutte le finali disputate. Sconfitti in semifinale agli Australian Open, ad aprile Salisbury sale in vetta al ranking mondiale davanti a Ram. Si aggiudicano il titolo al Monte Carlo Masters, il primo vinto da Salisbury sulla terra battuta. Al Roland Garros perdono per 12-10 nel tie-break del set decisivo i quarti di finale contro i vincitori del torneo Dodig / Krajicek. Anche a Wimbledon perdono contro i vincitori del torneo Matthew Ebden / Max Purcell, questa volta al quinto set in semifinale dopo aver vinto i primi due.

Arrivano quindi i successi al Cincinnati Open e per il secondo anno consecutivo agli US Open, dove superano in finale Wesley Koolhof / Neal Skupski per 7-6, 7-5. Nella fase a gruppi delle finali di Coppa Davis perde i due incontri giocati in coppia con Andy Murray e vince quello assieme a Neal Skupski, con la Gran Bretagna che finisce terza nel girone ed eliminata. A ottobre scende al 2º posto mondiale. Alle ATP Finals vince con Ram i tre incontri di round-robin e la semifinale contro i nuovi numeri 1 Koolhof / Skupski. Trionfano in finale sconfiggendo Mektić / Pavić per 7-6, 6-4.

2023, terzo titolo agli US Open

All'inizio del 2023 non ottengono risultati di rilievo. Il primo titolo arriva solo a fine maggio al torneo ATP 250 di Lione. Continuano a conseguire risultati mediocri fino ad agosto, quando raggiungono la finale al Canadian Open. Per il terzo anno consecutivo si laureano campioni agli US Open, superano in tre set in semifinale le teste di serie nº 2 Ivan Dodig / Austin Krajicek e in finale hanno la meglio in rimonta su Rohan Bopanna / Matthew Ebden con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-4. A ottobre si impongono al Vienna Open e il mese dopo si confermano campioni alle ATP Finals con la vittoria su Marcel Granollers / Horacio Zeballos. A fine anno viene premiato per la prima volta dall'ITF come campione maschile di doppio insieme a Rajeev Ram.[1]

2024, un titolo ATP e discesa nel ranking

All'esordio stagionale si aggiudicano l'unico titolo del 2024 all'ATP 250 dell'Adelaide International. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam sono i quarti di finale al Roland Garros. Raggiungono i quarti anche ai Masters 1000 del Miami Open e degli Internazionali d'Italia, mentre in coppia con Neal Skupski esce al turno di esordio ai Giochi olimpici di Parigi, Sconfitto con Ram in finale al Canadian Open, non vanno oltre il terzo turno agli US Open e ha fine il sodalizio fra i due. Con la sconfitta a New York Salisbury esce dalla top 10, subisce solo sconfitte al primo turno negli ultimi quattro tornei stagionali e chiude il 2024 al 33º posto del ranking.

2025, finale al Roland Garros e risalita nel ranking

Inizia il 2025 giocando con Skupski e a fine gennaio scende alla 43ª posizione mondiale. Iniziano a risalire in classifica nei mesi successivi raggiungendo le finali al Qatar Open ATP e al Barcelona Open. Dopo le semifinali perse agli Internazionali d'Italia e all'Hamburg European Open, raggiungono per la prima volta la finale all'Open di Francia e cedono in tre set a Horacio Zeballos e Marcel Granollers. Ritrovano la coppia ispano-argentina nei quarti a Wimbledon e vengono di nuovo sconfitti. Il mese successivo eliminano i numeri 1 del mondo Marcelo Arévalo / Mate Pavić nei quarti di finale al Canadian Open e perdono la finale tutta britannica contro Julian Cash / Lloyd Glasspool cedendo per 11-13 nel super tie-break decisivo dopo aver sprecato quattro match-ball.[2] Con questi risultati Salisbury risale alla 12ª posizione mondiale.

Remove ads

Statistiche

Doppio

Vittorie (17)

Legenda doppio
Grande Slam (4)
ATP Finals (2)
ATP Masters 1000 (3)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (4)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 30 settembre 2018 Cina (bandiera) Shenzhen Open, Shenzhen Cemento Giappone (bandiera) Ben McLachlan Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
7–6(5), 7–6(4)
2. 24 ottobre 2018 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna (1) Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
7–6(5), 6–3
3. 2 marzo 2019 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff
7–6(4), 6–3
4. 27 ottobre 2019 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna (2) Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6–4, 6(5)–7, [10–5]
5. 2 febbraio 2020 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Australia (bandiera) Luke Saville
Australia (bandiera) Max Purcell
6–4, 6–2
6. 15 agosto 2021 Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6–3, 4–6, [10–3]
7. 11 settembre 2021 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (1) Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
3–6, 6–2, 6–2
8. 4 ottobre 2021 Stati Uniti (bandiera) San Diego Open, San Diego Cemento Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Australia (bandiera) John Peers
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
7–6(2), 3–6, [10–5]
9. 17 aprile 2022 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
6–3, 4–6, [10–7]
10. 21 agosto 2022 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Germania (bandiera) Tim Pütz
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
7–6(4), 7–6(5)
11. 9 settembre 2022 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
7–6(4), 7–5
12. 20 novembre 2022 Italia (bandiera) ATP Finals, Torino Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
7–6(4), 6–4
13. 27 maggio 2023 Francia (bandiera) Lyon Open, Lione Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
6–0, 6–3
14. 8 settembre 2023 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York (3) Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram India (bandiera) Rohan Bopanna
Australia (bandiera) Matthew Ebden
2–6, 6–3, 6–4
15. 29 ottobre 2023 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna (3) Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
6–4, 5–7, [12–10]
16. 19 novembre 2023 Italia (bandiera) ATP Finals, Torino (2) Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6–3, 6–4
17. 13 gennaio 2024 Australia (bandiera) Adelaide International, Adelaide Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Australia (bandiera) Matthew Ebden
India (bandiera) Rohan Bopanna
7–5, 5–7, [11–9]

Finali perse (14)

Legenda doppio
Grande Slam (2)
ATP Finals (1)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 gennaio 2019 Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
4–6, 6(6)–7
2. 23 giugno 2019 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Spagna (bandiera) Feliciano López
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
6(6)–7, 7–5, [5–10]
3. 20 ottobre 2019 Belgio (bandiera) European Open, Anversa Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Germania (bandiera) Andreas Mies
6(1)–7, 3–6
4. 21 febbraio 2021 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
3–6, 4–6
5. 16 maggio 2021 Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4–6, 6(4)–7
6. 25 giugno 2021 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4–6, 3–6
7. 31 ottobre 2021 Austria (bandiera) Vienna Open, Vienna Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
4–6, 2–6
8. 21 novembre 2021 Italia (bandiera) ATP Finals, Torino Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
4–6, 6(0)–7
9. 13 agosto 2023 Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
3–6, 1–6
10. 12 agosto 2024 Canada (bandiera) Canadian Open, Montréal (2) Cemento Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
2–6, 6(4)–7
11. 22 febbraio 2025 Qatar (bandiera) Qatar Open, Doha Cemento Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
3–6, 2–6
12. 20 aprile 2025 Spagna (bandiera) Barcelona Open, Barcellona Terra rossa Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Regno Unito (bandiera) Luke Johnson
3–6, 7–6(1), [6–10]
13. 7 giugno 2025 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
0–6, 7–6(5), 5–7
14. 8 agosto 2025 Canada (bandiera) Canadian Open, Toronto (3) Cemento Regno Unito (bandiera) Neal Skupski Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
3–6, 7–6(7), [11–13]

Doppio misto

Vittorie (2)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 giugno 2021 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk Russia (bandiera) Elena Vesnina
Russia (bandiera) Aslan Karacev
2-6, 6-4, [10-5]
2. 11 settembre 2021 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk Messico (bandiera) Giuliana Olmos
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
7-5, 6-2

Finali perse (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 11 luglio 2021 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Regno Unito (bandiera) Harriet Dart Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
3–6, 6(1)–7
2. 10 luglio 2025 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Brasile (bandiera) Luisa Stefani Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
6(3)–7, 6(3)–7
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Doppio

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Doppio misto

Ulteriori informazioni Torneo, V–S ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads