Timeline
Chat
Prospettiva

MacOS Ventura

sistema operativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

MacOS Ventura
Remove ads

macOS Ventura (versione 13) è la diciannovesima major release di macOS, il sistema operativo di Apple per computer Macintosh. Successore di macOS Monterey, è stato annunciato alla WWDC 2022 il 6 giugno e lanciato il 24 ottobre dello stesso anno.[1] È stato sostituito da macOS Sonoma il 26 settembre 2023.

Fatti in breve macOS Ventura sistema operativo, Sviluppatore ...

Prende il nome dalla contea di Ventura ed è la decima versione a portare il nome dello Stato in cui si trova l'azienda, la California. Il suo logo e lo sfondo predefinito ricordano un papavero della California.[2]

È l'ultima versione di macOS a supportare l'iMac 2017 da 21,5 pollici e il MacBook Retina.

Remove ads

Novità

Riepilogo
Prospettiva

macOS Ventura introduce alcune modifiche legate alla produttività, implementa poi due app precedentemente disponibili sui suoi sistemi operativi per dispositivi mobili, iOS e iPad OS,[2] così come una nuova app implementata su tutti e tre i sistemi operativi.[3]

Funzioni

Aggiunte

Rimosse

  • L'app Anteprima su Mac non supporta più i file PostScript (.ps) e Encapsulated PostScript (.eps). La stampa di tali file rimane possibile accedendo alla coda stampante dalle Preferenze di Sistema e trascinando il file nella finestra della coda. [4][5][6]
  • Utility Network è stata rimossa.
  • La funzionalità Percorsi di rete è stata rimossa dall'interfaccia utente grafica. È ancora possibile accedervi dalla riga di comando.[2]
  • I file della guida relativi ai modem dial-up sono stati rimossi.
  • L'arresto programmato, il riavvio e l'avvio sono stati rimossi.

Applicazioni

  • Meteo: ora mostra previsioni più dettagliate.[2] Cliccando sul suo widget non viene più aperto il sito web di The Weather Channel ma direttamente l'applicazione.
  • Orologio: visualizza l'ora mondiale e gestisce sveglie, cronometri e timer.[2] Anche in questo caso premendo sul widget viene aperta l'applicazione e non più la finestra "data e ora" delle Preferenze di Sistema.
  • Freeform, un'app per la creazione di mappe concettuali che supporta la collaborazione in tempo reale (aggiunta nella versione 13.1).[3]

Modifiche

  • Mail offre le nuove funzionalità "invia più tardi" e "annulla invio", include poi miglioramenti alla ricerca, all'organizzazione della posta elettronica e alla formattazione.[2]
  • Spotlight produce risultati di ricerca più completi; con Live Text può restituire immagini che contengono il testo cercato.[2]
  • Safari aggiunge gruppi di schede condivise e passkey, utilizza WebAuthn per la gestione degli account senza password, ottiene una barra laterale ridisegnata e ottiene il supporto AVIF.[2]
  • Messaggi permette all'utente di modificare e annullare l'invio di iMessage recenti, in modo simile a iOS 16 e iPadOS 16.[2]
  • Handoff viene implementato su FaceTime, rendendo possibile il trasferimento una chiamata tra più dispositivi Apple.[2]
  • Continuity Camera, una funzionalità che permette all'iPhone di essere utilizzato come webcam per il Mac, con il supporto a Desk View su alcuni iPhone.[2]
  • Le Preferenze di Sistema sono state rinominate Impostazioni di Sistema e riorganizzate su dei tab come sull'app Impostazioni di iOS e iPadOS.[2]
    • Di conseguenza la voce della barra dei menu "Preferenze..." è stata modificata in "Impostazioni..." per tutti i programmi.[2]
  • Foto: la libreria condivisa di iCloud consente a più membri di iCloud Family Sharing di aggiungere, modificare ed eliminare fotografie nella stessa libreria.[2]
  • La dashboard di Game Center è stata ridisegnata.
  • Font Book ha una nuova interfaccia.[2]
  • Mappe include il supporto a percorsi con più tappe.
  • Siri viene ridisegnato per essere simile all'interfaccia presente su iOS 14 e iPadOS 14.[2]
  • Apple Music aggiunge la possibilità di contrassegnare gli artisti come "preferiti" e ricevere delle notifiche per le loro nuove pubblicazioni.
  • Le finestre di dialogo per le stampe sono state ridisegnate.[2]
  • Possibilità di riprodurre dei suoni di sottofondo ambientale come funzione di accessibilità, dalle Impostazioni di sistema.
  • Nuovi sfondi e screensaver.
  • È stato corretto un bug di Utility Disco relativo alla verifica dei volumi di backup di Time Machine.[7]
  • Supporto migliorato per i controller di gioco.[2]
  • Framework di virtualizzazione di Apple: migliore supporto per i gesti multitouch nelle VM macOS Ventura, supporto per l'accelerazione grafica, condivisione di cartelle e Rosetta 2 nelle VM Linux.[2]
  • Metal 3, con supporto per l'upscaling spaziale e temporale dell'immagine.[2]
  • Il Live Text ora funziona anche nei video.[2]
  • iCloud
    • Protezione avanzata dei dati: crittografia end-to-end opzionale per tutti i dati iCloud tranne e-mail, calendari e contatti.
    • Supporto ai token.
  • Sicurezza
    • Rapid Security Response, un nuovo meccanismo di aggiornamento per correggere rapidamente le vulnerabilità della sicurezza senza dover installare un aggiornamento completo del sistema; secondo Apple, queste patch non richiederanno un riavvio.[2][8]
    • Nuova sezione Elementi di accesso in Impostazioni di sistema (nel riquadro Generale), che mostra tutti i programmi che si avviano all'avvio (inclusi tutti i LaunchAgent e LaunchDaemon sia per l'utente che per il sistema). Nelle versioni precedenti di macOS, l'elenco Elementi di accesso nel riquadro "Utenti e gruppi" mostrava solo i programmi che si erano registrati per essere visualizzati e la maggior parte dei malware non veniva elencata.
    • Conferma prima di consentire le connessioni dati con accessori USB-C, per impedire che caricatori USB-C dannosi installino malware.[9][2]
    • Gatekeeper ora controlla l'autenticazione delle app di terze parti ogni volta che vengono avviate.[2]
    • La modalità di blocco, che impedisce ai dispositivi USB di connettersi quando il Mac è in modalità di sospensione, blocca l'installazione di profili MDM, limita il rischio di allegati dannosi nell'app Messaggi,[2] e rimuove la compilazione just-in-time per JavaScript in Safari.
    • Le app integrate non possono essere spostate dal volume di sistema firmato crittograficamente verificato in un'altra posizione dove potrebbero essere manomesse.[2]
Remove ads

Problemi

  • Molti utenti segnalano che le impostazioni di stampa non vengono più salvate (tipo di carta, stampa fronte/retro, modalità colore, qualità di stampa, ecc.) rendendo necessario impostarle manualmente a ogni lavoro di stampa.[senza fonte]
  • L'input esadecimale di Unicode non funziona se il numero di quattro cifre del punto di codice è 0xx0 (la prima e l'ultima cifra del numero sono zero).[10] Il problema è poi stato risolto in Ventura 13.3.
  • Ventura 13.5 ha introdotto un bug in cui le app installate dall'utente non vengono visualizzate nella sezione "Servizi di localizzazione" nelle impostazioni "Privacy e sicurezza". Per questo motivo, gli utenti non sono in grado di modificare le autorizzazioni di posizione o visualizzare l'elenco delle applicazioni da loro installate che hanno accesso alle informazioni sulla loro posizione.[11] Il problema è stato risolto in Ventura 13.5.1.
Remove ads

Compatibilità

Riepilogo
Prospettiva

Ufficiale

macOS Ventura supporta i Mac con Apple Silicon e chip Intel Xeon-W e Kaby Lake di settima generazione e successivi ed elimina il supporto per vari modelli commercializzati dal 2015 al 2016. L'iMac 2017 da 21,5 pollici è l'unico modello con configurazione standard supportato a non avere un display Retina. macOS Ventura supporta i seguenti modelli Mac:[2][12][13]

AirPlay su Mac, "Ehi Siri" sempre attivo, streaming 4K HDR e audio spaziale non sono supportati su tutti i modelli. La dettatura offline, i sottotitoli in tempo reale, la modalità ritratto in FaceTime e la "Modalità riferimento" (che consente agli utenti di utilizzare un iPad come monitor di riferimento secondario) funzionano solo sui Mac Apple Silicon.[2]

Non ufficiale

Utilizzando delle patch, macOS Ventura può essere installato in modo non ufficiale su modelli precedenti non supportati, come un MacBook Air 2017 e un MacBook Pro 2015. Utilizzando questi metodi, è possibile installare macOS Ventura su modelli già a partire da un MacBook Pro del 2008 o da un iMac del 2007 (dopo un aggiornamento della CPU Penryn).[14][2]

Versioni

Riepilogo
Prospettiva

La prima versione beta per sviluppatori di macOS 13 Ventura è stata distribuita il 6 giugno 2022.[15]

Versione precedente Versione attuale Versione di sicurezza
Ulteriori informazioni Versione, Build ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads